1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è un C11 7 giorni dopo ,lascio a voi i commenti

ma qui ce ne sono moooooolte altre dello stesso periodo

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/Lates ... rition.htm


Allegati:
m051020y[1].jpg
m051020y[1].jpg [ 105.98 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiuingo ,qui http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk05/m051017z.htm ce n'è una di Paech con un C9,25,meditate gente............
capite cosa voglio dire?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:


Beh, si vedono in giro un sacco di immagini fatte con 14", magari con C14 la cui risoluzione raggiunta è la medesima teorica di un 10"...se ne vedono proprio tante!
Non è il caso delle immagini lunari presentate prima...guarda che risoluzione ho raggiunto su Archimede e su Vallis Alpis (sai che diametro ha quella rimetta interna così risolta, vero?)
Se hai a disposizione un seeing medio buono e soprattutto una postazione fissa la soluzione ottimale è: diametro e buone ottiche!


Ciao Ale.
Innanzi tutto concordo con il fattore diametro purchè si riesca a trovare una giusta situazione per sfruttarlo.
Marco penso sia uno dei pochi che potrebbe farlo...soprattutto direttamente da casa. non metto in dubbio che dalle Tre Cime ci sia seeing anche migliore...ma vuoi mettere la comodità per Marco di riprendere TUTTE le sere disponibili?
Il fattore a questo punto è anche economico: un eccellente 20" F/3.3 Starmaster costa circa 14000 dollari!!!
Tutto sta nel cercare di ottimizzare la spesa con il miglior diametro disponibile.
Detto questo, quello che Marco voleva dirti è che hai ancora molto margine.
Guarda questo C14:
Allegato:
plato_2008_09_20dp.jpg
plato_2008_09_20dp.jpg [ 270.96 KiB | Osservato 1007 volte ]

Come vedi hai ancora molto margine: i dettagli risolti con quel C14 sono decisamente molti di più nonostante il rumore maggiore. Quello forse è il limite teorico anche se non ben elaborato ripeto...troppo rumore. Ma penso tutto sommato che si possa ancore fare di più...
Altra cosa: Starmaster ed Obsession non sono proprio la stessa cosa...credimi. Al limite chieti a Zambuto :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante valutare quanto uno specchio, su cella progettata per dobson, possa essere deformato con un'inclinazione di 7...10° in una piattaforma equatoriale. Sarà proprio necessario costruirla diversamente, con appoggi laterali flottanti (come scriveva Xenomorfo)?

Riguardo all'inseguimento, per quanto ho già scritto a pag. 3, non mi starei a preoccupare troppo di una piattaforma equatoriale ben costruita.

Quanto alla risoluzione, non capisco perchè si tirino sempre in ballo i minimi dettagli raggiungibili e non anche il massimo contrasto ottenibile su "dettagli di scala non minima ".

Un dobson Newton (Zambuto) da 15" con tavola equatoriale a due assi costa 6270 $, contro i 5800 $ del solo C14HD; questo dobson pesa 40 kg; il pezzo più grosso è di 12,7Kg; più trasportabile alle Tre Cime, o dove si voglia, rispetto al C14...Più veloce ad acclimatarsi...
Il fatto che pochi utilizzino queste soluzioni non dice nulla di negativo. Le innovazioni tecnologiche o tecniche sono tali, ossia innovazioni, in quanto poco o nulla praticate precedentemente.
A mio parere il C14 si è dimostrato valido, ma c'è anche una componente "di moda" che induce a sostenerlo o preferirlo rispetto a soluzioni più pratiche, più efficienti o più performanti. Per me già con uno Zambuto da 15" si va oltre, in primis per la trasportabilità e l'acclimatamento.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro ciò che dici mi sembra giusto.
Io stesso ho fatto lo stesso pensiero anni fa ed infatti ero approdato ad un eccellente Ariete da 18". L'errore è stato nell'ottimizzarlo troppo per l'hi-res portandolo ad F/5 per ridurre a ben il 16% l'ostruzione finale. Il risultato è che era una vera torre su una piattaforma, una torre bella alta. L'effetto pendolo era notevole e bastava davvero poco per farlo traballare. Inoltre il 18" era intrasportabile da una sola persona.
Cosa diversa sono i nuovi esemplari da 16" o 18" ad F/3.7 o addirittura F/3.3. Ma i prezzi sono davvero alti.
Non metto in dubbio che un 14,5" o 15" dob sia in alcuni casi meglio del C14. Ma quanto costa da noi il C14?
Mi dicono che il mio modello XLT costi intorno ai 5000 euro nuovo! E che te ne fai dell'HD nell'hi-res?
Ale lo ha comprato pensando magari al deep, ma una volta che hai il modello XLT hai il meglio per l'hi-res della Celestron.
Quanto costa importare un dob da 6400 dollari con IVA e dazi? Direi molto di più non credi?
Ed alla fine cos'hai in più? Maggior risoluzione? Direi di No! Forse un pelo di contrasto dovuto alla minore ostruzione, contrasto che si riduce a zero con la somma di centinaia o migliaia di frames!
Il dob lo vedo una valida alternativa dai 16" in su, diametro che fa la differenza. Tubi da 18" direi che debbano essere esclusi ed è qui che entra in cambo il dob truss che sia.
Tornassi indietro ed avessi più disponibilità, mi prenderei un 18" ad F/3.7 o anche 3.3. Stare nella sedia ad osservare e riprendere con un 18" dev'essere una figata :wink: !!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provate a guardare le immagini fatte con il metro del Pic Du Midi e vi fate un'idea di cosa si può fare con un diametro del genere, le migliori del C14 o strumenti di diametro simile a mio avviso non sfigurano.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
spiegate meglio la questione dello specchio che sulla piattaforma dovrebbe avere problemi, quando punti un oggetto che sia in alt-az o su piattaforma lo specchio è sempre nelle stessa posizione, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Provate a guardare le immagini fatte con il metro del Pic Du Midi e vi fate un'idea di cosa si può fare con un diametro del genere, le migliori del C14 o strumenti di diametro simile a mio avviso non sfigurano.

Ferruccio


Perfettamente d'accordo con te Ferruccio. :wink: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Provate a guardare le immagini fatte con il metro del Pic Du Midi e vi fate un'idea di cosa si può fare con un diametro del genere, le migliori del C14 o strumenti di diametro simile a mio avviso non sfigurano.

Ferruccio



oddio,io una certa differenza la vedo ....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco la differenza c'e', ma Ferruccio non ha detto che il 14" e' meglio di un metro di Tele, anzi!!!..per per quello che tira fuori il 14", il risultato e' davvero alto...
Anche un cieco si accorge della differenza tra un 14", e quello di Pic Du Midi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010