1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe che discorsi dal c9 al 10" meade c'e un niente di differenza pensa che confrontato col meade 10" normale ,il c9 era meglio come incisione e per come staccava gli oggetti dal profondo cielo ,penso pero' che con le ottiche acf nn avrebbe vinto , ma se la sarebbe giocata molto bene ,infatti io che ho il 12 " acf meade devo dire e' ottimo davvero ,se poi uso la torretta binoculare si salvi chi puo' tridimensionalita' spaventosa ,io nn ci credevo ma invece si abbatte il seing e si sparano ingrandimenti in piu'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il ritardo nel rispondere: sono stato via qualche giorno e sono rientrato solo oggi. Ero in montagna e purtroppo solo negli ultimi giorni il tempo si e' sistemato e mi ha consentito di divertirmi un poco.

fabio_bocci ha scritto:
Ho anche io un focheggiatore esterno che ha la possibilità di ruotare. Però il sistema è pessimo perchè anche ...


Il "problema" dell'immagine in intra/extra focale sembrerebbe risolversi (o quanto meno ridursi) spingendo leggermente sulla parte ballerina del focheggiatore. Provero' a serrare il tutto e nel frattempo cerco di dotarmi di un visual back, anche per osservare oggetti allo zenit con il diagonale che altrimenti urterebbe contro la forcella.

Ho fatto qualche prova su qualche doppia ed ho visto che separa in scioltezza doppie sotto i 2 secondi (alfa psc per esempio), come per altro era lecito attendersi. Spinto dalle tue parole ho anche provato a mettere una (pessima) barlow sul 6mm per arrivare a oltre 1000x. L'immagine fa schifo, ma per separare separa...magari mi organizzo per fare una serata specifica sulle doppie prendendo spunto da qualche tue elenco.

Per quanto riguarda Giove il 12mm lo mostra ancora perfetto mentre con il 6 comincia a perdere di dettagli pur restando molto luminoso: mi piacerebbe provare con un buon 8 - 9mm. Volevo cambiare i due vecchi LV ma prima di comprare chiedero' di provarne qualcuno per scegliere l'oculare giusto.

Markigno ha scritto:
Ciao Stefano, praticamente quasi tutti gli ACF o R hanno questo problema che è stato discusso parecchio in vari forum americani. ...ritiene del tutto ininfluente il problema in quanto, raggiunto il piano focale, le immagini prodotte risultano essere praticamente perfette.


Non ne ero al corrente, grazie. Le immagini sul mio sono certamente "praticamente perfette"... a patto di avere buoni oculari. Ho provato nei giorni scorsi un 36mm economico e non mi ha soddisfatto per niente: enorme la differenza con il pur vecchio 32mm Televue.

Gp ha scritto:
ma qualche foto del bestio ce le mostri? Auguri per il tuo nuovo strumento.


:lol: Alla prossima occasione faccio qualche scatto: non ne ho ancora fatte...grazie per gli auguri.

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un focheggiatore esterno che ha la ghiera ruotante fissata come sul mio, ossia trattenuta da tre grani, devi fare attenzione che i grani siano registrati in modo da mantenere il focheggiatore in centro, perchè se i grani sono registrati male gli oculari poi non sono esattamente in asse. Naturalmente se poi si fa lo star test viene male, o peggio, se si collima il telescopio poi se si ruota il focheggiatore lo si trova scollimato. Il mio ha il pomello che serve per bloccare la rotazione del focheggiatore che è dalla parte opposta di uno dei grani. Ti conviene fare come ho fatto io, visto che il pomellino a vite è dello stesso passo dei grani, sostituire uno dei grani laterali col pomellino in modo che il pomellino non sia opposto ad in grano ma che ce ne siano due disposti a 120° rispetto ad esso. In questo modo quando si stringe il pomellino il focheggiatore rimane ben saldo, cosa che non avveniva prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 12:43
Messaggi: 2
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perché ho trovato quello che cercavo. Quando ho letto il vostro problema, mi sono detto: "Guarda guarda... Sembra proprio quello che succede a me". Ho capito allora di non essere solo (non nell'universo, chi mancherebbe altro :) ) con questo tipo di problema. Quasi quasi stavo pensando di rispedire il tutto al mittente! :evil: .

Il mio equipaggiamento è il seguente:

Telescopio newtoniano "Star Observer" con oculari in dotazione (che tengo come oggetto di ripiego).
Telescopio meade LX200 GPS 8" ACF con 26 mm in dotazione.

Ovviamente il problema riguarda quest'ultimo.

Se riuscite a trovare una soluzione, senza dover ricorrere al puntamento a 2 stelle, siete degli autentici miti!

Continuerò a seguire il forum nella speranza di trovare la risposta alla "vexata questio" (Citazione dal film: "Il nome della rosa").

A tutti voi, i miei saluti.

Sigfrido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao sigfrido e benvenuto nel forum,
visto il post è molto vecchio (e lungo) secondo me sarebbe meglio se riassumessi velocemente il problema del tuo strumento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 12:43
Messaggi: 2
Salve.

Il problema era (anzi è, perché non l'ho ancora risolto) che all'inizio dopo l'allineamento automatico (per intenderci quello che la macchina fa dopo aver effettuato tutte le sue calibrazioni [GPS - Nord Vero - beccheggio - mount tilt ecc. ] e si presenta con premi "0" per allineare, e si prende due stelle a caso per fartele centrare nell'oculare), il "bestio" (come simpaticamente qualcuno l'ha chiamato) mi dice che l'allineamento è stato effettuato correttamente. Ma.... quando vado a puntare una stella ("Arcturus" ad esempio) non la trovo nell'oculare, perché è scostata di (oso dire: buoni 5 gradi) rispetto alla stella (questo a Sinistra del qualsivoglia oggetto si sia deciso di puntare), e francamente non capisco il perché.

Finora non ho messo mano a nessuma modifica dei parametri del computer, per evitare di fare danni.

Se mi dite una procedura da seguire per ovviare a questo inconveniente (o quanto meno a ridurlo) ve ne sarei grato.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
purtroppo io non so risponderti perchè ho l'LX200 classic (senza gps), in ogni caso so che uno dei punti di forza dell'LX200 (del mio lo so per esperienza, del gps per "fama") è proprio la precisione del puntamento!
5° di errore sono effettivamente intollerabili e sono il sintomo di un problema oppure di un errore grossolano nelle procedure di stazionamento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
5° sono troppi.
Io ti consiglio di:
- verificare la versione del firmware
- eventualmente riaggiornarlo
- fare un reset dei parametri (non mi ricordo a dire il vero se c'e' una voce Factory settings.. ma suppongo di si)
- ricalibra i sensori . Fai tutte le procedure di calibrazione


se ancora non punta in modo decente ... ha dei problemi.
Magari se ci dici se:
- il telescopio è nuovo , usato
- è stato sforcellato / riforcellato


magari puo' essere d'aiuto.

ciao


PS: sei sicuro al 100% che quando ti punta le stelle d'allineamento siano quelle giuste?? premi il punto di domanda per vedere il nome della stella che ti sta proponendo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa è bene controllare che il cercatore sia allineato col telescopio, puntando una luce lontana col telescopio e poi centrandola col cercatore. Durante la procedura di allineamento e di puntamento della prima stella è bene prima centrarla col cercatore e poi successivamente puntarla con precisione col telescopio usando un oculare di media o corta focale. Lo stesso dicasi per la seconda stella. Dopo dovrebbe puntare bene, se non lo facesse si può anche dirgli di puntare le stesse stelle che abbiamo usato nella procedura di allineamento e vedere se vengono puntate perfettamente di nuovo. Se il telescopio è dotato di GPS non serve immettere l'ora e la zona, naturalmente. No so però se si deve impostare manualmente l'opzione per l'ora legale (daylight saving), nel senso che adesso va impostato NO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010