1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risoluzione OTA/reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno a tutti, volevo parlare un attimo del discorso risoluzione in base a telescopio e camera: io fotografo con una 550d con pixel da 4,3 micron. sto valutando l'acquisto di un apo 130 F7 che porterò presumibilmente a F6. Con la 550 avrei la risoluzione giusta per lo strumento? non ne capisco molto ma leggo molti in giro che parlano proprio di rapporto tra strumento di ripresa e i pixel della camera di riferimento e che non ha senso avere una risoluzione della madò se tanto poi lo strumento (e spesso il cielo) non la "supportano". Attualmente fotografo con un 80ED a F7,5, sempre con la 550d. Io vengo da una 350D e onestamente mi sembrava migliore come definizione di immagine, ma magari è solo una mia impressione dato che la uso da poco la 550…

spero mi possiate chiarire questo dubbio!! grazie

:)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione OTA/reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, con la tua camera ed il tuo telescopio avrai una risoluzione, ad F7, di 0.97"/pixel ed un campo di 84.2' x 56.3'.

Quella risoluzione risulta ideale per un seeing inferiore ai 2", quindi sotto buoni cieli di montagna andresti bene.

Ad F6, invece la risoluzione sarà di 1.14"/pixel.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione OTA/reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
argomento complicato,se vuoi approfondire la disamina migliore che ho trovato probabilmente è questa:
http://www.stanmooreastro.com/pixel_size.htm

Personalmente non mi preoccuperei, non è tanto il campionamento che renderà l'immagine migliore o peggiore, mille altri sono i fattori che entrano in gioco.
Sul fatto che la 550 vada meglio della 350 non ci piove, ma non perchè campiona diversamente quanto per il fatto che è una camera molto più moderna, con un sensore più efficente e un elettronica assai più raffinata.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione OTA/reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi anche ad F6 col 130 sarei sotto il potere risolutivo indotto dalla turbolenza atmosferica? in pratica non otterrei immagini + dettagliate con la 550 di quanto posso ottenere con la 350? Dato che in entrambi i casi avrei un potere inferiore ai 2''

Sul discorso 550 vs 350, intendevo il contrario, ovvero che mi pare che la 350, avendo meno pixel e più grandi, restituisse immagini più definite della 550 che ha + del doppio dei pixel e più piccoli, quindi + problematica da gestire come guida e mossi vari. Indubbiamente poi è molto + pratica e veloce da utilizzare rispetto la 350, soprattutto per puntamento e centramento oggetti.

cavolo che argomento complicato!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione OTA/reflex
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ancora... ma quindi con le camere digitali, soprattutto le + recenti, è impossibile mantenere il giusto rapporto, perchè (a meno di non utilizzare focali cortissime) si andrebbe sempre abbondantemente sotto ai 2'' d'arco.
Ma questo cosa comporta? Che l'immagine risulta + "impastata" in una camera con risoluzione di 1'' d'arco, piuttosto che in una che fornisce 2-2.5''?

scusate ma sto cercando di capire il ragionamento....grazie :?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010