1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
questa è il frutto di 1h e 45 min. di Ha e di 3 ore di luminanza prese con l'individual questa notte con filtro Ha Schuler 10 nm e Baader SemiApo...
Il colore è preso dalla vecchia immagine fatta con la reflex.. che trovate qui: http://postimage.org/image/7690wt8wd/

purtroppo la luminanza non era un granché e in gran parte l'ho ricavata dall'Ha che era molto meglio ma più rumoroso).

La ccd è sempre l'Mz9 tenuta a -20°

http://postimage.org/image/5x3da75u5/

non mi convince del tutto... ma tant'è...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah guarda, non è poi tanto male. Il segnale di Halfa sulle nebulosette è proprio carino! Forse se usassi un filtro anti IL (UHC-E e simili) avresti molto più contrasto e segnale pulito, poichè in effetti, a parte l'h alfa, è sulla falsa riga dell'RGB...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi...

si l'ha mi piace.. il colore sarà da rivedere perché non mi piace proprio...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò se sia colpa del monitor(pessimo) sul quale la stò guardando ,mi pare molto blù il fondo cielo e molto rossa la galassia, le parti di Ha sono davvero belle, ma l'immagine a mio avviso necessità di maggiore integrazione sulla luminanza pura.

complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola Francesco, quella di cui mi parlavi in privato, a me sinceramente piace molto il risultato raggiunto, interessantissimo l'esperimento h-alfa su una galassia. Per il bilanciamento cromatico, è sempre difficile trovare il giusto punto di equilibrio su M31.
Comunque complimenti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Francesco,

il segnale non è male ... abbastanza dettagliato, il colore proprio non mi convince,

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Francesco,

il segnale non è male ... abbastanza dettagliato, il colore proprio non mi convince,

Saluti,
Leo


grazie...

concordo con tutti per il colore.. non convince neanche me :roll:

anche per il segnale penso si possa fare di meglio.. devo provare a riprendere la parte di luminanza con un uhc..

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
purtroppo ho avuto poco tempo per far prove e comunque dubito di riuscire a far di meglio senza avere una luminanza "degna" (la parte Ha non mi sembra male)...

questo è quello che sono riuscito a fare mescolando più luminanza, soprattutto in periferia, e lavorando un pò sui colori...

c'è da dire che, soprattutto su M31, i colori sono un terno al lotto.. sul web non ne trovi una che sia uguale all'altra!

Di segnale la luminanza ne aveva ed era ben visibile anche il ponte di materia tra M31 e la sua vicina... solo che "sembra" parecchio fuori fuoco a causa del problema sul blu...

comunque è qui: http://postimage.org/image/irtfxd8i5/

mi sembra meglio dell'altra.. cosa ne pensate?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
La ccd è sempre l'Mz9 tenuta a -20°

http://postimage.org/image/5x3da75u5/

non mi convince del tutto... ma tant'è...

ciao e grazie,
Francesco


Perchè tieni la T° della MZ9 a -20? e non a -30? Te lo chiedo perchè io l'ho sempre utilizzata a -30.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
fdc ha scritto:
La ccd è sempre l'Mz9 tenuta a -20°

http://postimage.org/image/5x3da75u5/

non mi convince del tutto... ma tant'è...

ciao e grazie,
Francesco


Perchè tieni la T° della MZ9 a -20? e non a -30? Te lo chiedo perchè io l'ho sempre utilizzata a -30.


ciao,
solo perché avevo già i dark fatti da quest'estate.... adesso poteva andare anche a -40....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010