1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sa, gli astrofotografi bravi e pure quelli appena decenti autoguidano.
Si sa, io no.
Quindi chiedo a chi ne sa più di me: ma nel grafico dell'autoguida che si legge di interessante e come?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si leggono parecchie cose importanti.
1 - comprendi se e in che modo avrai del mosso sull'immagine
2 - se la guida è troppo aggressiva o, al contrario, se è incapace di inseguire
3 - se hai bilanciato bene gli strumenti
4 -se i tempi di esposizione dell'autoguida sono corretti
5 - ovviamente, se la tua montatura ha qualche problema
6 - Se si è verificato un qualche evento che abbia compromesso la guida e quindi l'immagine ...
eccetera

genericamente sono indicati i valori di correzione sui due assi. Tanto più la montatura è buona e la guida precisa, tanto minore sarà la scala di lettura. Generalmente si parte dal mezzo pixel a salire. Poi puoi decidere anche quale scala temporale visualizzare e via dicendo.

Rispetto a quando si usava l'St4, l'avere a disposizione un grafico è davvero molto utile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Andrea

cosa usi?...phd?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ciao Andrea

cosa usi?...phd?

Ciao Agostino; per ora nulla, a breve GiGiWxCapture :roll:

Grazie Alex, in effetti vorrei proprio indagare sulla necessità di tenere traccia di un simile grafico. Poiché non ho esperienza in merito, mi puoi anche indicare in che modo riesci ad individuare i sei aspetti che hai indicato guardando il grafico?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...a breve GiGiWxCapture :roll:

Stai per infilarti in una bella rogna, auguri.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci provo con la necessaria brevità:
1 - Improvvisi sbalzi su un grafico di solito tranquillo (ben superiori al pixel, per intenderci) possono produrre effetti indesiderati sull'immagine con stelle allungate. Se il grafico ti mostra un errore elevato verifica se la posa è riuscita bene.
2 - Se la guida è troppo aggressiva il grafico va a zig-zag, alternando correzioni positive e negative con una sorta di rimbalzo costante. Altrimenti noti che le correzioni non riescono a gestire l'inseguimento e i valori di errore tendono a crescere, solitamente in una direzione nel caso della declinazione
3 - Andamento del grafico molto nervoso, con improvvisi errori spesso elevati.
4 - Se i tempi sono troppo lunghi errori elevati durante la correzione, se troppo brevi sovracorrezione magari dovuta al cattivo seeing. Molto dipende ovviamente dalla focale di guida e dalle condizioni del cielo
5 - Se la montatura ha problemi il grafico evidenzia andamenti fortemente irregolari
6 - Il grafico che improvvisamente sembra il tracciato di un sismografo salvo poi calmarsi evidenzia colpi di vento, urti accidentali, altri eventi imprevedibili. Se gli sbalzi sono continui può anche trattarsi del cattivo seeing unito a una messa a fuoco non ineccepibile.

Spero di averti fornito qualche spunto utile.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
only the brave, Ivaldo :lol:

Grazie Alex, ottimi spunti! Mi sarà utilissimo
Mandi :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma PHD no?
ti dà anche il grafico, capisco che per te sarebbe un affronto, ma... :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io NON sono un astrofotgrafo né mi interessa particolarmente esserlo :wink:
Il mio unico scopo è dare qualcosa di mio all'astrofilia :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea .... grande idea ... avevo iniziato a fare un mio programma per la guida ...
Avevo messo in piedi un PID per la gestione ... se non hai già avuto quest'idea ovviamente ... reminescenze da "Controlli Automatici" :D

Se "only the brave" si tramuta in realtà fammi sapere ... io vorrei ci fosse il grafico con l'RMS dell'errore in tempo reale e la possibilità di variare scale tempi ed errori ... poi ognuno si tira fuori le sue considerazioni...un'altra cosa utile sarebbe il grafico a "bersaglio" .. ossia quello con lo scostamento dal centro, che rappresenta la posizione di riferimento, di ogni errore calcolato. Guidemaster lo faceva se non erro. Serve per capire se si sta guidando sul seeing o no.

Spero di essere stato utile.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010