Pietro ciò che dici mi sembra giusto.
Io stesso ho fatto lo stesso pensiero anni fa ed infatti ero approdato ad un eccellente Ariete da 18". L'errore è stato nell'ottimizzarlo troppo per l'hi-res portandolo ad F/5 per ridurre a ben il 16% l'ostruzione finale. Il risultato è che era una vera torre su una piattaforma, una torre bella alta. L'effetto pendolo era notevole e bastava davvero poco per farlo traballare. Inoltre il 18" era intrasportabile da una sola persona.
Cosa diversa sono i nuovi esemplari da 16" o 18" ad F/3.7 o addirittura F/3.3. Ma i prezzi sono davvero alti.
Non metto in dubbio che un 14,5" o 15" dob sia in alcuni casi meglio del C14. Ma quanto costa da noi il C14?
Mi dicono che il mio modello XLT costi intorno ai 5000 euro nuovo! E che te ne fai dell'HD nell'hi-res?
Ale lo ha comprato pensando magari al deep, ma una volta che hai il modello XLT hai il meglio per l'hi-res della Celestron.
Quanto costa importare un dob da 6400 dollari con IVA e dazi? Direi molto di più non credi?
Ed alla fine cos'hai in più? Maggior risoluzione? Direi di No! Forse un pelo di contrasto dovuto alla minore ostruzione, contrasto che si riduce a zero con la somma di centinaia o migliaia di frames!
Il dob lo vedo una valida alternativa dai 16" in su, diametro che fa la differenza. Tubi da 18" direi che debbano essere esclusi ed è qui che entra in cambo il dob truss che sia.
Tornassi indietro ed avessi più disponibilità, mi prenderei un 18" ad F/3.7 o anche 3.3. Stare nella sedia ad osservare e riprendere con un 18" dev'essere una figata

!!!!!!
Raf