Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti!
X kind of blue
Non è difficile solo nel jpg, lo è anche nel fit di partenza... per 5 giorni ho provato tutto quello che mi è venuto in mente, ma il risultato non è mai stato di mio gradimento, per cui alla fine le ho lasciate così.
x skiwalker e Bluesky71
Si, in effetti la nebulosa è talmente bella che le stelle passano in secondo piano... però se riuscissi ad ottenerle più tonde non mi dispiacerebbe.... anche se vedo che è una costante di tutte le mie immagini fatte con l'LX200.... anzi, da quando ho il focheggiatore elettrico della Moonlite e uso FocusMax mi sembra siano anche migliorate.
x Danilo
Grazie, come sempre troppo buono!
Colgo l'occasione per ricordare una cara amica astroimager scomparsa il 1° novembre di 4 anni fa: Francesca Longarini. Ci siamo conosciute ad una mostra fotografica in cui esponavamo entrambe i nostri lavori e siamo diventate subito amiche dopo aver scoperto che oltre alla passione per la fotografia astronomica condividevamo lo stesso anno e lo stesso mese di nascita. Stava facendo dei bellissimi lavori a quei tempi, chissà dove sarebbe arrivata ora....
x ras-algehu
Il mio problema, in genere, quando vado ad elaborare le nebulose planetarie, è che mi saltano sempre fuori dei dettagli che non ricordo di aver mai visto nelle immagini amatoriali che girano per i vari forum e ML.... per cui prima di pubblicare un'immagine faccio sempre una marea di controlli. L'immagine che mi hai segnalato è l'unica che avevo trovato anch'io che mostra i dettagli confermati (nel mio piccolo) dalla mia immagine.
Deve essere il connubio LX200 12"/QSI520wsi, è l'unica spiegazione che mi do perchè a parte qualche cavolata che faccio io (vedi il fuoco di M57) per il resto le nebulose planetarie mi danno sempre moltissime soddisfazioni.
X Diego
Non vedo l'ora di vedere anche la tua versione!