1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Circa i Genuine Ortho...
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sono anche loro Cinesi o non si salva più nessuno? :)
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circa i Genuine Ortho...
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
ma sono anche loro Cinesi o non si salva più nessuno? :)
ciao


Non sò se sono cinesi o quant'altro ( non credo però), ma sono degli oculari ottimi nel rapporto qualità-prezzo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ormai è tutto cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I GO della baader Planetarium ho letto ,ora nn ricordo dove, che sono prodotti in Giappone.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
giappone.... curati dall'ing. masuyama famoso per la sua linea di super ploosl e assemblati in germania mi sembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, nessuno che abbia mai guardato dentro uno di questi famosi SP Mayusama? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
A proposito, nessuno che abbia mai guardato dentro uno di questi famosi SP Mayusama? :roll:

Presente

prendo uno stralcio di e-mail di una mia prova diurna in alta risoluzione quest'estate

Cita:
Piccolo accenno alla prova oculari in alta risoluzione e non, effettuata per una osservazione solare in luce bianca, strumento utilizzato oltre al pst e un takahashi toa 130 più che altro un astrophisic 130mm con prisma di herschel zeiss visto era il più adatto all'alta risoluzione

- Takahashi 5 LE
- Nagler Zoom 3-6
- Plossl Matsuyama 5
- Nagler 5 Type 6

si aggiudica al 1° posto il Takahashi Le 5
seguito da Zoom Nagler settato a 5 al 2° posto
3° posto Plossl Matsuyama 5
4° posto Nagler 5 Type 6

Il Takahashi Ha dimostrato nel complesso contrasto e nitidezza come il zoom tranne che una migliore luminosità che lo dichiara il vincitore per questa prova

Matsyama ha estrazione migliore rispetto a un baader ortho ma non si ha potuto fare un confronto diretto causa mancaza del 5 baader

Type 6 quindi all'ultimo posto in quanto anche se sulle macchie per esempio deteneva un buon contrasto ne perdeva sulla granulazione fotosferica causa perdita di luce

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sum ... 6_1600.gif

la prova si riferisce alla macchia visibile a destra che man mano si aumentava l'ingrandimento veniva separato in 7 distinte macchie

Fatto curioso sul pst si è riusciti a raggiungere i 160 ingrandimenti (Le5mm + barlow 2X) apprezzando un accenno al campo magnetico vicino all'unica facola presente, e questo si presume soprattutto grazie al fatto che il takahashi LE ha una luminosità superiore a qualsiasi oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo Japan :)

Ho il 7mm e il 12,5mm e per pupilla di estrazione (gli otho in genere non
ne hanno una molto lunga) e per contrasti sono eccezionali se si pensa
la loro costo.
Restano comunque degli ortho ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010