1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo l'ultimo lavoro su questo soggetto del Cigno realizzato nella notte tra sabato e domenica.
Si tratta di 24 pose da 12 min fatte con Canon eos 40d su SW 120Ed. Le stelle hanno risentito della forte umidità e sono venute un po' grandine a causa di un'effetto flou su alcune pose. Cielo mag 20,55 allo zenith. "Finalmente" sono riuscito a mettere alla prova le fascie anticondensa, ma sinceramente per come è andata la serata, quando c'è tutta quell'umidità è meglio starsene a casa.
Ho sempre una flessione che mi perseguita che speravo di aver risolto sostituendo l'anello T2 con uno di ottima qualità, ma a quanto pare dovrò provare a sostituire la prolunga da 2" che uso. Comunque sono riuscito a tirare fuori qualcosa da questo campo non popolarissimo.
Sempre graditi critiche e commenti :D


Allegati:
NGC6914.jpg
NGC6914.jpg [ 495.7 KiB | Osservato 362 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente apprezzo le nubi di polvere.
Ma senti, hai usato un semi apo da ø120mm: e quegli spikes? Hai messo un crocicchio di cordino davanti all'obiettivo o sono artificiali?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il segnale c'è , ma rivedrei un pò i colori..è un resellino un pò smorto! delò resto va benone :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse da rivedere un pò i colori, come dice Luca, ma l'immagine è comunque stupenda!!

Hai un potenziale enorme!!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle polveri ma troppo poco segnale sul rosso,hai provato a tirare le curve per singolo canale colore?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michele girardi ha scritto:
Belle polveri ma troppo poco segnale sul rosso,hai provato a tirare le curve per singolo canale colore?

Tirando le curve viene fuori troppo rumore non riesco a contenerlo.
Danziger ha scritto:
Forse da rivedere un pò i colori, come dice Luca, ma l'immagine è comunque stupenda!!

Hai un potenziale enorme!!!

Complimenti!
Skiwalker ha scritto:
il segnale c'è , ma rivedrei un pò i colori..è un resellino un pò smorto! delò resto va benone :D
Ho avuto dei problemi seri con il colore stavolta mi date un indirizzo su quale tonalità di rosso devo muovermi?
Simone Martina ha scritto:
Personalmente apprezzo le nubi di polvere.
Ma senti, hai usato un semi apo da ø120mm: e quegli spikes? Hai messo un crocicchio di cordino davanti all'obiettivo o sono artificiali?

Starspikes pro :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'ho rimesso le mani perché non mi soddisfacevano i colori, ma non è che sia tanto convinto anche adesso..............consigli?


Allegati:
NGC6914.jpg
NGC6914.jpg [ 484.85 KiB | Osservato 262 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010