Boh...non sò, o sarei del parere che la nostra disciplina non può prescindere dalla conoscenza di nozioni di base come lo stazionamento polare, che portano con se la conoscenza di movimenti in azimuth,in altezza, latitudine, e anche la conoscenza delle costellazioni e delle stelle principali per effettuare un allineamento accurato....e non ho parlato di Bigourdan!
Ragazzi, io penso che in Astronomia ci sia molta molta teoria che almeno in minima parte và acquisita e studiata.
Sì, sarebbe bello per chi è alle prime armi spingere un pulsante, vedere che il tele si staziona da solo, e che dopo pochi secondi ti dice cosa vuoi guardare o fotografare....all'utente non rimane che schiacciare un pulsante e raccogliere magari l'immagine sfornata...bello...bello....!
Ma allora a cosa servirebbe parlare tra astrofili (a quel puno chi farebbe un uso tale della tecnologia si potrebbe ancora chiamare così??..) di costellazioni, di nomi di stelle o semplicemente pensare di fare starhopping per centrare un invisibile oggetto, sapendo anche di imparare qualche cosa.
Non sò se ho spiegato chiaramente il mio pensiero, ma sarebbe come mettere il pilota automatico ad una barca senza aver preso la patente nautica ed aver appreso le tecniche carteggio!
A mio parere non si può o meglio, sarebbe meglio di no!....sparirebbe anche tutto il divertimento nel conoscere il cielo e le sue meccaniche.
Ora chiudo, ma ho notato una bella cosa:
questo post ha tirato fuori una moltitudine di argomenti che si allargano molto e che rischiano di essere chiusi dai moderatori.....spero di nò, ho l'impressione che questo post al contrario di altri stia avendo un tono pacato e molto costruttivo...insomma, personalmente mi piace anche come si stà un pò divagando....spero che non venga interrotto.
Ciao
Gp