1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole....è veramente stratosferica!!!

Da paura :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupefacente! Ora che siete partiti così alla grande con il nuovo osservatorio ne vedremo molti di spettacoli così. Di grande gusto l'elaborazione e la scelta dell'insolito campo. La lunga integrazione si vede tutta, la scelta di soggetti tanto "polverosi" per complicarsi la vita con le lunghe integrazioni è di obbligo con una postazione fissa come la vostra. Noi itineranti ci mettiamo tre mesi a fare na foto così! :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini, in special modo la prima!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ooooohhh maestro Bardini questa volta ha superato se stesso, la prima in particolare ha contrasti bellissimi,le nubi oscure si stagliano sulle nebulosità riflesse in maniera magnifica, tridimensionale, una poesia...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dire?
nulla che non sia già stato detto....

complimenti le immagini sono veramente spettacolari.. ben gestite sotto tutti gli aspetti... bellissime!!!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Urca! Mi fa molto piacere che via siano piaciute
La qualità delle immagini la danno soprattutto i dati.
Effettivamente, avendo la strumentazione pronta all'uso in pochi minuti è agevole recuperare una quindicina di ore in breve tempo e per soggetti di questo tipo lavorare con file puliti è essenziale.

Grazie ancora a tutti gli amici che hanno lasciato il loro commento. Ora però mi spaventa presentare la prossima....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Davide, va bhè il nuovo sito, va bhè l'osservatorio e la strumentazione... ma per il resto(80% del valore finale) COME FATE!?!?!?!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese, complimenti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente eccellenti, è doveroso da parte vostra mandarle a Bonnel & C. per deliziare la vista di tutti gli astrofili del mondo.
Una domanda tecnica, se possibile: ho visto che il Tec è stato ridotto a f/4,7 con un campo completamente piano per la STL 11K, mi piacerebbe sapere che riduttore hai usato per riuscire in tale impresa, ne sto cercando uno per ridurre a f/5 o giù di lì lo SW e avere un campo piano per la reflex. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, sono delle immagini bellissime!
La prima è la mia preferita, con il contrasto ed il colore di un livello quasi mai visti altrove. La qualità del trattamento delle stelle non è da meno.
Per i miei gusti è il genere di immagini che preferisco a qualsiasi altra forma di ripresa. Voi l'avete interpretato nel migliore dei modi.
Complimenti vivissimi!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010