1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Bellissima realizzazione e a giudicare dalle immagini, perfettamente funzionante, bravo.


Grazie Angelo, mi sono divertito molto a realizzarla, non appena avrò la possibilità di fare esposizioni più lunghe, approfondirò i test con voi, aggiornando questa discussione.
Ti saluto e ne approfitto per augurare a tutti una riposante giornata di ognissanti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetto con ansia le prove, se rispetta le promesse, ti "rubo" il progetto per applicarlo anche sul mio mini-setup. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo e complimenti.....per un attimo ho pensato fosse per un bel dobson da 50kg :mrgreen: e in quel caso ti avrei chiesto di tutto e di più :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giuary ha scritto:
Bravissimo e complimenti.....per un attimo ho pensato fosse per un bel dobson da 50kg :mrgreen: e in quel caso ti avrei chiesto di tutto e di più :wink:


Ho appena preso un 200/1000, non è da escludere che un giorno mi possa cimentare in tale impresa, per ora ho da risistemare la meccanica motorizzata della Eq che ho preso insieme al newton, poi chissà :wink:

Angelo pazienta un pò, può darsi che questo fine settimana con l'ausilio della webcam di Andrea riusciamo a completare i test (meteo permettendo), poi se vorrai ti seguirò con piacere nella realizzazione che chiaramente dovrà tener conto del materiale che riuscirai a reperire...Io inizialmente avevo realizzato anche un simpatico modulo driver per pilotare un motorino passo passo, ma purtroppo non ho reperito un motorino bipolare a 12V, quindi ho ripiegato su demoltipliche meccaniche.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, a me non sembra neppure esteticamente brutta... la tavoletta equatoriale che feci io 10 anni fa non era così bella.
Motorizzata poi... certo con il tubo sopra è troppo carica, ma con un obiettivop fotografico e una webcam (o altro ccd) modificata per lunghe esposizioni puoi fare delle cosine interessanti.

Complimenti

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
Angelo pazienta un pò...CUT...



...CUT...quindi ho ripiegato su demoltipliche meccaniche.

Nessun problema, in ogni caso è un'opera che farei solo durante i finesettimana di brutto tempo. :mrgreen:
Con l'elettronica non ci so, fare con la meccanica si, quindi anche io nel caso mi orienterò sulle demoltipliche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ulisse031 ha scritto:
Mah, a me non sembra neppure esteticamente brutta... la tavoletta equatoriale che feci io 10 anni fa non era così bella.
Motorizzata poi... certo con il tubo sopra è troppo carica, ma con un obiettivop fotografico e una webcam (o altro ccd) modificata per lunghe esposizioni puoi fare delle cosine interessanti.

Complimenti

Grazie Ulisse, sai la meccanica non sforza affatto nonostante il peso (datemi una vite e vi solleverò un tubo :mrgreen: ), ho notato invece che basta un pelino d'aria per produrre delle vibrazioni sul tubo...certo se trovassi un'alternativa alla morsa che rappresenta il peso maggiore, oltre che un impedimento quando si cerca di puntare le zone più prossime allo zenit...
Lo so, lo so...non ci sarebbe bisogno del telescopio per fare cose simpatiche con questa tavoletta...troppo semplice per i miei gusti, diciamo che amo le situazioni più complicate, poi si fa sempre in tempo a tornare sui propri passi, quando l'asticella è stata portata troppo in alto.
Comunque devo applicare un elastico alle estremità delle tavole, opposte alla cerniera, in modo da limitare le vibrazioni determinate dal gioco della cerniera stessa.
Accidenti la sperimentazione è bloccata da maltempo ed influenza! :evil:
Sto pure scalpitando per vedere all'opera il mio primo newton :cry:
Aspetterò tempi migliori......... eccciùùùù!! Un saluto asettico a tutti!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la realizzazione. Quando l'ingegno e la passione prendono il sopravvento nascono sempre cose belle, come questa tua tavoletta equatoriale!
Bravo! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non so neanche cosa sia una tavoletta equatoriale!
Grande ingegno e, l'importante, è la funzionalità, poco l'estetica! Complimenti per la geniale realizzazione.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Luke e grazie Paolo, da neofita accolgo i vostri apprezzamenti con molto piacere, sono per me uno stimolo importante.
Io non mi spiegavo come, una volta puntata la Polare, si potesse inseguire un oggetto che si trovava a sud ad esempio :roll: ...ora mi è tutto più chiaro :oops:
Mi riservo, come detto in precedenza, di completare il lavoro con dei test più appropriati, appena avrò per le mani una telecamerina modificata.

....Paolo dalla foto dell'avatar vedo che anche tu ti sei "ingegnato" bene!! Complimenti a te per la bella famigliola :wink: quelle si che sono realizzazioni complicate al giorno d'oggi! :|

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010