1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si ogni tanto ne passa uno "grosso" e non di pochi metri. Questo ha un diametro di circa 400m (si chiama 2005 YU55) e hai primi di novembre raggiunerà la bellezza della mag. 11.5/12.0 quindi visibile anche con un piccolo tele.
La cosa carina e che vi correra nel campo inquadrato percorrendo fino a oltre 520"/minuto!!! (come dire un diametro di Giove in soli 6 secondi :shock: ).
Ovvio è carino anche fare una esposizione lunga per far vinir fuori una bella strisciata.

Qui 3 giorni di effemride per Frasso Sabino:
2011 11 09 + 20 39 51.0 +10 45 09 + 0.0022 0.991 + 89.6 11.8 521.68
2011 11 10 + 01 35 05.8 +18 23 20 + 0.0083 0.998 + 160.1 12.5 33.18
2011 11 11 + 02 06 11.1 +17 31 14 + 0.016 1.006 + 166.6 13.7 8.17

Data in UT alle 00h, AR e DECL, dist. dalla terra e dal sole in UA, elong, Mag e velo in "/min. Il segno + serve solo a separare i dati.
Se volete l'effemeride per la vostra long. e lat. e per un orario preciso andate qui:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

Buone osservazioni :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Roberto, per l'interessante segnalazione. Stasera s'imposta l'LX. :wink:

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Sistema Solare.

Per eventuali info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"L'asteroide passerà a 0.8 distanze lunari dalla Terra."

Wow, è bello vicino! :shock: :mrgreen:

un sasso da 400 metri potrebbe fare danni molto ingenti...

A una mostra che visitai a Milano tempo fa, (intitolata Impatto!, anche perchè la consigliò Mario Tozzi alla fine di una puntata di Gaia :mrgreen: ) c'era una scala della dannosità in base al diametro...
Riporto il testo del libro della mostra:

500m di diametro: "Disastro regionale, la palla di fuoco e le polveri prodotte dall'impatto si spingono per oltre 100 km dal punto di collisione. Un'intera regione come il Lazio sarebbe devastata completamente."

e da lì in poi 1 km sfascia una nazione, 5 km un intero continente e per il 10 km pensate ai dinosauri :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato con l'elettronica fuori uso non credo di poterlo tentare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400mt, non è piccolo per niente :shock:

Grazie per la segnalazione!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere inoltre che questo asteroide rappresenta un' ottima opportunità per fare della fotometria. Dalla curva di luce è possibile ricavare il periodo di rotazione (non conosciuto). In definitiva una buona occasione per dare un contributo non banale alla comunità scientifica.

Se c'è qualcuno che riesce a riprenderlo, io mi propongo per l'analisi dei dati.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bello ... peccato che io sia senza elettronica un tentativo lo farei...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che noi siamo soprattutto senza cielo. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato ora nel planetario Voyager 4 e c'è (assieme ad altri 400.000 asteroidi). Però ora mi risulta molto vicino al sole e praticamente inosservabile. Dovrebbe diventare ben osservabile in prima serata verso metà dicembre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010