1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="PietroMasuri"]
Magari aggiungiamo il Paracorr e stiamo nei limiti di spesa del C14HD+EQ6.
/quote]

beh io il 14HD ce l'ho e NON lo metterei MAI su una EQ6 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
[quote="PietroMasuri"]Caro Ale, ti sembra una piccola differenza passare dal 14" al 18"?!
quote]

Ciao Pietro,

beh la differenza non è piccola ma è a mio avviso poco significativa se si va a considerare lo sforzo che si farebbe per abbandonare il C14HD ora montato su una equatoriale della portata della AP900. Con questo voglio dire che se dovessi un domani (più o meno vicino) vendere il pacchetto C14HD + AP900 per poi aggiungere un 5k€ per comprare un dobson, beh lo farei per acquistare uno Starmaster 20" F4 zambuto e non un 18"...cioè voglio esser sicuro che ciò che comprerò avrà una raccolta luce e potere risolutivo DECISAMENTE migliore rispetto alla precedente strumentazione e non solo e semplicemente MIGLIORE.


ALe

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il lunedì 31 ottobre 2011, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
Io ho proprio il dobson dell'Ariete che ha linkato Angelo Gentile, da 50 cm, motorizzato con il Servocat.
E' un tele per il visuale ma non vi nascondo che, da totale profano, sto provando a farci qualche ripresa in hi res.
Anche stasera ci ho provato, combattendo con il seeing di casa mia.
Dal punto di vista dell'inseguimento, se si fa un buon allineamento, si riesce a fare una ripresa di circa 1000 frames senza correggere. Finora ho provato fino alla focale di circa 6000 mm.
Dal punto di vista della robustezza, l'Ariete Europa è molto stabile e robusto e, per il fatto che è in legno ed alluminio, smorza molto rapidamente le vibrazioni.
Ma, al di là di tutti gli accorgimenti di cui avrebbe bisogno per diventare un tele da hi-res, siete sicuri che una focale f/3,7 sia adatta allo scopo?


non per apparire pignolo o antipatico.
qua si sta discutendo di prove di imaging hi-res con ottiche "oltre il c14".
c'è l'intervento di un astrofilo che queste prove le sta facendo (l'intervento che ho quotato) e non viene cac@to nemmeno di striscio.
capisco che è sempre bello parlare di come dovrebbe essere e di cos si potrebbe fare ma, forse, si potrebbe anche provare a valutare le esperienze dirette e, magari, "sfruttare" l'impegno di chi le risposte alle domande che si pongono potrebbe (e vorrebbe) darle...


Quoto :D

Personalmente sarei curioso di vedere qualche filmato e avere qualche dato in più!

Però F/3,7...collimazione ipercritica :|

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Jack Aubrey ha scritto:
Ma, al di là di tutti gli accorgimenti di cui avrebbe bisogno per diventare un tele da hi-res, siete sicuri che una focale f/3,7 sia adatta allo scopo?


Diciamo che ci sono vantaggi e svantaggi.
Vantaggi: tubo più compatto, minori vibrazioni
Svantaggi: collimazione più critica a causa del minor campo corretto (poco più di 1 mm); minor profondità di fuoco (circa +/- 15 micron)

ma se l'ottica è buona, si collima e si fuocheggia bene, le prestazioni al centro del campo dovrebbero essere indistinguibili da un diametro simile con focale più lunga.
Più che altro , se lo strumento è autocostruito bisognerebbe, secondo me, scegliere un ottica sottile (diciamo da 1/12 a 1/15 del diametro) in modo da diminuire al massimo il tempo richiesto per la stabilizzazione termica.

Jack, spiegaci un po' come va questo ServoCat ......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
se dovessi un domani (più o meno vicino) vendere il pacchetto C14HD + AP900 per poi aggiungere un 5k€ per comprare un dobson, beh lo farei per acquistare uno Starmaster 20" F4 zambuto e non un 18"...cioè voglio esser sicuro che ciò che comprerò avrà una raccolta luce e potere risolutivo DECISAMENTE migliore
Capisco; dai un'occhiata anche a questo:
http://www.starstructure.com/starstructure3_010.htm
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho letto ed io stesso proprio in questi gg ho riflettuto a lungo sul cambio di setup e l'idea era proprio quella del dob motoriz ma..... ho avuto la netta sensazione che fosse un complicarsi troppo la vita e lo dico avendo avuto un 40cm .
credetemi che quando si sale su diametri di questo calibro i problemi aumentano in modo esponenziale,ho visto gli starmaster ,MAGNIFICI! ma le cifre sono davvero importanti oltre al fatto che nessuno ,che io sappia ,li ha testati in hires dove il problema è x esempio l'inseguimento che in visuale ok,ma quando hai un sensore 640x480 dove giove ci sta a pelo se non ha un insegiumento che sia veramente ok le imprecazioni non si contano.
ho parlato al tel un numero inprecisato di min con qualcuno studiando sul come e quale diametro scegliere,ma IO devo fare i conti con lo spazio a mia disposizione e una ''roba'' alta 2mt lassù da me è un problema non da poco (e lo dico avendo avuto un newton lungo proprio 2 mt).
tutta 'sta pappardella x dire cosa? che ho optato x un 40 cm ,il resto è un segreto 8) ma durerà poco :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ho visto gli starmaster ,MAGNIFICI! ma le cifre sono davvero importanti oltre al fatto che nessuno ,che io sappia ,li ha testati in hires


Bè proprio nessuno no Marco: http://higginsandsons.com/astro/
Wes è "solo" il n° 1 nelle immagini lunari :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ho visto gli starmaster ,MAGNIFICI! ma le cifre sono davvero importanti oltre al fatto che nessuno ,che io sappia ,li ha testati in hires


Bè proprio nessuno no Marco: http://higginsandsons.com/astro/
Wes è "solo" il n° 1 nelle immagini lunari :wink:
Raf



si si Raffaele,stavolta mi sono spiegato male io,intendevo sui pianeti x il problema che ho citato,poi non dimentichiamoci che comunque un 50cm pesa ed anche se c'è chi dice che lo monti in 15 min ma poi devi collimarlo tutte le volte senza contare il fatto dello stazionamento che va rifatto tutte le volte ,vi pare poco?
certo,avendo una postazione fissa il discorso è un altro poi resta il discorso dei costi , del peso ,inteso come tempi d'acclimatamento problematici quando le temperatura cala di 5/7 gradi-ora ma soprattutto la tenuta della collimazione,siamo sicuri che in un dob portandolo da una parte all'altra del meridiano venga mantenuta?
lascio agli esperti la risposta occhio che intendo una collimazione da ripresa ccd non visuale.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh Marco


se vai sui Dobson economici allora sì, ma se vai su robetta seria stile Obsession o Starmaster fidati che la collimazione non la perde così facilmente. E poi facciamo il solito discorso...noi riprendiamo in hires uno o al max due soggetti a nottata (forse non è vero?) e quando riprendiamo controlliamo la collimazione ogni volta su una stella vicina al soggetto da riprendere (perlomeno io faccio così...se si vogliono ottenere risultati degni di nota)

E allora avendo una postazione fissa come ce l'hai tu, io Angelo e altri...perchè non azzardare e salire sù di diametro in maniera considerevole??? Ma non con uno sct che comunque ha ostruzioni elevate ma con un dobson a struttura aperta a traliccio e specchi Zambuto!!!

Io per ora mi spremo il C14 ma poi se la passione continuerà nel giro di 1-2 anni non nascondo che mi vedrei bene a riprendere con un bel 20" F4 come uno Starmaster o un Obsession o uno Starstructure e allora sì che in quelle nottate con seeing 7/10 ci sarà da stropicciarsi gli occhi vedendo dettagli che uno sct da 14-16" non permetterà di risolvere...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Beh Marco


se vai sui Dobson economici allora sì, ma se vai su robetta seria stile Obsession o Starmaster fidati che la collimazione non la perde così facilmente. E poi facciamo il solito discorso...noi riprendiamo in hires uno o al max due soggetti a nottata (forse non è vero?) e quando riprendiamo controlliamo la collimazione ogni volta su una stella vicina al soggetto da riprendere (perlomeno io faccio così...se si vogliono ottenere risultati degni di nota)

E allora avendo una postazione fissa come ce l'hai tu, io Angelo e altri...perchè non azzardare e salire sù di diametro in maniera considerevole??? Ma non con uno sct che comunque ha ostruzioni elevate ma con un dobson a struttura aperta a traliccio e specchi Zambuto!!!

Io per ora mi spremo il C14 ma poi se la passione continuerà nel giro di 1-2 anni non nascondo che mi vedrei bene a riprendere con un bel 20" F4 come uno Starmaster o un Obsession o uno Starstructure e allora sì che in quelle nottate con seeing 7/10 ci sarà da stropicciarsi gli occhi vedendo dettagli che uno sct da 14-16" non permetterà di risolvere...



non mi hai convinto :roll:
non è facile come la fai tu fidati,se non avessi già avuto un 16'' probabilmente non parlerei così,è solo il mio pensiero intendiamoci.
io non voglio una cosa che devo controllare tutte le volte la collimazione ,infatti sto facendo quello che mi sto facendo :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010