Jack Aubrey ha scritto:
Io ho proprio il dobson dell'Ariete che ha linkato Angelo Gentile, da 50 cm, motorizzato con il Servocat.
E' un tele per il visuale ma non vi nascondo che, da totale profano, sto provando a farci qualche ripresa in hi res.
Anche stasera ci ho provato, combattendo con il seeing di casa mia.
Dal punto di vista dell'inseguimento, se si fa un buon allineamento, si riesce a fare una ripresa di circa 1000 frames senza correggere. Finora ho provato fino alla focale di circa 6000 mm.
Dal punto di vista della robustezza, l'Ariete Europa è molto stabile e robusto e, per il fatto che è in legno ed alluminio, smorza molto rapidamente le vibrazioni.
Ma, al di là di tutti gli accorgimenti di cui avrebbe bisogno per diventare un tele da hi-res, siete sicuri che una focale f/3,7 sia adatta allo scopo?
non per apparire pignolo o antipatico.
qua si sta discutendo di prove di imaging hi-res con ottiche "oltre il c14".
c'è l'intervento di un astrofilo che queste prove le sta facendo (l'intervento che ho quotato) e non viene cac@to nemmeno di striscio.
capisco che è sempre bello parlare di come dovrebbe essere e di cos si potrebbe fare ma, forse, si potrebbe anche provare a valutare le esperienze dirette e, magari, "sfruttare" l'impegno di chi le risposte alle domande che si pongono potrebbe (e vorrebbe) darle...
Personalmente sarei curioso di vedere qualche filmato e avere qualche dato in più!