Sabato sera, anche se la serata era molto umida, dall'osservatorio di frasso Sabino tra le tante immagini che ho fatto ho ripreso la sera presto la Cometa Garradd che era in congiunzione con questa galassia che non conoscevo ma che si è rilevata molto bella e interessante.
La Galassia è una bella barrata di mag. 12.9 con un diametro di circa 1'.5 più o meno come la nebulosa della Lyra.
Purtroppo la sera presto ci sono state nuvole e velature

quindi ho sommato solo 8 immagini da 90sec (totale 12min) ma ognuna di loro aveva già fondo cielo, praticamente il doppio che ho poi avuto in serata segno, appunto, di velature.
Inoltre vedrete tutto il campo inquadrato anche se pirno di cromatismo e quindi con stelle deformate di molto. Entro poco tempo dovremmo aver risolto, non del tutto, am sicuramente migliorando non poco.
Il tele usato è il solito Cass da 369mm a F/6.85 (2530mm di focale) con CCD 8senza filtri) e scala di 1".31/pixel (Campo inquadrato 21'.3x27'.9 con nord in alto ed est a sinistra).
Ho applicato solo una leggera scala logartmica, ma molto poco se no visto il poco segnale avrei eprso i settagli di galassia e cometa. Notate già la barra come si vede bene e soprattutto al cometa che inizia a mostrare la coda di gas all'interno di un grosso cono che è la cometa di polvere.
Penso proprio che i prossimi mesi darà spettacolo.
http://img811.imageshack.us/img811/9272 ... mma8fl.jpgQuesta qui è applicando un filtro Larson-Sekanina che mette in mostra un getto che esce in direzione quasi solare e mostra, confermando, la coda debole ma rettilinea di gas.
http://img689.imageshack.us/img689/9272 ... mma8fl.jpgConsigli e critiche son sempre accettate.
