1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Provate ad elaborare: mosaico lunare
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 9:35 
Ho deciso che periodicamente, sul mio blog, renderò disponibili immagini raw e filmanti lunari/solari/planetari, a chiunque voglia esercitarsi nell'elaborazione delle immaginni in alta risoluzione.
Vi invito quindi a visitare questa pagina: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... agini.html e a partecipare, seguendo le regole del post.

Potete inviare i risultati, completi della descrizione del processing, direttamente alla mia mail (e penserò io a caricarli nel post) o caricarli su un server e mandare il link nei commenti al post (nel commento va però specificato il processing eseguito).
Ho aperto i commenti, quindi tutti possono postare, anche coloro senza account google.
Fatevi sotto!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Daniele. Bella idea.
Così almeno ho qualcosa di nuovo da elaborare :lol:
Appena ho tempo mi ci spasso un po'.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele. Ho postato il tuo mosaico elaborato da me sul tuo link di facebook. I files raw erano davvero ottimi! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Daniele. Ti ho mandato via email anche la mia versione. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao, Daniele, approvo al 100% la tua iniziativa, riguardo a quello che hai scritto purtroppo è la verità.
Con Internet ci si parla di più tra noi astrofili e la passione per il Nostro hobby dovrebbe essere più condivisa.

Il problema di oggi è il tempo fisico che manca per le innumerevoli cose che si vogliono fare.
La frenesia della vita ci ha portati a voler fare senza un apprendistato.
Si vuole fare le cose subito e vedere il risultato perfetto. Praticamente nascere professori senza andare a scuola.
La colpa è anche di Internet, trovi tutto, ma non sempre si intuisce esattamente quello che si deve fare.

Tutto questo per dirti che la Tua iniziativa è da lodare, ma per quello che ho scritto sopra riguardo al tempo,
chi non è già in pasta, non ne viene a capo se non dopo una grande perdita di ore nel documentarsi in come e cosa usare come programmi per fare i lavori che tu proponi.
Visto il solito problema tempo, non credi più opportuno dare delle sipegazioni di base riguardo almeno ai programmi da usare, e in aggiunta due spiegazioni.
Non pensi che così coinvolgi più persone che sono a zero di pratica nell'eseguzione di mosaici?

Questo è il mio pensiero, poi, come dico... fai Tu. :D :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queta è un'altra prova. Stavolta ho elaborato come faccio di solito per le immagini lunari.
Ho tirato i gaussian wavelets 3:1, 4:1 e 2:1 con registax 6 per ogni singola immagine. Ho riaperto ogni immagine salvata in bmp e tirato ancora usando solo il 3:1, in modo tale da aumentare l'incisività.
Ho aumentato il threshold per ogni immagine, per aumentare la luminosità, lasciando il fondo cielo scuro.
Ho mosaicato con autostich.
Ho lavorato con Gimp sul filtro di migliroamento "affilatura".
Questa volta ho lasciato perdere gamma e contrasto.
http://postimage.org/image/fwzloew7b/full/

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplicemente fantastica questa luna O_O

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:41 
Ciao a tutti,
sono arrivate le prime elaborazioni e ho aggiornato il post, compresi i passaggi elaborativi che hanno eseguito gli utenti che hanno partecipato.
A breve metterò anche io la ricetta elaborativa che ho seguito, ma per quanto riguarda il risultato finale, Andrea Mistretta ha estrapolato, nella seconda elaborazione, tutto il segnale disponibile, a riprova del fatto che non servono miracoli e che, in accordo al metodo scientifico, alla fine un processo elaborativo deve portare a risultati molto simili.

Per Erasmo: le tue obiezioni sono legittime e sto proprio pensando a qualcosa che parta dalle basi. Diciamo che questo è un esercizio non semplice per chi non è già un po' esperto di elaborazioni planetarie, prometto che affronterò anche questo aspetto più avanti.
In ogni caso, la descrizione dei procedimenti seguiti e dei programmi utilizzati, dovrebbe essere utile anche ai neofiti, almeno spero!
Alla fine poi i mosaici vengono fatti in automatico da programmi anche gratuiti, come Autostitch (io uso questo), quindi non c'è una grandissima differenza rispetto all'elarorare una singola immagine.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, infatti. Andrea ha fatto centro. Tra l'altro dimostrando che l'utilizzo dei wavelets di registax, anche a più riprese, è più efficace e semplice dei vari filtri di PS.
Sono rimasto sorpreso da questa potenzialità inesplorata di registax. Finora non mi era venuto in mente di ricaaricare e rielaborare un'immagine già elaborata.
Grazie, Andu!
Adesso mi hai fatto venire voglia di rivedere con quella tecnica alcune delle mie riprese migliori. :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010