1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinteticamente...
light 18x600 sec
dark 5X600 sec
flat 20
dark flat 20
canon eos 20Dmod baader
Vixen R200SS
Forse serviva un'oretta di inegrazione in più comunque il risultato non mi sembra malaccio :lol:
Commenti sempre graditi

http://www.flickr.com/photos/michele1974/6298831421/in/photostream

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Ultima modifica di michele girardi il martedì 1 novembre 2011, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male, ma c'è troppo rumore ci vorrebbe molto di un oretta. Con reflex questi sono soggetti che necessitano di moltissima integrazione per rendere morbido il fondo cielo.
Un appunto, quella specie di ellisse blu sulla sinistra non esiste!! potrebbe essere un riflesso ma sicuramente non è un oggetto celeste, dato che non si trova in nessuna foto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il riflesso della stella più luminosa sul correttore di coma...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena modificato la ripresa sembra un pò meglio
http://www.flickr.com/photos/michele1974/6298831421/in/photostream

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi carica le immagini Flickr stasera..probabilmente problema del sito...spero di vedere presto l'immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una gran bella immagine!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, questa nuova versione mi sembra meglio.
Pensare che solo fino a non molto tempo fa sembrava impossibile riprendere queste nuvole di polveri...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto bella , specialmente per una reflex, da dove hai ripreso?
immagino non sia un soggetto da celi suburbani.......
michele girardi ha scritto:
E' il riflesso della stella più luminosa sul correttore di coma...

strano riflesso, sicuro non sia altro tipo di luce parassita :?:

complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero,la fotografia digitale può far miracoli...ma è vero anche che 3 ore di esposizione a F4 sono indispensabili
come è indispensabile una certa manualità con programmi computer & Co. cosa che non rende ne più sbrigativo ne più facile il lavoro rispetto alla fotografia analogica

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1235 vdb 149-150
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Località Casera razzo tra Veneto e Friuli 1800 slm cielo da 21.7 minimo per mè è la Mecca dell'astrofilo :lol:
Il riflesso purtroppo è presente in tutti i soggetti ripresi ed è comunque in posizione speculare della stella più luminosa del campo

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010