1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inserito il - 31/10/2011 : 15:37:01
Ciao a tutti,
dopo un fermo di due mesi in attesa della colonna e di fare un pò di lavori alla fine sono riuscito a fare tutto...
qui trovate la postazione aggiornata: http://postimage.org/gallery/18hu0ida/

La colonna in ferro e verniciata con vernice epossidica con piastra livellante ha un diametro di 20 cm (40 la piastra e 60 la base) ed è riempita di sabbia. quindi circa 85 kg di colonna e altri 40 di sabbia... adesso è decisamente inamovibile ...

Ne ho approfittato anche per cambiare i cavi dei motori della CGE dagli rj45 (che avevano grossi problemi di contatti) con dei cavi su standard militare che ho preso da un canadese (costosissimi.. anche per la dogana.. ma devo dire decisamente spesi bene!)....

Venerdì sera, dopo un'ovvia settimana di pioggia, sono riuscito a fare lo stazionamento polare assistito... che sarebbe da aggiustare visto che ero fuori di parecchi gradi in azimut (quando ho fatto l'allinemanto a 2-4 stelle propedeutico allo stazionamento assistito)... ma che devo dire che anche così funziona parecchio bene..


guardate il grafico di sabato sera:
http://postimage.org/image/z8amp7fil/

mentre qui trovare le prime immagini di test:

NGC6960 (centrata su 52 cigny):
solo 8x900 sec. con un cielo pesantemente velato e umido:
http://postimage.org/image/ohn03j1vx/

IC1396:
13x900 sec. con un cielo migliore
http://postimage.org/image/geots7hal/

e l'ultima di ieri notte
NGC7380:
13x900 sec.
http://postimage.org/image/vm4tck959/

tutte, secondo me, soffrono un pò di problemi di condensa (sull'obiettivo) che in qualche modo dovrò risolvere.
L'elaborazione è fatta un pò al volo e sicuramente migliorabile (La proboscide è quella che mi convince meno).. però al momento non ho gran tempo....

Il fatto migliore è la semplicità di utilizzo della postazione e l'ottima guida della montatura (attualmente priva di TDM).. ieri sera non ho dovuto neanche fuocheggiare (va bé questo è culo).. se non al cambio di meridiano molto leggermente... non ho dovuto rifare la calibrazione o l'allineamento (la montatura era parcheggiata e precisissima nel puntamento.. e al cambio di meridiano ho solo spuntato il pier flip su Maxim...

I commenti sono ovviamente graditi...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il lunedì 31 ottobre 2011, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se era addirittura senza tdm..io penso che tu non ti possa lamentare..confermi che con la colonna migliora la stabilità e di conseguenza l'inseguimento della montatura?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
come stabilità non ti saprei dire... di sicuro azzera le vibrazioni... prima col treppiede (e il treppiede CGE pèesa 20 kg) dovevo camminare in punta di piedi in terrazzo adesso anche se vado vicino al tele il grafico di guida non se ne accorge neanche...

per la cronaca... il blocco sopra (tele, guida e camere.. senza cavi) smontato e pesato sono 16 kg....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010