1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti!

X kind of blue
Non è difficile solo nel jpg, lo è anche nel fit di partenza... per 5 giorni ho provato tutto quello che mi è venuto in mente, ma il risultato non è mai stato di mio gradimento, per cui alla fine le ho lasciate così.

x skiwalker e Bluesky71
Si, in effetti la nebulosa è talmente bella che le stelle passano in secondo piano... però se riuscissi ad ottenerle più tonde non mi dispiacerebbe.... anche se vedo che è una costante di tutte le mie immagini fatte con l'LX200.... anzi, da quando ho il focheggiatore elettrico della Moonlite e uso FocusMax mi sembra siano anche migliorate.

x Danilo
Grazie, come sempre troppo buono! :D

Colgo l'occasione per ricordare una cara amica astroimager scomparsa il 1° novembre di 4 anni fa: Francesca Longarini. Ci siamo conosciute ad una mostra fotografica in cui esponavamo entrambe i nostri lavori e siamo diventate subito amiche dopo aver scoperto che oltre alla passione per la fotografia astronomica condividevamo lo stesso anno e lo stesso mese di nascita. Stava facendo dei bellissimi lavori a quei tempi, chissà dove sarebbe arrivata ora....

x ras-algehu
Il mio problema, in genere, quando vado ad elaborare le nebulose planetarie, è che mi saltano sempre fuori dei dettagli che non ricordo di aver mai visto nelle immagini amatoriali che girano per i vari forum e ML.... per cui prima di pubblicare un'immagine faccio sempre una marea di controlli. L'immagine che mi hai segnalato è l'unica che avevo trovato anch'io che mostra i dettagli confermati (nel mio piccolo) dalla mia immagine.
Deve essere il connubio LX200 12"/QSI520wsi, è l'unica spiegazione che mi do perchè a parte qualche cavolata che faccio io (vedi il fuoco di M57) per il resto le nebulose planetarie mi danno sempre moltissime soddisfazioni.

X Diego
Non vedo l'ora di vedere anche la tua versione!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto intrigante Cristina, il dettaglio sulla planetaria ed in particolare i suoi colori sono molto interessanti !

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Marco!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E' bellissima ...veramente spettacolare la versione con deconvoluzione.
Altro ottimo lavoro.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per le stelle, perchè la foto è bellissima!
La planetaria è fantastica, sembra una piccola Helix!!

Non credo d'averla mai osservata nel mio Dobson....eresia!!!!!!! :shock:

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

Neanch'io l'ho mai vista in visuale, ma a monitor con il CCD era uno spettacolo, soprattutto in h-alpha!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Cristina
ottimo risultato per una planetaria che mi era del tutto sconosciuta .
Grazie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide!

Anche per me era sconosciuta fino allo scorso anno, poi ho visto varie immagini in giro per i forum e mi è venuta voglia di provare a farla. Diciamo che la sessione di riprese con l'LX200 era proprio stata fatta per riprendere questo oggetto e la Fetus. Ora, visti i risultati, mi pento di non aver preso altri oggetti...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010