1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con qualche problema...
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Questa è una foto che ho fatto ieri notte... somma di varie pose nei 3 canali (circa 10 da 30 secondi per canale) + luminanza in UHC.
http://forum.astrofili.org/userpix/931_M42_1.jpg
DUe problemi:
1) perchè in basso a destra le stelle sono sfocate mentre in alto a sinistra no????? cosa può essere?
2) non riesco a far pose più lunghe di 30 secondi... eppure ho rifatto l'allineamento polare e cambiato le pile del motorino... mah... spero sia stata colpa mia che ho allineato male e non un problema della montatura...

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gipeto, io in basso a destra vedo del vistoso coma (forma a cometina) abbinato a fuori fuoco (intravedo l'ostruzione centrale). E' strano che l'immagine mostri coma non simmetrico, quindi secondo me il telescopio è fuori collimazione (il sensore DSI non è tanto grande, dovrebbe vedersi meno coma). Cerca di fuocheggiare in centro al fotogramma.

Circa l'inseguimento dovresti capire se il mosso è in DEC (allineamento polare) o in AR (periodismi o derive) per capire come agire (miglior allineamento o pose corte/autoguida).

Non saprei come altro aiutarti, una volta fatta la collimazione se permane coma potresti considerare un correttore di coma.

Ciao e buone riprese. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
mmmh è molto strano, perchè è la prima volta che fa uno scherzo del genere, il mio telescopio... o si è scollimato da solo (ma non ha preso botte nè nulla...mah...) oppure non so che pensare...
per quanto riguarda il mosso vedrò di capire in che direzione è

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sfocatura asimmetrica potrebbe essere provocata anche da una non corretta ortogonalità tra il sensore della dSI e l'asse ottico del telescopio, verifica se stringendo la Dsi non si sposti.

Velgono poi gli ottimi cosnsigli di Albireo71

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
propendo per l'ipotesi di valerio (anche perchè la meno preoccupante :-D), anche perchè nelle riprese della stessa sera fatte qualche ora prima (sono sceso prima di cena, poi ho cenato, sono risceso, sono andato a dormire e mi son svegliato alle 3 e sono tornato giù per riprendere orione...) non c'è traccia di quei problemi
questa, ad esempio, è il canale rosso della cometa che ho fatto subito prima di cena:
http://forum.astrofili.org/userpix/931_red_1.jpg

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente questa sembra soffrirne molto meno.

Cerca di ricordare cosa è mutato tra le due riprese: Nuova messa a fuoco fuoco ? A seconda del puntamento del telescopio le flessioni della camera rispetto al fuocheggiatore, o quelle degli elementi ottici potrebbero essere diverse, non resta che sperimentare...

Buona lotta ed in bocca al lupo.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
la messa a fuoco è una pena, ergo la fisso una volta per tutte, con l'apposita vite e per mettere a fuoco con gli oculari li muovo avanti e indietro nel portaoculari.
Credo di aver trovato il problema: io fisso la DSI con un anello che serve per attaccare le macchine fotografiche (altrimenti non riesco a mettere a fuoco...): attacco l'anello che andrebbe attaccato sull'adattatore dedicato alla macchina sulla DSI e dall'altra parte si fissa con 3 viti. se una di queste non l'ho stretta bene, potrebbe essersi leggermente spostato.

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010