1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Trattando queste due immagini, riprese tra settembre e ottobre, me ne sono innamorato. Follemente.
Sono i giochi delle riflessioni tra le aree nebulari (peraltro debolissime) e le polveri oscure, distese su campi stellari ricchissimi che mi intrigano, forse più di un soggetto scolpito in ultrabillioni di tonnellate di akkalfa.

Vi presento quindi, insieme, due campi contenenti le VdB 7, 9 e 4, l'ammasso aperto NGC225 e convoluzioni di polveri appartenenti al complesso delle grandi nubi molecolari di Cassiopea.

Il tempo di integrazione complessivo tra TEC e ASA, confluito in una luminanza sintetica per entrambe le immagini data dalla somma di tutti i master ASA e TEC, è di circa 16/17 ore per ciascun campo.

ciao
D

VdB 9 e VdB 7: http://www.astrosky.it/index.php?id=301
NGC 225 e VdB 4: http://www.astrosky.it/index.php?id=300

Allegato:
LRGB-14-per-forum.jpg
LRGB-14-per-forum.jpg [ 494.67 KiB | Osservato 761 volte ]

Allegato:
LRGB-05-per-forum.jpg
LRGB-05-per-forum.jpg [ 502.39 KiB | Osservato 761 volte ]

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Propongo un sottoforum (ricordando il messaggio sondaggio) solo per Bardini, Lorenzi, Ratto, e company, dove se vogliono postare le foto sono obbligati anche a scrivere sempre il tutorial su come ci sono arrivati. Mi interessa solo l'effetto cinema HD, il resto non mi importa, bazzeccole :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole :D
Complimenti......

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follia pura..bellissimi..in particolare della prima mi farei una gigantografia da mettere in camera..veramente complimenti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:27 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Propongo un sottoforum (ricordando il messaggio sondaggio) solo per Bardini, Lorenzi, Ratto, e company, dove se vogliono postare le foto sono obbligati anche a scrivere sempre il tutorial su come ci sono arrivati. Mi interessa solo l'effetto cinema HD, il resto non mi importa, bazzeccole :P




ehehe quoto in pieno!!! eheheh





cmq foto ecezionali come sempre! calibrate perfettamente...c'è poco da dire quando son perfette....son possibili avere dei discreti risultati con la reflex?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mandale da Bonnell & Nemiroff! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno Jasha!!

Le due immagini sono eccezionali per dettagli, colori ed elaborazione assolutamente naturale, complimenti davvero!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, la primaimmagine è uno spettacolo mozzafiato!!!! :shock:
Un effetto tridimensionale delle stelle e della nebulosa, mai visto....complimenti davvero.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010