1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, terzo ed ultimo oggetto ripreso con l'LX200 ridotto a F/6.3 durante la metà di agosto. Dei tre oggetti penso sia quello nel quale ho goduto delle condizioni migliori di ripresa perchè l'elaborazione della nebulosa è stata veramente facile. Anzi, il mio problema è quello di verificare la quantità di dettagli che venivano fuori in altre immagini presenti sul web perchè non mi aspettavo tanta roba.
Solita pecca le stelle... due giorni per elaborare la nebulosa e 5 per cercare una soluzione che migliorasse le stelle, ma con scarsi risultati...

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc6781.html

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Cristina

Davvero bella,la nebulosa è dettagliatissima e ben colorata, peccato per le stelle, ho provato a metterci mano ma è davvero difficile, specie sul Jpg....
complimenti :wink:


Allegati:
ngc6781_20110816.jpg
ngc6781_20110816.jpg [ 68.17 KiB | Osservato 506 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo dettaglio e bei colori!
Le stelle personalmente non mi danno fastidio più di tanto, il campo in questa foto non è ricchissimo e l'attenzione va tutta sulla planetaria.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! altra bella immagine! beh si come dice Bluesky l'attenzione ricade sulla planetaria

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo dettaglio Cristina: sei con molta probabilità la migliore
e più costante astrofotografa nazionale!
Per il gentil sesso, secondo me, dovresti essere il punto di riferimento. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella e che profondità! :wink:
Tu dicevi della verifca dei dettagli. beh qualcosa nella tua elaborazione, quella specie di granulazione all'interno della planetaria, non esiste.
Ti allego una foto professionale fatta con vari filtri da un 3.5metri
http://www.eso.org/public/archives/imag ... 1-potw.jpg
Le spaccature scure invece ci sono (quella sulla destra prima verticale e poi incurcata sempre dentro la planetaria) e anche quella "sfilacciatura" nella zona rossa in basso.
Invece quell'effetto granulazione (tipo solare non so se mi sono spiegato) forse è un eccesso di elaborazione. :wink:
Però raramente si vedono dettagli cosi spinti come nella vostra foto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i commenti! :D

Stimolata dai vostri commenti ho pensato di mettere in linea una seconda versione dell'immagine con una diversa elaborazione:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc6781.html
La granulosità, infatti, dipende dal filtro di deconvoluzione che ho applicato sull'OIII per correggere un pò le stelle.
La nuova versione, che vedete ora come prima immagine, è un ha-OIII-rgb senza filtri di deconvoluzione e da quì la differenza del colore fra le due immagini.

Più tardi rispondo a tutti con calma, ora ho mio figlio che mi reclama per leggergli le favole.... :)

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
state facendo davvero grandi progressi, anche questa è un'ottima realizzazione

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissima e molto naturale l'ultima versione anche per quanto riguarda le stelle. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina complimentoni per quest'altra ripresa!! La seconda elaborazione è certamente preferibile! Dettagli molto interessanti!!
Ho rifatto anch'io prima dell'estate questa planetaria ma non ho ancora pubblicato l'immagine, facendo un confronto i dettagli dei noduli li hai beccati molto bene!! Bravissima! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010