1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cari amici, come promesso voglio rendervi partecipe dei miei esperimenti e pertanto vi presento la mia tavoletta equatoriale “motorizzata”! 8)
Rispetto ai progetti che si trovano in rete, ho voluto metterci del mio e, anche se l’estetica lascia un pò a desiderare, per mancanza di tempo, i risultati tecnico-pratici mi sembrano più che soddisfacenti.
Andando a rovistare fra vecchie meccaniche di vcr e di stampanti, ho reperito facilmente le ruote dentate, il motorino e la gear worm (l’ingranaggio ad elica).
La fortuna aiuta gli audaci...così ho trovato una ruota dentata col foro della sezione perfetta, entro la quale far scorrere la vite. Mi si è accesa la lampadina :idea: ed ho subito incollato il dado alla ruota dentata, in modo da creare il componente principale deputato a spingere in alto la parte mobile della tavoletta, ancorata alla base tramite la cerniera.
Sapendo che per contrastare il moto apparente, occorre che la ruota compia un giro completo al minuto, ho utilizzato in primo luogo una gear worm che riduce notevolmente il numero di giri del motorino. Ma siccome tale riduzione era ancora insufficiente, ho adoperato altre 2 ruote (una applicata direttamente al motorino) che costituiscono la demoltiplica utile a diminuire ulteriormente i giri motore dividendoli per 4.
Sotto la base si può notare il particolare della “elle” metallica che impedisce alla vite dotata di braccetto, di ruotare su se stessa. La stessa “elle” è mobile (tenuta in tensione da una molla) in modo da poterla spostare con un dito per permettere di svitare rapidamente la vite, quando essa ha esaurito la sua corsa, riportando la tavoletta tutta giù nella posizione di partenza.
A questo punto, applicata la cinghia, verifico cronometro alla mano, la tensione giusta di alimentazione del motorino, affinchè la ruota completi un giro esattamente ogni 60 secondi.
La fortuna mi assiste ancora: con 4,5V ottengo un giro completo, quindi prelevo il portapile di una torcia a led cinese e con 3 ministilo, una volta creati i contatti per il portapile, il gioco è fatto. Completa il lavoro un interruttore volante per l’accensione del motorino, in modo da non muovere il tutto una volta puntata la polare ed una morsa con testa a sfera che mi consenta di puntare il tubetto in “quasi” tutte le posizioni.
Tutti i supporti per gli ingranaggi sono realizzati con alluminio, modellabile a piacimento, ricavato perlopiù da vecchie antenne vhf.
Un’ingrassatina…et voilà…ah dimenticavo, per il test non posseggo ancora una reflex e nemmeno una webcam modificata :oops: , ma intanto con la compattina e soli 4 sec di esposizione a disposizione, si può già notare come l’effetto scia sia scomparso… a livello didattico mi sembra già un discreto successo!
Ovviamente l’accrocco/supporto che vedete sul telescopio è un’altra diabolica intuizione che ha partorito la mia mente contorta. Ciò mi consente, tramite un tubetto in pvc ed un pezzo di coperchio di un amplificatore d’antenna, di accoppiare la compatta all’oculare semplicemente inserendo a pressione il supporto, dopo aver ripiegato in basso il gommino dove poggia l’occhio (lo si può anche togliere e rimontare al contrario…)

Spero che il tutto sia di gradimento e solletichi la curiosità degli appassionati smanettoni come me :wink:
Saluti, Corrado


Allegati:
Particolare lato meccanica.jpg
Particolare lato meccanica.jpg [ 372.7 KiB | Osservato 5251 volte ]
Particolare blocco vite.jpg
Particolare blocco vite.jpg [ 386.42 KiB | Osservato 5251 volte ]
Particolare lato batterie.jpg
Particolare lato batterie.jpg [ 354.67 KiB | Osservato 5251 volte ]
Lavoro ultimato.jpg
Lavoro ultimato.jpg [ 482.86 KiB | Osservato 5251 volte ]
Sostegno per compatta.jpg
Sostegno per compatta.jpg [ 498.57 KiB | Osservato 5251 volte ]
Test.jpg
Test.jpg [ 119.29 KiB | Osservato 5251 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 3:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'accrocco è osceno ma tu sei un mago e un artista :D
penso che dovresti cominciare a dedicarti ai test con una webcam modificata ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Carissimo...troppo buono, nulla al cospetto della Sua illuminazione Astro-matematica :wink:
Le tue parole mi rincuorano doppiamente... mi sento un pò incompreso su questo forum :roll:
Meno male che ci sei tu, che comprendi e condividi la passione per lo smanettamento estremo, anche se praticato con strumentini che fanno sembrare il tutto una inutile perdita di tempo...
Ma vuoi mettere quando dal 70ino con l'accrocco osceno escono immagini come queste (vedi allegati) realizzate con un cell. nokia78?
Sono sicuro che da lunedì col newton che mi porterò a casa, le emozioni e le soddisfazioni saranno grandissime, ma probabilmente non proverò lo stesso senso di appagamento ed orgoglio che provo quando ottengo una supercaccola fotografica :mrgreen: con mezzi improbabili pensati e realizzati da me, elaborando notizie ed idee reperite qua e là sul web.
Certo che allo stato dei fatti...una telecamerina modificata mi servirebbe proprio :mrgreen: :D
Dai al rientro organizziamo una serata comparativa tra Konus e Skywatcher!


Allegati:
Img159 12-08-2011.jpg
Img159 12-08-2011.jpg [ 154.25 KiB | Osservato 5191 volte ]
Img163 12-08-2011.jpg
Img163 12-08-2011.jpg [ 226.66 KiB | Osservato 5191 volte ]
Img 671 17-08-2011.jpg
Img 671 17-08-2011.jpg [ 209.15 KiB | Osservato 5191 volte ]
Img698 17-08-2011.jpg
Img698 17-08-2011.jpg [ 176.25 KiB | Osservato 5191 volte ]
Img168 05-09-2011.JPG
Img168 05-09-2011.JPG [ 264.39 KiB | Osservato 5191 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti davvero!
facci vedere qualche foto deep, pero'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:38 
Incompreso? E perchè ?
Anche se la tua creatura non è certo il massimo per estetica,
ti sei dovuto ingegnare e non poco per realizzarla.
E poi ricordati che con la tua "inutile perdita di tempo" acquisisci
esperienza.
Per me hai fatto un ottimo lavoro, visti i materiali utilizzati.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Corrado,
benvenuto e complimenti per la tua realizzazione !
Fortunatamente di smanettoni nel forum ce n'è ancora qualcuno ... :wink:
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
complimenti davvero!
facci vedere qualche foto deep, pero'!

Ciao Tuvok! Grazie mille... per il deep come dicevo sono alla ricerca di una webcam modificata o da modificare.
Ma per toglierci la curiosità di testare la "cosa", potrei porre sotto sequestro la webcam del dott., ing., prof., mio mentore Andreaconsole (la sviolinata non ha secondi fini :mrgreen: :mrgreen: )

turi lo vecchio ha scritto:
...E poi ricordati che con la tua "inutile perdita di tempo" acquisisci
esperienza

Saggio pensiero Turi, condivido a pieno, niente di meglio per capire ..."come gira il mondo"! :lol: :wink:
Anche se non è da me, ho volutamente trascurato l'estetica, perchè confesso, ero troppo curioso di vedere la "cosa" all'opera e vedere gli astri soffermarsi nel campo dell'oculare! :D
Saluti!!!

Ciao Marco!!! Grazie!!...Sei segnalato...ti terrò d'occhio!! :wink: :D

Ragazzi sono in fibrillazione: domattina up-grade del setup, se tutto fila liscio mi porto a casa un Newton 200/1000 ed una EQ5 da sistemare. Ecco, così vi ho anticipato la prossima sfida :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sì che te la presto! tanto ora arriva l'inverno e vado in letargo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Orso!! Prima del letargo ricorda che devi assaggiare il mio terrazzo :lol:
Bye! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima realizzazione e a giudicare dalle immagini, perfettamente funzionante, bravo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010