1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte è stata una di quelle che se non avessi mantenuto la calma avrei abbandonato questa passione :twisted:

Ma per fortuna l'ho mantenuta e alla fine ho anche raccolto qualcosa :)

In pratica ho buttato via quasi 3 ore di riprese per via che PHD si è inchiodato dopo i primi 3 frames e i successivi non erano buoni in quanto privi di inseguimento, o meglio, quelli da 10 secondi di esposizione sì, quelli da 60 e 300 no.

In pratica dopo il passaggio al meridiano ho reimpostato tutto (con riavvio del PC che segue PHD in quanto non si riusciva a spegnere tale programma.

Già la serata era iniziata male perché nelle immagini di prova uscivano delle righe verticali inaudite e poi mi sono accorto dopo mezzora di smadonnamenti che avevo spostato i cavi USB della CCD + ruota vicino ad altri cavi che in passato ho capito che disturbavano il segnale durante il trasferimento dei dati dalla CCD al PC.

Insomma, tra una cosa e l'altra non ho dormito se non 1 ora dalle 5:30 alle 6:30, ma per la nostra passione si fa questo e altro ;)

Questo un vantaggio me l'ha portato, il controllo del fuoco dopo 3 ore di esposizione che era effettivamente non corretto e alla fine nelle sole 2 ore complessive di riprese si vede eccome (era mio solito non alzarmi a controllare).

In sostanza l'obiettivo della nottata era riprendere M42 in Ha per poi riprendere in seguito (spero dalla prossima notte) l'OIII e l'SII.

Questo lo faccio perché l'OIII e l'SII me li trovo esattamente farafocali, mentre l'Ha no e quindi la prossima sessione sarà per questi 2 filtri.

Aggiungo anche che ho deciso di montare (ma aspetto consigli da altro post nel forum) il motore con lo stepper sul fok, visto che ora il setup funziona bene.

Ho un solo dubbio, in certe parti vedo un grigio un po' piatto e non capisco se è così la zona o se devo contrastarlo di più.

Ecco i dati:

Ha: 10x300 +10x60 + 10x10 sec
9 Dark,21 flat, 21 darkflat
Temp: CCD -25°
Temp. esterna 5°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
M42-HA.jpg
M42-HA.jpg [ 374.93 KiB | Osservato 919 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Welllah e bravo il nostro Emilio! :wink:
Molto ricca di dettagli; c'é da aumentere un poco il contrasto fra le alte luci
e i neri che mancano.
Occhio a non tirar su troppo le maschere di contrasto che ti verrà molto bene.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente grandiosa, alzerei solo un poco le alte luci (gusto personale)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aumenta i contrasti che viene uno spettacolo autentico..mamma mia..complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto gli altri amici per gli interventi sull'elaborazione, ma complimenti perchè hai reso benissimo anche il trapezio...bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia, non mi aspettavo così tanti complimenti, vabbeh che l'impegno ce lo metto :)

Grazie comunque, fa sempre piacere.

Ho rielaborato prima di vedere gli ultimi nessaggi, ero rimasto solo a quello di Danilo.

Comunque ho cercato di seguire i consigli, che poi ho visto che anche gli altri indicavano.

Il trapezio sapevo che era difficile, ma da quando ci ho preso la mano a lavorare coi livelli di PS è tutto un altro discorso.

Infatti ho fatto riprese da 10, 60 e 300 sec proprio per questo motivo.

Eccola qua, ha un po' di rumore, ma per questo servivano le riprese che ho dovuto buttare :( per integrare maggiormente.

Cosa ne pensate?

Grazie ancora.


Allegati:
M42-HA3.jpg
M42-HA3.jpg [ 350.55 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi posso permettere..questa versione va sicuramente meglio..ma quando applichi filtri, o contrasti vari, cerca di applicarli in maniera più leggera dove c'è un minor rapporto segnale / rumore..perchè son quelle le zone dove appena tiri di più esce il rumore..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano, altrochè se puoi permettere, anzi, tutti quanti vogliano darmi consigli sono ben accetti, è per questo motivo che posto sempre le cose che faccio, perché ho ancora da imparare parecchio.

Adesso che me lo hai detto vedo di stare più leggero, non mi ero reso conto.

Un saluto-

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo mi sa che le zone periferiche necessitano di integrazione altrimenti, o le lascio più scure e meno tirate, oppure il rumore salta fuori.

O al limite scurire le zone periferiche e fare finta di niente :)

In fondo meno di un'ora di integrazione per una zona non così illuminata sono pochissimi.

Penso che oltre a tirar giù il colore, con l'OIII e l'SII, riprenderò anche una ventina di frames da 600 sec in modo da ritagliare la zona perifericha a sommarla.

Che ne dici?


Allegati:
M42-HA4.jpg
M42-HA4.jpg [ 256.58 KiB | Osservato 871 volte ]
M42-HA5.jpg
M42-HA5.jpg [ 344.08 KiB | Osservato 863 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 29 ottobre 2011, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Ha
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no preferivo l'altra..però negli angoli che non c'è segnale..lì potresti andare più liscio..ma sulla sinistra no altrimenti ti mangi troppo segnale..oppure prova il colpo di coda.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010