1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Gotenx82 ha scritto:
come funziona la funzione phd link (scusate il giro di parole :P)? e il dither?

Esattamente, si avvia PHD, nel menu TOOLS ai attiva la voce "Enable Server", si avvia Nebulosity e attivando PHD link i due "si parlano" ed una finestrella permette di impostare i valore del dithering (in Nebulosity).



grazie 1000!! appena si sistema il tempo proverò, sono molto curioso!! sempre che il pc non mi si pianti come al solito... :cry:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Rinnovo la richiesta.... Nessuno ha il Manuale in italiano?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Rinnovo la richiesta.... Nessuno ha il Manuale in italiano?


Eccolo direttamente nella tua posta. :mrgreen:

Ciao Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella tua email dovresti trovare anche la mia che ti avevo inviato subito dopo la tua richiesta.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie Ragazzi!
Grazie mille!

Ritornando a Nebulosity,
qualcuno di voi ha esperienza con il "bad Pixel Mapping"?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
Rinnovo la richiesta.... Nessuno ha il Manuale in italiano?


Eccolo direttamente nella tua posta. :mrgreen:

Ciao Elio.


Mica faresti il favore di inviarmelo anche a me?
La mail la trovi su arezzoastrofili.it o arezzometeo.com

Grazie ragazzi infinitamente il programma è in arrivo!
Mi avete spiegato tutto perfettamente!
Un grazie sincero a tutti voi. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi! scusate... sto provando il collegamento nebulosity-phd per il dither ma non capisco una cosa: io imposto un dilay tra una posa e l'altra di 90 secondi, per lasciar raffreddare la camera, solo che quando dovrebbe ripartire la posa.... non parte! o meglio parte ma magari dopo altri 1-2 minuti, alcune volte anche dopo 3-4 minuti!! cioè è una cosa ingestibile... come mai? Ho capito che lui "decide" di partire quando ha spostato la stella nel punto in cui dice lui, però possibile che non riesca a farlo nei 90 secondi tra una posa e l'altra? difatti non mi fido a lanciare una serie di immagini non controllate, dato che c'è il rischio che tra una posa e l'altra passino anche 4-5 minuti, e non mi sembra normale... qualcuno ha avuto lo stesso problema?? spero mi possiate aiutare... io cmq fotografo con l'80 ridotto a F6, quindi 480mm di focale, e inseguo col C8 F6,3, quindi circa 1300 di focale. Ho impostato su high dither e settle at <0.1.

graaaaaaaaaasie

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io sarei interessato al file in ita.
perchè non lo alleghi sul forum? penso interessi a parecchi, il link su ottica san marco non funziona

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono di nuovo qui..... :mrgreen:

sto benedetto o meglio maledetto dither.... ora sono riuscito a far scattare la foto coi tempi giusti, probabilmente era questione di seeing, difatti in queste serate era costante e la stella non aveva sfocature e dopo il tempo impostato (o pochi secondi dopo), partiva la posa solo che ora che ho sommato le pose mi trovo la famosa cascata, cosa che invece dovrebbe evitare! a me non è mai capitata una foto con così tanto rumore "strisciato".

Dove sbaglio? ho impostato dither very high con valore <0.5. Inseguo a 1300 di focale (imaging source su C8 a F6,3) e fotografo a 480 con 80ED ridotto a F6... a me pare di aver letto che per focali di guida più lunghe di quelle di ripresa occorre impostare su high o maggiore, viceversa il contrario... mi sa che ho capito male? :roll:

spero mi possiate illuminare... :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che guidare con uno specchio non è il massimo. Io in bundle con Nebulosity utilizzo Sequencer
che connesso con gli script a Nebulosity automatizza le sessioni con set della ccd, calibrazione del fuoco e cambio dei filtri in automatico, molto semplice ed intuitivo, ora, ho visto che colloquia anche con PHD utilizzando il dithering......ma non l'ho mai utilizzata questa funzione utilizzando io il mio fedele EqAlig.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010