1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
allora Marco, se è per questo i parametri che mi sono stati detti li ho provati e variati secondo suggerimemti, sono stato anche oltre un ora al telefono facendo prove di settaggio, minimo, massimo, aggressività, tutti parametri che mi venivano dettati e oltre un certo limite non andava, poi dopo ho chiuso la telefonata ed ho provato io per fatti miei e per molte sere di fila facendo nottate, però poi mì è anche stato detto che cambiando il seeing variano i parametri e fin quì ci arrivo, ma prima o poi devo pur trovarli sti settaggi giusti.


spero molto prima che poi :wink: :wink:
...e in bocca a lupo! Attendo che ri-inizi a regalarci foto deepsky come si deve.

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe ,
ma una prova nuda e cruda del PE? giusto per vedere quanto è morbida la curva..[/quote]

chirs mi spiace ma non la trovo più, il grafico dell'autoguida fatto con l'fsq a 530 di focale è molto buono e mi aveva incoraggiato, ma a 2100 la cosa è stata molto differente, spero anche io di poter fare presto foto e poter usare l'rc e dare buone notizie

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per essere polemico, ma io quando leggo focali da 500-700 montate su montature così muscolose mi metto a piangere e a ridere...
NOn pretenderei la "Luna", penso che montature di tali calibri, la pretesa minima è che possano portare agevolmente un inseguimento più che dignitoso con strumenti più lunghi.

Rimango a leggere volentieri e con grande interesse tutti i prossimi interventi, ma mi aspettavo che simili montature venissero provate da subito con focali impegnative.
Tutto quì. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei ribadire anche io questo concetto che condivido appieno..quotando Gp..

Anche una eq6 porta 700 di focale senza problemi..la differenza di fascia qualitativa dovrebbe consentire di portare agevolmente ben altri carichi e focali..

A questo punto sarebbe da capire cosa non va nella montatura..la butto lì anche meccanismi troppo stretti, vero che eliminano il backlash..ma amplificano il PE..almeno questo secondo la mia esperienza..

Ma a parte le congetture che possiamo fare, il costruttore anche se ha fornito un prototipo o come lo vogliamo definire..alla fine deve dare garanzia che funzioni..Anche perchè sul sito si parla di +/- 3,5 di PE..quindi seeing o non seeing la montatura sta dimostrando di non tener fede a quanto promesso... o sbaglio?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Giuseppe Petralia ha scritto:
Giuseppe ,
ma una prova nuda e cruda del PE? giusto per vedere quanto è morbida la curva..
chirs mi spiace ma non la trovo più, il grafico dell'autoguida fatto con l'fsq a 530 di focale è molto buono e mi aveva incoraggiato, ma a 2100 la cosa è stata molto differente, spero anche io di poter fare presto foto e poter usare l'rc e dare buone notizie


a parte il grafico dell'autoguida, sarebbe interessante vedere il grafico dell'errore periodico senza nessun intervento esterno, magari di 3-4 giri completi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
vabbé, capito, solo roba vecchia e per poveri pazzi insomma :P


tranquillo andrea, qualche pazzo in circolazione c'è ancora: io ho giusto una HEQ5 syntrek e qualche foto riesco a scattarla comunque :D . ho anche una pulsantiera GOTO che ... ho acceso una volta sola per vedere di che colore era il display :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè se è per questo anche con la EQ3synscan faccio foto, ma non oltre i 400mm, con guida (scontato). :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ora capisco come mai lo storico Petralia da un po' si sia messo a sfornare foto solo col "petralsolar"... (Ottime, come sempre).

Un prodotto, che valga un cent o un milione d'euro, va garantito da "evizione", e l'acquirente ovviamente ha diritto alla perfetta riparazione, alla sostituzione, totale o parziale, od al rimborso.

Per il resto, personalmente vorrei sottolineare l'importanza della riflessione sull'elettronica di questi strumenti, che a mio inutile giudizio é ancora del tutto primordiale, rispetto alla complessità ed alla "modernità" di altri che pure vi sono associati nell'uso pratico (considerate semplicemente la complessità di un qualsiasi software di elaborazione...).

Con tutto quello che é già in produzione su scala industriale in tutto il mondo, nel nostro campo apparentemente ultratecnico siamo al contrario costretti spesso a registrare gap progettuali e d'impresa tanto ridicoli quanto inspiegabilmente insormontabili.
Le aziende del settore (vuoi per limitatezza del mercato, vuoi per mancanza di coraggio nell'investire in salti qualitativi e di novità) sono ancora ferme ad un sostanziale medioevo tecnologico, al punto che ci appaiono eccezionali cose come il disegno CNC dei pezzi.
Una parte di responsabilità va ovviamente anche ai clienti, che non fanno nulla di veramente serio per convincerle.
Pensate ai telefonini, che fra poco ti portano pure il cane a spasso..... Si fanno le auto col park-assist, le cinture automatiche, i sensori d'ostacolo e di nebbia.... e noi ad impazzire coi cannocchiali polari o il Bigourdain, le tre stelle, i tastierini, le manopoline di serraggio, le flessioni...
Che ci vorrebbe ad introdurre il riconoscimento di uno sprazzo di cielo, con un sensorino, un chip ed un db, per far andare da solo a posto il tubo per sempre dopo avergli dato corrente? Serializzato e standardizzato, costerebbe meno di un cellulare! Ed avvicinando molta più gente ala conoscenza del cielo l'investimento si ripagherebbe da solo.

(Paradossalmente, gli unici oggi in grado di buttarsi "nel vuoto" in questo senso sono solo i cinesi!)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il domenica 30 ottobre 2011, 2:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Che ci vorrebbe ad introdurre il riconoscimento di uno sprazzo di cielo, con un sensorino, un chip ed un db, per far andare da solo a posto il tubo per sempre dopo avergli dato corrente? Serializzato e standardizzato, costerebbe meno di un cellulare! Ed avvicinando molta più gente ala conoscenza del cielo l'investimento si ripagherebbe da solo.


Sono totalmente d'accordo!

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ragà senza andare tanto oltre con la fantasia..qui si parla di montature pagate (e mica poco) che non sanno neanche inseguire..figuriamoci se devono fare il resto.. :|

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010