1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era da un po che volevo fare una bella ripresa profonda dell'area attorno alla Helix Nebula e finalmente son riuscito a collezionare abbastanza luce per vedere che cosa riuscivo a tirarci fuori. La foto linkata sono oltre 16 ore di esposizione attraverso 6 filtri. E' interessante notare che lo sfondo non e' completamente nero ma presenta alcuni deboli cirri di polvere, anche se devo dire non mi immaginavo fossero cosi' evanescenti. La Helix inoltre mostra un inviluppo esterno che circonda l'anello principale, peccato che la piccola apertura del mio telescopio e la limitata risoluzione non mi permetta di tirarci fuori qualcosa di piu'..

Il link:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... jnLq-X3-LB

Al solito disponibile in linea la versione zoomabile a piena risoluzione:
http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/ngc7293_HaOIIILRGB.htm

L'immagine e' un po' rumorosa ma vi garantisco che ho spremuto tutti i fotoni che avevo a disposizione..
Spero il risultato vi piaccia

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una meraviglia, sarebbe bello provare a focali più lunghe , la parte centrale promette un'esplosione di dettagli.......

complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sarebbe piaciuta un'elaborazione più secca sulla nebulosa..per il resto incredibile il segnale che hai tirato fuori..complimentoni!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io raramente ho visto immagini della Helix così ricche....Marco complimenti davvero.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine a piena risoluzione è una meraviglia!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai saputo gestire al meglio l'evidenziare il segnale debole della nebulosità intorno alla Helix, mantenedo una adeguata morbidezza in tutto il campo.
Come sempre una bel quadretto!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Niente blasfemie sul forum!


:shock: :shock: :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meraviglose tutte le polveri che riempiono il campo. Nemmeno io avevo mai visto questo campo tanto ricco. Perfetti i colori e la morbidezza generale con un gran dettaglio sulla nebulosa. E' bellissima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una meraviglia a dir poco!..come dice Gerry Calà...Libidinee...doppia libidinee! libidine coi fiocchi!! :D :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'occhio di dio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole... :o

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010