1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sono stato contattato come "esperto delle grandi aperture" da qualcuno che vorrebbe cercare di andare oltre i risultati raggiunti dal C14. Prendo lo spunto per aprire una discussione che penso potrebbe essere interessante per più di qualcuno.

Che il C14 abbia finora prodotto le migliori immagini in circolazione credo sia fuori di dubbio. Basta pensare ad alcune immagini di Guidi, Barzacchi e Bianconi. E' possibile fare ancora di più?

Non lo so. credo che le immagini che abbiamo visto siano ai limiti che la apertura di 14" consente e quindi per fare di più è necessario aumentare ancora l'apertura. Il che non è facile. Non dobbiamo dimenticare che il C14 oltre ad avere 14" di apertura ha anche un altro vantaggio: una delle inerzie (massa e momento d'inerzia) più contenute nella sua classe di apertura. In altre occasioni ho detto che un altro 14" che pesasse il doppio e/o fosse lungo il doppio richiederebbe una montatura proporzionalmente più rigida e sarebbe quindi, in ultima analisi, ancora più difficile da sfruttare fino in fondo.

Però ci sono telescopi senza montatura... oddio i dobson!!! Un dobson da 18-20" su piattaforma equatoriale ha potenzialmente caratteristiche che lo potrebbero (dico potrebbero) candidare a superare i limiti che abbiamo finora visto:

- apertura nettamente maggiore.
- bassa ostruzione.
- un solo elemento ottico critico (il primario) su cui è però possibile investire.

Per l'alta risoluzione l'inseguimento fornito da una piattaforma equatoriale dovrebbe bastare. In fondo si trovano ottime foto deep sky fatte con piattaforme dual-axis. Quindi "potrebbe" essere che bastino.

Io so che, quando metto l'occhio al 60 cm in condizioni di seeing buono (di regola alle Tre Cime), l'immagine all'oculare assomiglia alla immagine finita (dopo l'elaborazione) di alcune fra le migliori foto che si vedono ed è inferiore solo alle migliori immagini di Guidi e co. Intorno a 400x i dettagli sono tutti quelli che un occhio acuto può cogliere.
Mars4ever, che ben conosce che cosa si vede in 25-30 cm e che cosa viene poi fuori dalla elaborazione m i tampina continuamente perchè vorrebbe poter collegare la sua camera al 60 cm, e questo richiederebbe una piattaforma equatoriale (che come visualista a me sembra superflua).

So che in passato Raffaele aveva provato con 45 cm. Guidi con 40 cm ma su montatura equatoriale (quindi con ben altri problemi di rigidezza).

Onestamente non so che cosa consigliare, perchè se le "potenzialità" sono ovvie, non so quali difficoltà ci possano essere. Non parlo tanto di collimazione (un newton è una delle cose più facili al mondo da collimare e mantenere collimati, avendo un solo elemento ottico non piano). Non so dove altro potrebbero essere le sorprese.

Quali sono le vostre idee?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO non ho molta esperienza in merito, ma francamente un DOB da 18", per i miei gusti sarebbe una cosa ingestibile davvero.
Marco ha la componente principale a suo favore il " Seeing ", e questo lo potrebbe agevolare tantissimo.

Forse un ottica artigianle Marcon superiore al mezzo metro.
Ma i costi li sarebbero davvero eccessivi. :?

Resto dell'opinione che sarebbe da provare il 40cm Newton della ORION UK.
Certo Marco viene gia' da un altro 40cm, ma credo che quella della Orion avendo una lunghezza di solo 1470mm, sia molto piu' gestibile del suo vecchio Newton, che mi pare fosse molto piu' lungo.
IO ci sto' pensando seriamente di fare u ncambio con il 14", ma l'unico neo che mi resta e' il peso totale di 28kg, che su una G11 sono davvero fuori misura, vista anche la Lunghezza del tubo.

Altro non so, anche perche' il 14" rappresenta ad oggi il punto di arrivo per moltissimi astrofili in Italia realmente sfruttabile.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' chiaro che per fare altissima risoluzione serve (a parte un sito adatto) apertura. Ed è anche chiaro però che questa apertura deve poter essere "retta" da qualche cosa. Quindi conta l'apertura a patto che sia in dimensioni e peso ragionevoli. IUl C14 ha successo perchè offre apertura ma la offre con 20 kg e una lunghezza (sarebbe meglio dire cortezza) del tubo ineguagliabili per tale apertura.

D'altra parte una volta che si è spremuto tutto ciò che si può spremere da 14" (non dimentichiamo ostruiti al 32%) è del tutto legittimo chiedersi se non sia possibile fare di più. Significa che serve più apertura e che bisogna vedere come si gestisce il maggiore peso del "coso".
La strada della montatura equatoriale a questo punto mi sembra impervia. Non so la strada della piattaforma equatoriale (che potenzialmente offre maggiore rigidezza e rende accessibile e trasportabile uno strumento di apertura nettamente maggiore). Tutto qua. D'altra parte si trovano esempio di astrofotografia con dobson su piattaforma, ma sono per lo più deep sky.

PS in campo visuale io sono arrivato a 60 cm dopo 7 anni di riflessioni sul 40 cm. Quindi è del tutto naturale che un salto ad aperture nella classe del mezzo metro sia ben meditato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Io possiedo un lx200 16" e per la mia esperienza posso garantirvi che non c'e' paragone con il c14. I'll 30 per cento di luce in piu si vede e come. Con un mio amico abbiamo fatto un confronto portando I'll suo c14 a casa mia (I'll 16" non lo sposti!) ... sul 16" tutto si accende come una lampada. Sulla fotografia planetaria non so dirvi in quando sto alle primissime armi con una semplice spc900. Sul visuale stupendo. Ieri sera ho visto giove con un oculare uwa da 7.5.(Oltre 500 ingrandimenti) Sembrava di vedere una delle vs belle foto.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Semmyboy ha scritto:
(I'll 16" non lo sposti!) ...


Però il punto è anche questo. Serve una apertura che possa essere spostata quel tanto che basta a evitare almeno le peggiori condizioni di seeing. Un 16" SC non lo sposti ma un 24" dobson lo sposti.
Che la differenza si veda in termini di luce non ho dubbi. Che sia sfruttabile in alta risoluzione è altra questione (se non lo sposti almeno quanto basta ad evitare certi problemi di seeing locale non lo sfrutti).
Posso solo fare il parallelo visuale: la differenza in visuale in alta risoluzione fra 60 cm e 40-45 cm, il più delle volte si vede. Quindi se tanto mi da tanto si dovrebbe vedere anche in fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.arietetelescopi.it/telescopi.html


Credo che il 50cm sia ottimo, anche perche' vedo che l'altezza del focheggiatore e' appena di 1750mm, quindi fattibile con un piccolo sgabello da tavolo. :mrgreen: :mrgreen:
Ma anche il 60cm lo trovo interessante, visto il rapporto focale ideale a mio avviso, quasi 2000.
Certo con quella ostruzione li, ediametro, e seeing, quello che ha Guidi, non oso immaginare cosa possa tirare fuori. :shock:

I dubbi pero' restano sulla collimazione, non avendo a riguardo esperienza, flessioni della struttura stessa se c'e' ne sono, e praticita' nello smontaggio e rimontaggio, non usurandosi nel tempo il tutto.. :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un cassegrain puro?

i sensori sono piccoli, non serve un campo corretto grande...
più leggero ma compatto come uno S\C...
discreto rapporto focale nativo....
ostruzione direi come uno s\c
niente lastre appannate..

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che per andare oltre il C14 ci vuole un Gladius da 16", oppure il mio DK, si tratta pero' di roba artigianale autocostruita.
Il peso e' ancora gestibile da montature di classe intermedia.
La cosa piu' importante rimane il sito osservativo
Ciao
Tiziano


Allegati:
DK MT 410.jpg
DK MT 410.jpg [ 118.52 KiB | Osservato 2716 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per uno strumento da osservatorio o postazione fissa non c'è che l'imbarazzo della scelta (Meade 16" ... PlaneWave da 24"...), per uno strumento itinerante la vedo più dura. C'è Reginato che fa un interessante strumento, in pratica è un grosso Newton montato su una equatoriale molto bassa, praticamente un Dobson che ha una base equatoriale. Perchè un'inseguimento ci vuole. Una tavola equatoriale valida per un grosso Dobson è comunque molto costosa e molto pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Bisogna anche dire che la tavola equatoriale non è l'unica possibilità: ci sono altri sistemi che hanno il vantaggio di non inclinare il mirror box del dobson e probabilmente sono più stabili come ad es. il Servo Cat
http://www.stellarcat.com/Pages/servocat.html
o il Dob Driver :
http://www.tech2000astronomy.com/
Se lo specchio è tenuto lateralmente da un cavo e si usa una tavola equatoriale bisognerebbe quindi prevedere un sistema (molto facile da farsi) di blocco dello specchio in modo che non possa spostarsi quando il box si inclina.
Quanto allo schema ottico il classico dobson /newton ha il notevole vantaggio di una ostruzione molto bassa: ricordo che a parità di altri parametri (tipo il CPL) l'ostruzione cala di molto al crescere dell'apertura e quindi è molto facile ottenere ostruzioni del 15 % con aperture di 50/60 cm ; però il tubo resta molto lungo e questo potrebbe portare a oscillazioni inaccettabili (anche se con un buon progetto si potrebbe, credo, tenerle ampiamente sotto controllo) e qui le soluzioni possono essere due : o si accorcia la focale, cioè si va sotto f/4 , ma qui bisogna avere la certezza che l'ottico che ci fa lo specchio sia molto bravo a lavorare rapporti così corti, oppure si cambia schema e si passa , ad es, a un DK con focale lunga tanto da rendere l'ostruzione sotto al 20/25%. Un es. di dobson non newton autocostruito che potrebbe, dico potrebbe, essere ottimo per riprese hi-res è questo :
http://www.loptics.com/ATM/telescopes/1 ... /cass.html

il tele dell'articolo è un Cassegrain ma io andrei su un DK che è più facile fare (le ottiche ) ed è meno sensibile ad errori meccanici di posizionamento delle ottiche. Però , d'altro canto, la collimazione sarebbe senz'altro più difficoltosa di quella di un newton (penso a uno strumento a traliccio smontabile ) però con un po' di pratica penso che la cosa si possa fare.
Mi pare che solo Higgins abbia provato a fare risprese hi-res con un dobson :
http://www.higginsandsons.com/astro/
qualcuno ne conosce altri ?

Insomma, la sfida di usare un dobson di grande apertura per fare riprese hi-res è molto stimolante....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010