1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto... :mrgreen:
Se puoi osservare solo da casa e principalmente pianeti puoi prendere in considerazione anche questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2
Lo monti su un treppiede fotografico e puoi iniziare con le prime esperienze...non necessita di collimazione o eccessiva manutenzione e sui pianeti va benissimo, tanto come ti han detto da casa più di quello non guardi..
E se puoi sforare un po' dalla quota prevista la proposta di Renard mi sembra ottimale..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è stabile su un treppiede fotografico? già inseguire sui due assi non è una meraviglia se poi non è stabile può diventare una tortura.
il tubo ovviamente va benissimo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
SkyOne4 ha scritto:
Non sono d'accordo con l'ultimo post di christiano.
A prescindere da come sarà l'interesse del figlio. Se un padre vuole fare un regalo di questo tipo (neanche troppo costoso) per me il consiglio è da dare solo in merito al telescopio.
Il bimbo potrebbe essere entusiasta all'inizio per poi perdere interesse ma potrebbe anche essere l'opposto. Annoiarsi subito per poi scoprire a distanza di tempo di essere un astrofilo nato. :mrgreen:

Pertanto, visto l'età vai con il tele. Personalmente ti consiglierei un rifrattorino da 60/70/80 f10-12 su altazimutale..o qualcosa di simile. Molto piu semplice e meno manutenzione possibile sullo strumento.

Al limite, come riflettore newtoniano anche il celestron o skywatcher da 76mm da tavolo potrebbe essere molto divertente per un bimbo di quell'età. Lo porti dove vuoi, lo metti dove vuoi (per terra-sulla sedia, sul tavolo) e costa davvero poco.

ciao

ps) io a mia figlia ho preso un piccolo rifrattore, ha 3 anni! naturalmente è quello di topolino! :twisted:

cristiano senza acca grazie :D
mio figlio da quando ha quattro anni gioca con questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
, se il giocattolo però è anche per il papà resta valido il consiglio del fratello più grande :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
è stabile su un treppiede fotografico? già inseguire sui due assi non è una meraviglia se poi non è stabile può diventare una tortura.
il tubo ovviamente va benissimo...

Mi sa che hai ragione.. :shock: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il mak90 su un trepiede fotografico va bene per osservazioni terrestri, per utilizzo astronomico, probabilmente un astrofilo con una certa esperienza può forse usarlo, ma non un bambino di 10 anni. Peccato che non ci sia con la configurazione del mak80 che ho indicato io. Penso comunque che avere una montatura altazimutale, motorizzata su entrambi gli assi e che fa autotracking sia un bel vantaggio, anche in relazione a un costo contenuto. Per la verità ci sarebbe anche questa configurazione per il mak90, con tanto di GOTO (che comunque per luna e pianeti sarebbe inutile, ma se portato sotto un cielo buio potrebbe avere la sua utilità), ma si sale ancora un po' di prezzo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 250mm.html

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema è il budget.
una buona altazimutale a bassi ingrandimenti è facilmente gestibile, ma una piccola equatoriale se a stazionarla è un adulto può funzionare facilmente anche a ingrandimenti medio-alti.

anche se probabilmente al primo sguardo sulla luna in qualsiasi condizione resterà a bocca aperta :)

almeno a me successe così e il telescopietto era una vera ciofeca economica da fine anni '70 - non l'ho mai dimenticato e a 25 anni di distanza poi mi sono messo ad osservare.
a 25 anni di distanza - è importante saperlo perchè magari in apparenza non farà chissà quale effetto oppure dopo poche osservazioni smetterà di usarlo ( soprattutto se non lo aiutate: usare anche il più semplice dei telescopi non è semplicissimo, occorre l'assistenza di un adulto il più delle volte), ma non si può mai sapere.
io, per la cronaca, non andai mai oltre la luna m 42 e forse m1...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010