1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, vi offro una possibilità, ...

ho acquistato usato questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 53&famId=2

Ho visto che fanno il raccordo, apposito, ma non capisco come cavolo sia fatto, io ci devo mettere la lodestar che è un 31.8 e volendo ha attacco filettato interno tipo C

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... ame=Anello parafocale per cercatori 50mm&famId=2&catID=65&subcatID=219&brandID=54

Mi manca l'attacco base per fissarlo qualcuno ce l'ha??

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2

Ho due soluzioni, mettere al lavoro il tornio .... ma non sò da che barra in nylon partire se avessi le misure ... oppure altro materiale ... (alluminio-legno :shock: )

Se mi date una mano magari invece di un raccordo ne faccio due o tre ... ma non garantisco la qualità non sono un tornitore provetto :D :(

L'alternativa è comprare tutto.


Allegati:
TS-Optics_cercatore_8x50_dritto.jpg
TS-Optics_cercatore_8x50_dritto.jpg [ 10.45 KiB | Osservato 332 volte ]
TS-Optics_anello_parafocale_cercatore_guida.jpg
TS-Optics_anello_parafocale_cercatore_guida.jpg [ 19.17 KiB | Osservato 332 volte ]
TS-Optics_base_supporto_cercatore.jpg
TS-Optics_base_supporto_cercatore.jpg [ 9.17 KiB | Osservato 332 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, Carlo, interessante :D

Io volevo mettere mio padre al tornio, proprio con una barra di nylon, ma chissà quando...
pensavo ad un oggetto tipo così:
Allegato:
blocco_cercatore_guida.jpg
blocco_cercatore_guida.jpg [ 9.66 KiB | Osservato 329 volte ]

da fissare al cercatore con un paio di vitarelle autofilettanti facendogli un paio di buchetti (o al limite, se entra molto stretto, anche senza...).
Le misure precise, sia per il backfocus che per il diametro, posso dartele stasera :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
e se, invece, segate via l'oculare dal cerchio piu' grande filettato e fate un buco da 31.8mm in esso? ci sarebbe pero' il problema di come fermare poi la webcam....

p.s.: forse una basetta ce l'ho, stasera controllo

p.s.2: se puoi mettere tuo padre al tornio, andrea, fagli fare pure la filettatura ed hai risolto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
p.s.2: se puoi mettere tuo padre al tornio, andrea, fagli fare pure la
filettatura ed hai risolto!


Se va bene a natale!
Vive 500km (inclusa SA-RC) più giù...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
p.s.2: se puoi mettere tuo padre al tornio, andrea, fagli fare pure la
filettatura ed hai risolto!


Se va bene a natale!
Vive 500km (inclusa SA-RC) più giù...


e lo so!
pero', pensa un po', c'è chi compra oculari a 2500km piu' a ovest e gli arrivano pure...
e pensa se domani ti dovesse servire un bell'oculare che vendono solo negli usa... che fai te lo costruisci tu perchè è troppo lontano? :lol:

ma pensa un po' 'sti terroni! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mica gli posso spedire l'ordine, Antò! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
non puoi mandargli le misure?
in realtà lunica cosa che ti serve è il filetto, per il resto gli dici di farti un buco da 31.9mm con tre viti di blocco a 120°

io me ne feci fare uno da un amico tornitore un po' di tempo fa esattamente dello stesso tipo, l'unica differenza è che non avvitava ad un cercatore ma aveva la filettatura classica vixen da 36.2mm

se proprio lo devi fare "ad incastro", secondo me, se ti impegni un po' telo puoi fare pure da solo, fondamentalmente ti basta un trapano e qualche fresa a tazza ;) (e un pezzo di nylon, ma a quel punto va bene pure di legno)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ero orientato per un cercatore guida, ed avevo trovato questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1

portaoculari da 2" e 31.8, senza adattatore ed altre menate.
e' un 60/228, quindi anche buona focale. Forse con una barlow ....
Certo pesa 800g.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che potrebbe essere fattibile, mi manca il passo di filettatura esterna se lo riesci a misurere .... me lo mandi, per l'attacco della basetta, fammi sapere "interessante".

Guardando il disegno e le foto dell'accrocco da 29 euro vedo che si dovrebbe fare un tubetto di qualche cm almeno 3/5 provando a capire come funziona (altrimenti non vai a fuoco) almeno quello che dichiarano fatto apposta, calcolando che un pò la Lodestar deve entrare.

Tre viti 120° oppure anche una volendo tanto mica flette una cosa del genere pesa si e no 50 gr. e basta fare il foro preciso preciso.

Devo vedere se in casa ho una barra in teflon adatta altrimenti se la devo comprare spendo moolto di più dei 29 euro +s.s..

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io avevo pensato, qualche mese fa, di usare il cercatore 8X50 come un'autoguida e, dopo averne acquistato uno, ho fatto qualche prova.
In primo luogo, si vendono due tipi di cercatori, quello a tubo lungo e quello a tubo corto, per intendederci è poi quello fornito con la diagonale.
Per le riprese come autoguida è certamento di più adatto quest'ultimo, perchè si può collegare un piccolo focheggiatore elicoidale al posto della diagonale.
Per quello a tubo lungo, l'alternativa è di tagliarlo, perchè non va a fuoco con alcune camere.
Il taglio del tubo, però, comporta la perdita della filettatura e quindi la possibilità di metterci al meglio altri adattatori.
Tuttavia, prima di comprare l'adattatore (che si vende qui http://www.modernastronomy.com/accessories.html ) ho verificato il fuoco utilizzando una semplice guarnizione di gomma per tubi dell'acqua da 2", inserita all'interno del tubo del cercatore.
Ho visto che una web cam va a fuoco, inserendola nel buco della guarnizione, modificando il fuoco con l'obiettivo del cercatore (ha una vite che lo allontana o lo avvicina).
Invece una dsi, munita di naso standard, non va a fuoco, perchè la slitta porta filtri allontana il sensore troppo.

Ovviamente, se c'è qualche anima pia che vuole tornire l'adattatore, il sottoscritto si mette in lista per averlo.
Grazie
Gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010