Anch'io avevo pensato, qualche mese fa, di usare il cercatore 8X50 come un'autoguida e, dopo averne acquistato uno, ho fatto qualche prova.
In primo luogo, si vendono due tipi di cercatori, quello a tubo lungo e quello a tubo corto, per intendederci è poi quello fornito con la diagonale.
Per le riprese come autoguida è certamento di più adatto quest'ultimo, perchè si può collegare un piccolo focheggiatore elicoidale al posto della diagonale.
Per quello a tubo lungo, l'alternativa è di tagliarlo, perchè non va a fuoco con alcune camere.
Il taglio del tubo, però, comporta la perdita della filettatura e quindi la possibilità di metterci al meglio altri adattatori.
Tuttavia, prima di comprare l'adattatore (che si vende qui
http://www.modernastronomy.com/accessories.html ) ho verificato il fuoco utilizzando una semplice guarnizione di gomma per tubi dell'acqua da 2", inserita all'interno del tubo del cercatore.
Ho visto che una web cam va a fuoco, inserendola nel buco della guarnizione, modificando il fuoco con l'obiettivo del cercatore (ha una vite che lo allontana o lo avvicina).
Invece una dsi, munita di naso standard, non va a fuoco, perchè la slitta porta filtri allontana il sensore troppo.
Ovviamente, se c'è qualche anima pia che vuole tornire l'adattatore, il sottoscritto si mette in lista per averlo.
Grazie
Gennaro