1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meniero ha scritto:
... il cui unico problema è il settaggio in MaximDl con focali lunghe....io ci metterei la firma :mrgreen: :mrgreen:


Credo che tutto stia nel capire se il problema sia solo lì. Credo che Giuseppe tema che ci sia dell'altro ma speriamo che il meteo giri al meglio in fretta, così vediamo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo brevemente anche io.

Per carattere non sono molto prolisso. Tuttavia ho un carattere molto diretto e franco. Non entro nel merito pieno della faccenda perché personalmente non ho ancora testato nulla di mio o che abbia avuto sotto mano per un tempo sufficiente.

Io sono il secondo possessore di una RM-500. Entro la prossima settimana dovrei finalmente ricevere la montatura + colonna completa per postazione fissa + adattatore per slitta oversize del mio RC. Se possibile caricherò in un test anche il tubo di Giuseppe.

La montatura sarà usata solo in postazione fissa (tranne forse i primi test). Certamente la focale di 3200mm del mio RC da 410mm non è uno scherzo per cui occorrerà una grande solidità e una meccanica impeccabile (e penso sì, anche una adattiva che lavori però su una base buona).

Il mio intervento è solo per cronaca e non può essere tecnico. Mi limito a dire che ho visto la RM-500 di Giuseppe e posso testimoniare che la solidità è notevole, la fluidità per il bilanciamento è eccezionale. Di contro il rajiva mi è sembrata un'elettronica molto poco "user friendly". Sarà ottima per carità però (come ho già detto sia al costruttore tedesco, sia al titolare della RM) richiede troppo tempo per entrarci in confidenza. E del resto uno strumento in postazione fissa deve fare solo una cosa, inseguire!

La montatura di Giuseppe nelle ore di prova non ha inseguito correttamente a 2000 di focale. Fatto salvo che la meccanica sia perfetta come dichiarato dal costruttore (e questo non ho per ora modo di verificarlo al 100%), i guai potrebbero essere legati a settaggi particolari dell'elettronica o alla cattiva armonizzazione tra l'elettronica e i motori. Oppure ancora potrebbe trattarsi di un problema più inusuale ma possibile: la montatura reagisce con troppa prontezza e a focali elevate segue troppo il seeing. Certamente qualunque siano i problemi andranno approfonditi e risolti.
Sono curioso di ricevere la mia perché finalmente potrò testarla a fondo e poi vorrei verificare se:
- Se il comportamento della mia è simile di quella del buon Giuseppe (in caso andasse uguale gli eventuali problemi/soluzioni potrebbero essere i medesimi);
- Se il comportamento differisce e in quali termini.

Per il resto i ritardi ci sono stati e sono stati notevoli. C'è anche stata tuttavia la disponibilità a costruirmi colonna e adattatore su misura.

Chiarisco che inserirò le mie idee a proposito della montatura solo dopo essermi reso conto davvero di come va. E con il tubo che avrà sopra le magagne o la bontà della montatura si vedranno subito. E di certo nel bene o nel male parlerò prima col progettista.
Certamente la mia aspettativa è elevata perché avrò tra le mani uno strumento che secondo quanto dichiarato dovrà eccellere (starà su una fascia di prezzo un po' inferiore ma come carichi e resa dovrà concorrere con Bellincioni, 10Micron).
Per il resto se ci sarà da stroncare, stroncherò. Se ci sarà da elogiare, idem. Non mi sottrarrò nè nell'uno, nè nell'altro caso.

Un cordiale saluto a tutti.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che, nel momento in cui si fa un upgrade della propria strumentazione, lo sfruttamento di questa richieda un tempo che è proporzionale all'upgrade stesso.
Passare da un 10 cm a un 15 cm come ottica non è come passare da un 20 a un 40 e di conseguenza poter ben sfruttare queste caratteristiche nuove richiede un certo tempo.
Ma questo vale anche e soprattutto per le montature.
Ho avuto modo di testare a fondo la Linear per alcuni mesi (non ho avuto mai la possibilità invece di vedere la RM) e posso dire che è una montatura che permette di partire immediatamente ma, come tutti gli oggetti di qualità, per poterla sfruttare decentamente, richiede un certo affinamento.
Tanto per fare un esempio con la mia Gemini G41 ho l'abitudine di correggere spesso con velocità di correzione di 0.5x. In queste condizioni ho un RMS intorno a 0.3" e picchi di 1/1.2", ovviamente in condizioni di buon seeing e senza folate di vento. Il tutto caricandoci sopra dai 15 ai 20Kg
Con la Linear inizialmente non avevo queste rese in autoguida ma un grafico con un RMS comunque abbastanza basso ma picchi più netti.
Luciano, da me contattato, mi consigliò di impostare una velocità di correzione molto bassa. Bastò questo per migliorare notevolmentela guida portandola quasi ai valori della G41 che però possiedo da anni e che conosco a occhi chiusi.
Conosco Marco Burali e so che non ha peli sulla lingua. Se deve dire le cose come stanno lo fa. Dalla sua relazione intuisco che i problemi non siano meccanici ma di elettronica e di interfacciamento dei motori con la montatura. Si tratta dei classici affinamenti che richiedono "sbattimento" da parte dell'utente finale.
Purtroppo però chi spende migliaia di euro in un prodotto (che sia prototipo scontato o prodotto finito non cambia molto) vorrebbe sbattersi meno possibile.
Ma questo non è sempre possibile.

Per quanto riguarda l'acquisto di un prototipo o di una preserie è normale che il prezzo sia scontato (a volte anche in modo sostanzioso). In fin dei conti il produttore non potrebbe mai mettere sul circuito commerciale un prototipo al prezzo del prodotto finito e questo sarebbe solo un costo per lui. Ma è anche vero che quanto meno il prototipo dovrebbe aver subito tutte le migliorie che poi sono state trasferite (o che verranno trasferite) sul prodotto finito. Altrimenti come potrebbe il produttore sapere se le migliorie hanno funzionato? E l'acquirente pagherebbe a caro prezzo un soprammobile.

Comunque qualsiasi test dovrebbe essere svolto in un tempo sufficientemente lungo per permettere al tester di valutare il prodotto in varie condizioni e di assimilarne il funzionamento a dovere (e non come fanno sulle riviste :evil: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ribadisco che io non avevo ancora scritto nulla in merito o demerito prima, e che di prove ne ho fatte molte perdendoci molte notte e settaggi ne ho anche cambiati parecchi, e ripeto ancora non dico che non funziona, ma mi sà che la faccenda adesso si stia rigirando su questa linea, come detto prima devo fare prove con allineamento polare assistito e poi giocare sui settaggi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
ribadisco che io non avevo ancora scritto nulla in merito o demerito prima, e che di prove ne ho fatte molte perdendoci molte notte e settaggi ne ho anche cambiati parecchi, e ripeto ancora non dico che non funziona, ma mi sà che la faccenda adesso si stia rigirando su questa linea, come detto prima devo fare prove con allineamento polare assistito e poi giocare sui settaggi.

C'hai messo la curiosità.... Aspettiamo :wink:

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con la mia gm2000 guido senza problemi a 2,5 metri e oltre (ho fatto solo qualche prova rapida a 3,5metri) con qualche piccola accortezza.
1) aggressività di maxim bassa
2) tempi per le pose di guida dai 3 secondi in su.

Ricorda che se una montatura è buona , devi rompergli le scatole il meno possibile. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
con la mia gm2000 guido senza problemi a 2,5 metri e oltre ... :)


ti piace vincere facile? Bom bi don don don don don :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="meniero"][quote="Nepa"]

Non entro nel merito delle critiche verso il produttore, ma mi limito ad una considerazione genericha:

....ma questo Petralia ancora lo deve provare con le impostazioni passate dall'MTM.


allora Marco, se è per questo i parametri che mi sono stati detti li ho provati e variati secondo suggerimemti, sono stato anche oltre un ora al telefono facendo prove di settaggio, minimo, massimo, aggressività, tutti parametri che mi venivano dettati e oltre un certo limite non andava, poi dopo ho chiuso la telefonata ed ho provato io per fatti miei e per molte sere di fila facendo nottate, però poi mì è anche stato detto che cambiando il seeing variano i parametri e fin quì ci arrivo, ma prima o poi devo pur trovarli sti settaggi giusti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Elio ha scritto:
ti piace vincere facile? Bom bi don don don don don :mrgreen:




era stata richiesto un commento da parte di un possessore di gm2000 :)
tutto qua!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuseppe Petralia ha scritto:

allora Marco, se è per questo i parametri che mi sono stati detti li ho provati e variati secondo suggerimemti, sono stato anche oltre un ora al telefono facendo prove di settaggio, minimo, massimo, aggressività, tutti parametri che mi venivano dettati e oltre un certo limite non andava, poi dopo ho chiuso la telefonata ed ho provato io per fatti miei e per molte sere di fila facendo nottate, però poi mì è anche stato detto che cambiando il seeing variano i parametri e fin quì ci arrivo, ma prima o poi devo pur trovarli sti settaggi giusti.



Giuseppe ,
ma una prova nuda e cruda del PE? giusto per vedere quanto è morbida la curva..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010