1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo astrometeo,

con Nebulosity metti a fuoco, acquisisci, autoguidi (o meglio puoi utilizzare il dithering interfacciandolo a PHD, tra le altre cose gratuito), calibri, effettui il debayer per ottenere il colore dal raw, metti a registro, sommi ed elabori. Quindi puoi utilizzarlo per fare tutto! Di sicuro ci sono software, soprattutto per la fase di elaborazione migliori o più performanti, ma dal mio punto di vista è un dettaglio. Voglio dire che sei sei all'inizio va benissimo Nebulosity per fare tutto, tanto se i file originali non elaborati li conservi, come spero :D , un domani potrai riprenderli e provare a rielaborarli con quello che meglio credi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Io lo uso per tutto il processo e onestamente mi trovo molto bene ..

le uniche perplessità sono uscite fuori con il passaggio al CCD ... ho una Moravian e nel pannello di controllo si puo' impostare la temperatura ... soltanto che non si puo' impostare di quanti ° al minuto deve scendere o salire, e un deltaT di 40-50° lo fa in non più di 2-3 minuti, e la cosa mi spaventa un po' .... così ho cominciato ad usare SIMS ( il software in bundle con la moravian ) per la ripresa ed uso Nebulosity solo per l'inquadratura e la messa a fuoco ...

Vi segnalo un ottimo programmino free che si interfaccia sia con Nebulosity che con Astroart per programmare le riprese, cambiare i filtri, comandare un fuocheggiatore ascom ecc ecc : http://code.google.com/p/nebulositysequencer/

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se qualcuno prova il Sequencer per Nebulosity, e riesce a farlo funzionare, mi fa sapere come ha fatto? Grazie

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Aranova cos'è che non ti riesce ? a me funziona tranquillamente ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon dì a tutti!! anche io sono un felice possessore di nebulosity1 e 2 e lo trovo indispensabile per il fuoco e il centraggio delle immagini e anche per l'allineamento dell'eq6 dove invece di usare l'oculare scatto le foto nella modalità frame focus dato che ti crea anche il cerchio con la croce centrale.
ora però volevo chiedere ai + esperti un paio di cose dato che non l'ho mai provato a fare… come funziona
la funzione phd link (scusate il giro di parole :P)? e il dither? perchè io non lo uso per riprendere, ma solo per le sopra citate funzioni, dato che quando imposto la modalità di salvataggio in raw, dopo lo scatto il programma puntualmente si pianta. Non capisco se è problema di pc che non ce la fa (scatto con la 550d e quindi a 18megapix), perchè quando scatto i jpg per i vari centraggi, il pc va decisamente in crisi (e povero c'ha ragione, ha 6 anni suonati :P).

inoltre la versione 2.5, per io che ho la 2, è gratuita o c'è da pagare un supplemento? perché è veramente interessante il parametro della temperatura!

grazie, 1000!!

ps io uso solo nebulosity per lavorazione e allineamento delle immagini (sottraz dark-flat ecc..) e sono abbastanza soddisfatto

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nidisar ha scritto:
Aranova cos'è che non ti riesce ? a me funziona tranquillamente ...


Non lanciavo lo script con listen1, ora funziona tutto perfettamente. Ma se imposto una pausa di 5sec tra un frame ed un"altro lui comunque aspetta che scarica il frame?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Oddio sai che non ci ho mai fatto caso ? :D in teoria dovrebbe ... alla fine quello non è altro che un front end per il sistema di scripting di nebulosity ... se nebulosity aspetta, dovrebbe aspettare anche lui ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nidisar ha scritto:
Oddio sai che non ci ho mai fatto caso ? :D in teoria dovrebbe ... alla fine quello non è altro che un front end per il sistema di scripting di nebulosity ... se nebulosity aspetta, dovrebbe aspettare anche lui ;)


Già, ma lo script va avanti? Non penso però prima di fare una sequenza lo provo. Comunque è molto utile perchè riscreversi gli script a seconda è noioso, bella utility e non la conoscevo, grazie.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
come funziona la funzione phd link (scusate il giro di parole :P)? e il dither?

Esattamente, si avvia PHD, nel menu TOOLS ai attiva la voce "Enable Server", si avvia Nebulosity e attivando PHD link i due "si parlano" ed una finestrella permette di impostare i valore del dithering (in Nebulosity).

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho scartato perché non supporta il formato NEF di Nikon. Ma per il resto mi sembrava ben fatto anche in considerazione del prezzo, molto abbordabile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010