buon dì a tutti!! anche io sono un felice possessore di nebulosity1 e 2 e lo trovo indispensabile per il fuoco e il centraggio delle immagini e anche per l'allineamento dell'eq6 dove invece di usare l'oculare scatto le foto nella modalità frame focus dato che ti crea anche il cerchio con la croce centrale.
ora però volevo chiedere ai + esperti un paio di cose dato che non l'ho mai provato a fare… come funziona
la funzione phd link (scusate il giro di parole

)? e il dither? perchè io non lo uso per riprendere, ma solo per le sopra citate funzioni, dato che quando imposto la modalità di salvataggio in raw, dopo lo scatto il programma puntualmente si pianta. Non capisco se è problema di pc che non ce la fa (scatto con la 550d e quindi a 18megapix), perchè quando scatto i jpg per i vari centraggi, il pc va decisamente in crisi (e povero c'ha ragione, ha 6 anni suonati

).
inoltre la versione 2.5, per io che ho la 2, è gratuita o c'è da pagare un supplemento? perché è veramente interessante il parametro della temperatura!
grazie, 1000!!
ps io uso solo nebulosity per lavorazione e allineamento delle immagini (sottraz dark-flat ecc..) e sono abbastanza soddisfatto
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________