Che fatica!! Giuro ho letto tutte e 13 le pagine.
E' parecchio tempo che non frequento forum per svariati motivi. Comunque questo sicuramnete non è il posto giusto per discuterne.
Ho notato che sull'argomento è intervenuta in massa un sacco di gente sicuramente molto più capace di me a dare giudizi e sentenze in merito.
Diversamente da alcuni ho letto nella prova di Marco Burali una impressionante capacità conoscitiva sia dello strumento in questione sia della strumentazione adottata per tale scopo. Diciamo così sa' esattamente quello che dice. A mio avviso quello è un test con i contr......ni!
Ho scoperto questo post per caso (diciamo per voci di corridoio.....). Premetto che non voglio innescare ulteriori polemiche e sinceramente non mi interessano ulteriori contraddittori con quanto stò dicendo.
Mi sento in dovere di scrivere in quanto in un modo o nell'altro mi sento preso in causa.
Io possiedo la famigerata e inquisita RM 300 che Marco Maniero a potuto provare .
Queste le mie impressioni in merito
Acquistata in agosto , non sono ancora riuscito ad usarla come si deve!!
Da subito si è verificato un problema con l'elettronica e i motori .
Ma andiamo per gradi . Passavo da una eq6 con sopra un vixen r200 + focheggiatore moonlite elettronico + atik 4000 + sistema di guida in parallelo + testina micrometrica + sw 80 per guidare + magzero . Quando muovevo la eq6 urlava per il troppo carico. Bilanciare una cosa del genere è sempre stato impossibile.
Monto tutto quello che avevo sulla nuova arrivata RM300. Risultato come non aver sopra nulla . Impressionante è stato vedere la precisione nel bilanciamento. Una fluidità imbarazzante. Ma questo è stato già segnalato da Maniero. Eccellente.
Geniale il cannocchiale polare che non ruota assieme agli assi! Questa è una montatura da postazione fissa per me.
Serraggio degli assi: appena lievemente serrati non si muove più nulla.
Accendo e per come sono fatto io (tutto e subito) parto subito per una foto ! Settaggi maxim per la guida? aggressività ? seeing ? naaaa! lascio tutto così com'era stato lasciato l'ultima volta con la eq6.
Questo è stato il rsultato della guida:
http://lepleiadistellari.blogspot.com/2 ... -1318.htmlChe ne dite questi dati vi sembrano buoni? considerato che si tratta di impostazioni che erano state fatte per un'altra montatura?
Questa prova è stata per mia sfortuna una delle ultime prove fatte, in quanto pochi giorni dopo l'elettronica ha fatto puf! e si èp rotta.Ho chiamato Michele pensando di aver commesso io un danno in qualche modo.
Sono stato rassicurato e mi chiesto di spedirgli l'elettronica ed i motori per la riparazione. Il tutto gratuitamente!
La sua disponibilità e' stata a mio avviso ineccepibile.
Per cause che sicuramente non dipendono da lui, ma dal costruttore dell'elettronica che si trova in Germania la riparazione è stata piuttosto lunga . Purtroppo ho dovuto aspettare più di un mese.
Tornata l'elettronica e i motori ho rimontato tutto! Appena attaccata la corrente l'elettronica ha rifatto puf! Ho richiamato Michele e a dire la verità era più mortificato e arrabbiato di me per quanto accaduto. Rispedito tutto e sempre gratuitamente sembra che il problema venga definitivamente risolto. Diagnosi? Un motore difettoso!
Quindi.....cosa centra in tutto questo il produttore ? A mio avviso? Nulla !
Gli consegnano motori difettosi che poi si rompono ? può succedere. Ho avuto una BMW sulla quale è esploso l'impianto frenante in prossimità di una curva ! Cosa diciamo la BMW fà schifo? Percortesia!
La disponibilità e la professionalità del produttore è stata perfetta (non lo chiamo Michele o zurigo altrimenti qualcuno potrebbe prendersela perchè non si è registrato come tale....questa permettetemi lo sfogo è stata una caduta di stile. Chiamare in causa con accuse ben precise un produttore "artigianale" e non concedergli di potersi difendere non è carino.).
Visto il titolo, visto che un test sulla rm 300 è stato ufficialmente pubblicato da persona altamente specializzata perchè non si è provato a pubblicare qualcosa di simile sulla linear , invece di attaccare solamente e gettar fango su un prodotto "artigianale " come questo.
Altra cosa : tutti quelli che sono intervenuti sull'argomento possessori di montatura RM hanno tutti una versioe Test o beta o gamma o vattelapesca, insomma nessuno ha avuto una versione ufficiale e soprattutto nessno ha pagato la cifra di una versione ufficiale. In altri settori ho avuto la fortuna di collaudare articoli test e beta. E' ovvio e normale che su tali articoli si debba intervenire , modificando o sostituendo pezzi. L'importante stà nell'avere il produttore disponibile al 100%. Questo è l'unica cosa che conta. E così per me è stato.
A mio avviso mettere l'elettronica di una eq6 su un prodotto di fascia medio alta non è una buona cosa . E' come dire non voglio avere rogne di elettronica e quindi ci metto sù la più collaudata senza pensare a tutti i limiti di una elettronica del genere. Scusate ma il Rajiva non è stato paragonato a un fsa molto più evoluto? Quindi dovè il problema. Direi ottima elettronica!
Possiamo stare qui ore a discutere se si puo guidare o no a 2000 o 3000 di focale. Ogni cosa ha un limite e il limite di questa montatura è una guida fuori asse a 2000 di focale? Anche la 10 mic....ha dei limiti e pure nessuno si sogna di dirli. Volete veramente dire che la Linear non ha dei limiti? L'importante è che ci siano le soluzioni. Marco Burali ha dato una soluzione per guidare a 2000 di focale. Tecnica e professionale senza sconfinare nella polemica.
Non pretendo sicuramente di cambiare il vostro pensiero in merito . Non voglio assolutamente condizionare con questo intervento l'acquisto di un prodotto a scapito di un'altro. Questo mio intervento l'ho ritenuto assolutamente dovuto, per rispetto ad una persona che fino ad oggi mi ha sempre supportato e aiutato in tutto.
scusate per la prolissità
Federico
_________________
http://www.webalice.it/federico_testaVixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita