Ciao Tuvok. Si fa ad occhio e con un minimo di esperienza.
Non sono certo un
senior delle riprese hires, e quindi non titolato a salire in cattedra. Posso però provare a spiegarti con la massima umiltà e tranquillità perchè chi è intervenuto ha sentenziato così senza l'ausilio di maggiori dettagli: con il mio migliaio di riprese hires fatte ed elaborate finora ho appreso che alcune tipologie di errori standard producono un effetto quasi sempre riconoscibile (diciamo che la probabilità di azzeccarci è un 95%) da certe caratteristiche dell'immagine finale.
Alcuni casi classici sono il colore non bilanciato, l'errata esposizione o il contrasto non ben calibrato.
A meno che i valori di ripresa non siano fortemente sballati (e questo anche si vede nell'immagine finale), tali imprecisioni lasciano la firma nel risultato finale.
Questo è quasi certamente il caso del contrasto eccessivo derivante o da tiraggio esagerato dei wavelets, o da una non corretta elaborazione in post processing (ad esempio se si usa il batch del contrasto automatico in photoshop, anzichè ottimizzarlo manualmente con i filtri appositi)
D'altra parte per altre problematiche (che portano solitamente ad una immagine poco definita o sfocata) sono invece indispensabili maggiori dettagli di ripresa per capire meglio
Poi c'è quel 5% di margine di errore, ma io prima di tutto proverei in questo caso a calibrare più gentilmente i wavelets.
Per quello che può valere, spero sia stato un intervento chiarificatore.
Ciao!