1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
eccovi un'immagine fatta "al volo" lo scorso 2 Ottobre, mentre aspettavamo che facesse buio per riprendere la IC405 nell'Auriga.

http://galleria.astrocampania.org/album ... IRACIp.jpg

Si tratta della "semplice" ripresa ed elaborazione dei 3 canali R, G e B.
I frames li abbiamo ripresi, calibrati (con dark e flat) e combinati con Maxim DL.
Per ogni canale abbiamo effettuato la somma, abbiamo poi allineato tra loro le tre somme e le abbiamo salvate in FIT. Infine abbiamo aperto le tre immagini (sempre in FIT e allieate tra loro) con Photoshop CS2 (grazie al plugin della NASA).
Una volta in Photoshop, di ogni immagine abbiamo regolato SOLO i livelli di fondo cielo ( portati a 20).
Poi abbiamo creato una nuova immagine a colori RGB, in cui, al canale R abbiamo incollato la somma R, in G la somma G e in B la somma B. La nuova immagine a colori è stata la base di partenza per l'elaborazione vera e propria (in questo caso c'è stato davvero poco da fare, trattandosi di un soggetto stellare, solo qualche contrasto e saturazione...).
Come vi sembra?
Ciaoo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma vedo le stelle un pò troppo azzurrine/verdi (appena virate verso il verde).
Ma bisogna sentire gli altri.
Per il resto è magnifica! :wink:
Ah dimenticavo un pò di dati sull'immagine (esposizioni, telescopio, ecc). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Ras, il motivo è che abbiamo linkato direttamente la foto senza passare per i dati della ripresa.
Comunque il telescopio usato è il rifrattore da noi autocostruito con un tripletto super APO della AeM 110 f/7, a cui abbiamo applicato un riduttore/spianatore 0,8x. Per la guida abbiamo utilizzato una guida fuori asse con Magzero MZ-5m.
I dati della ripresa sono:

R: 11x600"
G: 7x600"
B: 11x600"

Tutte in bin 1x1.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io vedo le stelle leggermente virate verso l'azzurro, a parte questo l'immagine mi sembra ottima!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo riguardo un leggero viramento verso l'azzurrino/verde (alcune stelle sono proprio verdine). A parte questo la foto è veramente bella: è difficile rendere un ammasso aperto meglio di così!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La foto è ottima tranne i colori ... assolutamente da rivedere perchè i dati meritano.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i preziosi consigli!
Rivedendola meglio, un pò di azzurrino è un pò invadente...
Abbiamo bilanciato meglio i colori, che ne dite ora?

http://galleria.astrocampania.org/?albu ... RACI2p.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso direi che, almeno sul mio monitor, i colori sono ok! Una bell'immagine veramente, adoro questo ammasso e voi l'avete "catturato" nel migliore dei modi. Complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010