1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attenzione: macchia bianca su Urano
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:27 
Gli astronomi del telescopio Geminini da 8 metri di diemtro hanno scoperto il 26 Ottobre un'inaspettata macchia bianca su Urano, con una luminosità circa 3 volte superiore alla luminosità superficiale media del pianeta.
La comunità internazionale ha lanciato un appello agli astroimager affinché la riprendano per seguirne l'evoluzione e soprattutto determinarne la posizione.
Potrebbe essere qualcosa simile alla macchia di Saturno comparsa nel Dicembre scorso e poi trasformatasi in una grande tempesta.
Le sue dimensioni sono di 0,33" e dovrebbe essere possibile da riprendere con strumenti da almeno 20 cm e filtri passa infrarosso.
Qui trovate maggiori informazioni: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... urano.html


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
molto interessante, grazie per la notizia!!!
proverò a riprendere Uragno!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele, grazie per l'info :)

Io ci proverei, ma già son scarso su Giove, e oltretutto qui è sempre nuvoloso, per cui...invito i migliori astroimagers planetari di questo forum nel cercare di riprendere questo dettaglio!! :)

Chissà che qualcuno non riesca nell'impresa :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Gli astronomi del telescopio Geminini da 8 metri di diemtro hanno scoperto il 26 Ottobre un'inaspettata macchia bianca su Urano, con una luminosità circa 3 volte superiore alla luminosità superficiale media del pianeta.
La comunità internazionale ha lanciato un appello agli astroimager affinché la riprendano per seguirne l'evoluzione e soprattutto determinarne la posizione.
Potrebbe essere qualcosa simile alla macchia di Saturno comparsa nel Dicembre scorso e poi trasformatasi in una grande tempesta.
Le sue dimensioni sono di 0,33" e dovrebbe essere possibile da riprendere con strumenti da almeno 20 cm e filtri passa infrarosso.
Qui trovate maggiori informazioni: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... urano.html


Grazie Daniele. Per me sarà impossibile ma, almeno, ci proverò... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele, colgo l'occasione per fare una domanda relativa alla macchia di Urano e all'articolo che scrivesti in merito ad unire due filtri per ottenerne un terzo. Non avendo un IR-Pass ma solo un Wratten #47, può portare dei benefici in una ripresa in bianco e nero del pianeta usare il filtro colorato? Ho trovato questa curva per il #47, teoricamente sarebbe aperto verso l'IR (oltreché nel viola).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:54 
Ciao Simone,
per il filtro dovresti accoppiarlo con un altro colorato, come un giallo, un arancio o un rosso. Se non tagli la parte violetta dello spettro combini poco, e l'IR che ottieni è irrimediabilmente contaminato dal blu-viola.
Il risultato è un'immagine ballerina (seeing) ed una rifrazione differenziale atmosferica molto evidente (oltre 1"), con il risultato di un'immagine che non avrà mai una risoluzione migliore.

Tra oggi e domani se riesco provo anche io ma il tempo non sembra promettere bene (e ancora devo controllare quando si vedrà la longitudine della macchia)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho il filtro Giallo, ho solo quel #47 che avevo preso per provarlo con l'UHC sul Sole, come spiegavi qui.

Grazie comunque per l'indicazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,
questa sera meteo permettendo voglio tentare.... hai mica a disposizione gli orari del passaggio della tempesta?

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato su questo sito http://www.pvol.ehu.es/pvol/
le coordinate per poter osservare la tempesta.. ma non corrisponde a quelli forniti da daniele!
sul sito dicono che "2011 Oct 29 07:08- C.M. 6°
a quali mi devo fare riferimento..

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 18:14 
Eccomi qui Jason!
Allora, le coordinate non sono ancora molto precise. Io avevo postato quelle preliminari ed è possibile che siano state aggiornate. Il sito mi sembra affidabile, quindi io andrei sul sicuro.
Se non sbaglio la tempesta dobrebbe essere visibile questa sera attorno alla mezzanotte locale.
Per verificarlo si può usare il programma Winjupos e vedere a quale ora sono visibili le longitudini della tempesta sul globo di Urano.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010