1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scomparsa?

come al solito fate scappare tutti con le vostre diatribe sui consigli!
:mrgreen: :lol: hihihihi

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti mi sono appena iscritta a questo forum che trovo davvero fantastico e volevo chiedervi cosa ne pensavate del Dobson RP Astro 16" S-stars il primo modello....è abbastanza stabile come strumento?..ed è abbastanza trasportabile?....me lo consigliate ?.....grazie un salutone a tutti


Ciao, Ipparchia, benvenuta nel forum:
Non sono un grande esperto di Dobson da 16", anche se ne ho costruiti un paio da 8 e 10".
Nella tua domanda mi ha colpito il fatto che non dici se sei alle prime armi o meno, e se hai la possibilità di trasportare carichi pesanti.
Nel primo caso, ti sconsiglio vivamente per cominciare un tele di queste dimensioni, difficilmente gestibile anche da un esperto, nel secondo caso, ove tu abbia già esperienza,è una quesione di possibilità di trasporto, dati i pesi in gioco, oltre che di altezza da terra per osservare allo zenit (non so a che altezza si trova il portaoculari dello strumento in questione, ma se sei bassina la vedo dura).
Al link che segue c'è una dimostrazione di Salvatore Albano:

http://www.youtube.com/watch?v=3T_of0s1GgY

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ipparchia benvenuta nel forum, forse non hai spiegato bene agli altri che hai bisogno di un cercatore per il tuo telescopio principale. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Però, scusate, ma non mi sembra una domanda di un neofita... intanto ha scritto in "astrofili"


infatti le ho chiesto qualche informazione in più :) la sua domanda è talmente semplice che potrebbe essere posta tanto da un esperto che chiede pareri su un modello quanto da un neofita....
aspettiamo che ritorni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e ciao Ipparchia!
Magari la nostra amica non si è fatta ancora viva perché non si aspettava tante risposte da riempire due pagine per discutere sul cosa/dove/come/quando :mrgreen:

In effetti, però, qualche informazione in più sarebbe utile a dare una risposta più precisa e con cognizione di causa.

Provando ad anticipare i tempi mi piacerebbe sottolineare che non per forza un neofita debba iniziare con un 60mm... :)
Se la passione è affermata e la voglia di toccare il cielo con le proprie mani (un dobson senza goto ce lo permette) è la cosa che più interessa, con un po' di pazienza si impara ad usare tutto. ;) Anche un grosso tubo con movimenti in altezza e azimuth :)

Il video linkato da Fulvio Mete si riferisce a un altro dobson della RpAstro.
È il nuovo modello della RPAstro: l'NGC16, diverso dall'SStars, di cui chiede informazioni la nostra amica.

Il nuovo NGC16 mi è capitato sotto mano e l'ho usato per qualche osservazione in montagna per gentile concessione del produttore.
Visto che le ottiche sono le stesse dell'SStars (quindi con lo stesso peso del primario e del secondaio), in mio possesso da tre anni, l'unica differenza la fa la meccanica.

Il nuovo 16" è molto più snello e comodo da trasportare rispetto al vecchietto, che rimane un po' pesante nel mirrorbox (non ricordo ora quanto pesa la parte piu' ingombrante).
La cosa che mi ha impressionato, quando ho portato il NGC16 dal primo piano di casa mia nella macchina è stata sicuramente la comodità del trasporto.
Eccezionalmente poco ingombrante!
Se l'SStars 16" occupa quanto un Lightbridge 12" .. Il nuovo NGC16 è ancora più minuto.
Ho pensato: "ma ho già finito di caricare???"

Veniamo ai movimenti sul cielo e alla stabilità.
Ovviamente a parita' di ottica, un telescopio più leggero sara' meno stabile di uno più pesante, tranne nel caso in cui si trovino gli equilibri perfetti tra la mirrorbox e il secondary cage e, contemporaneamente, si abbia uno scorrimento ideale dei movimenti in alt-az.
L'SStars ha una base alta 4 volte quella del'ngc16, che è a tutti gli effetti una "pizza" dove poggiano le semilune piuttosto grandi, che rimangono intere.
Come per la base, anche il mirror box dell'SStars è più pesante (non di poco) del nuovo NGC16.
Forse è proprio questo il punto di forza del nuovo strumento.
Intrinsecamente la stabilità viene un po' meno.
Per fortuna, durante le osservazioni, ho notato che già mettendo un telo paraluce le cose migliorano notevolmente e la stabilita' dell'NGC si fa più marcata.

I movimenti, invece, sono un gusto prettamente personale.
A chi piacciono fermi, a chi laschi. In entrambi i dobson c'è il movimento regolabile in altezza.
Io preferisco quelli dell'SStars, non so se perché lo posseggo da ormai 3 primavere e ci ho osservato centinaia di oggettini infimi e invisibili, che richiedono delicatezza nei movimenti.

Se finora non ho risposto alle tue domande, ipparchia, lo faccio in questo modo:

Cita:
è abbastanza stabile come strumento?


L'SStars lo è.

Cita:
..ed è abbastanza trasportabile?


Si, ma è comunque pesantuccio. Dipende se lo tieni conservato in garage e devi soltanto metterlo in macchina e scenderlo giù per montarlo. Se devi fare, invece, due scalinate col mirrorbox in mano allora comincia a essere scomodo.

Cita:
....me lo consigliate ?


Se non hai problemi a sollevare la parte più pesante te lo consiglio :)

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Davide, per curiosità, quanto pesa la parte più pesante??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia bilancia dice...


Allegati:
Commento file: Peso del Mirror Box, RP-Astro S-Stars 16"
peso_mirror_box.jpg
peso_mirror_box.jpg [ 166.59 KiB | Osservato 309 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: pesa 5 volte tanto il mio tubo da solo ... ahi mi viene l'ernia del disco solo a vedere il display :lol:
temo che dovrò rinunciare in partenza a passare a tubi di queste dimensioni :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
La mia bilancia dice...

eh?
http://www.youtube.com/watch?v=3T_of0s1GgY&t=1m20s

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo Ipparchia ha acquistato una bicicletta... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010