1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC410
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Con la luna piena si torna obbligatoriamte alla banda stretta.
Tentare di catturare la luminanza anche di soggetti "semplici"
si trasforma in una operazione da masochiesti .

intanto che continuo a catturare dati per questo soggetto
vi stottopongo la prima elaborazione del canale Ha:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ic410BW_1.jpg


e una prima compositazione Ha-RGB

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ic410_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah pero'...
preferisco pero' il canale Ha da solo!

Ma come fai a riprendere che c'e' un seeing schifido?
io sto facendo qualche prova su b33 in binning 2x2...tanto per fare... perche' tanto so che cestinero' tutto :(

Complimenti!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non e' pessimo come le sere passate , peggiore di ieri , ma non
di ieri l'altro :)

l'ho misurato tra i 4 e i 4.3 arcosecondi. La guida risente parecchio
dei salti e il fuoco non si riesce a fare preciso .

Ora vado a riposare un po :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ogni sera sto cercando di portare a casa un po di scatti anche

su IC63 ....che però a differenza degli altri soggetti , risente molto di piu

del fondo cielo illuminato dalla luna:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_ic63_1.jpg


Ora vado a riposare un po :)


edit :

avevo sbagliato numero indicando ic61 al porto di ic63

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il sabato 4 novembre 2006, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 2:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

riguardo alla IC410, sembra promettere molto bene. Dal primo test se proprio dovessi dire qualcosa direi che le teste dei serpenti sono un pochino sature.

Qualche domanda:

vedo delle spike su alcune stelle, ma molto deboli. Hai per caso installato sul rifrattore delle razze per simulare quelle tipiche dei secondari sui riflettori ?

Poi notavo che le stelle sul lato sinistro (vicino ai serpentelli) sembrano leggermente allungate, forse colpa di una leggero disassamento sul piano di ripresa. Magari è solo una mia impressione.

Aspetto con trepidazione la versione finale.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco..
complimenti per il "parziale", immagino come potrà essere l'immagine definitiva.. :shock:

Hai esordito il tuo post con una cosa interessante:
quando c'è la Luna piena, cosa fare?...me lo sono chiesto sempre.
E' vero che è sconsigliabile eseguire la crominanza?..solo filtri stretti?...e le galassie?...Insomma, dato che disponendo di ccd e mi è appena arrivata la ruota atik, e guardacaso le serate migliori ci sono proprio quando il nostro satellite fà bella mostra di sè, vorrei qualche consiglio.

Inoltre ho notato che in calce alla tua immagine hai scritto ST7xme,...ma non avevi una ST8??...è un errore?... :wink:

Ti saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
X Filippo

ho notato anche io che i serpenti vengono fuori un po saturi , ma
ti posso assicurare che non ho fatto alcuna applicazione zonale ;
dovrei farla al contrario ! Applicare una maschera sui due serpenti
per tirarli giu di crominanza .

In merito invece alla elongazione , non so se in questo caso si tratti di elongazione, probabile .....

in questo link e' riportato il racconto in sintesi di quanto mi e' successo alla lente

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6978&start=0


di seguito invece altre immagini realizzate dopo aver
"messo a posto" la lente.



http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7111

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7123&start=0



X GP

sicuramente sono da escludere le galassie e tutti gli oggetti che si possono riprendere solo in luminanza.
Si puo tentare ( io lo faccio sempre ) la crominanza se , anche in presenza della luna , vi e' un cielo sufficientemente trasparente e quindi
poco puviscolo e umidità che rilfettono la luce della luna.


Si ST7 e'0 venuto fuori per errore , si tratta di una ST8
grazie per avermelo fatto notare

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e gli spikes?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Gli spikes sono dovuti a due fili di rame icrociati messi davanti alla lente.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

grazie della risposta.

Si, guarda il difetto di elongazione mi sembra lo stesso che si vede sull'immagine di M42. Sono totalmente ignorante in fatto di rifrattori, quindi, anche se l'elongazione è lieve, mi sembra tipica di una non planarità tra il fuocheggiatore (probabilmente regolabile nel tuo caso) e il gruppo di lenti. Se così non è, allora forse dipende dalla conformazione attuale delle lenti. Ti ripeto è minima e non credo porti a degradamenti particolari, visto che oltretutto è sul bordo del campo.

Per le flessioni hai poi risolto ? Mi pare che dalle tue valutazioni si trattasse di 6" in 1 ora.

Comunque sono contento che sei riuscito a riprendere possesso dello strumento e sei di nuovo operativo. Viste le ultime immagini sicuramente sarai in grado di produrre immagini grandiose.

Un saluto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010