1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella, e vorrei far notare come queste composizioni riescono a forgiare letteralmente gli oggetti ripresi in parvenza quasi tridimensionale.
ras-algehu ha scritto:
prima si va a comporre un RGB utlizzando S2HaO3 (cercando di moderare l'Ha in modo che non sia troppo sbilanciato verso il verde) che serve unicamente per dare colore all'immagine e quindi il dettaglio è irrilevante, anzi a volte, se la qualità non è ottimale, può essere necessario anche sfumare un po' per togliere rumore e quindi il bin 2 non pregiudica niente.Si usa poi tutto l'Ha come luminanza e su questo andrai a fare tutti gli interventi necessari per ottenere un dettaglio adeguato.

Quindi l'elaborazione la fai solo sul canale di luminanza? Ecco dove ho sbagliato nella mia! :wink:

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Quindi l'elaborazione la fai solo sul canale di luminanza? Ecco dove ho sbagliato nella mia!

Terenzio.



In sostanza si e in genere faccio la stessa cosa anche sulle LRGB
sul colore faccio solo uno stretching lineare, sistemo i colori (tonalità e saturazione) e se serve applico un filtro antirumore (sempre per il problema dell'S2).
Sulla luminanza, in questo caso specifico (ma grosso modo, se parlimao da Ha, i passaggi sono quelli) faccio uno stretching lineare, poi applico un triplo passaggio di HDRW con Pixinsight sul layer 9 per estrarre il dettaglio.
A questo punto combino luminanza e colore e termino l'elaborazione (ulteriore stretching e aggiustamenti vari)
Roberto

PS: grazie per i complimenti

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti come dice Roberto quando si lavora in LRGB con o senza filtri interferenziali è la luminanza che decide dettaglio e rumore; nella tecnica è utile fare un blur pronunciato sulla crominanza per evitare strani aloni sul dettaglio.
Complimenti per l'immagine, tonalità e durezza nei dettagli diventano soggettivi a certi livelli.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bravo Roberto,

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella immagine, complimenti.
direi che il dettaglio è molto buono.
per la colorazione come hanno gia detto si puo seguire una linea diciamo tradizionale o si possono virare le tonalita a gusto personale....
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leo.
Devo dire che nell'elaborazione narrow, questo pellicano si è dimostrato proprio una brutta bestia, non so quanti tentativi ho fatto per arrivare a questo risultato, su altri soggetti la soluzione è arrivata quasi subito. Ora rimetterò mano alla Nord America (ripresa nello stesso periodo) dove per la verità ho riscontrato meno problemi elaborativi, ma anche su quella non sono ancora arrivato a una versione che mi convinca completamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
bella immagine, complimenti.
direi che il dettaglio è molto buono.
per la colorazione come hanno gia detto si puo seguire una linea diciamo tradizionale o si possono virare le tonalita a gusto personale....
ciao


Hai scritto mentre stavo rispondendo a Leo.
Grazie anche a te per l'apprezzamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010