1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 22:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sarebbe comodo per tutti inserire un po' di dati sui telescopi che abbiamo usato: non c'è solo la solita misura SQM ;)

Dai miei appunti, novembre 2009, con uno specchio da 40cm:

Vicino la alfa Pegasi, a N-E, c’è un gruppetto di 3 galassie.
Una di queste, la NGC7465, ne ha altre due, più deboli, immediatamente accanto.

Gruppo facile da trovare, bellissimo e neanche molto compatto. Bastano ingrandimenti medi (150-180x) per vedere le tre componenti, insomma.
7465 – molto estesa sia a 260 che a 360x. Appare senza un bulge e con un alone molto esteso. Con 360x accenna un nucleo stellare.
7463 – appare più piccola della compagna, ma decisamente elongata.
7464 – in momenti di calma (seeing) compare anche il terzo componente del gruppo: la minuscola 7464 di 14.3. E’ diafana rispetto alle altre, ma completa un terzetto bellissimo.
UGC12313 – vista anche lei in distolta, pendere da una stella di 12.5. E’ debole, ma c’è. E un’altra UGC è stata aggiunta al catalogo personale!
Immagine

=======================================================================

Il secondo gruppo di galassie si trova nel Delfino.
La componente principale del gruppo è la NGC6928.
Arrivarci è piuttosto facile: il quadrilatero di stelle appena sotto la coda del delfino entra perfettamente nel cercatore 8×50, e il gruppetto è appena a S-E dell’ultima stellina.
Immagine

Il nodo della discordia è nato quando, trovata la galassia, ho visto le altre attorno. La più luminosa (come da mappa) non era, però nella posizione specificata.

Immagine

L’alone che vedevo in distolta, credevo fosse della 6930. Ma non poteva essere lei perchè non si trovava nella diagonale rombo di stelle (che vedete in basso)-6928-6930.
In realtà stavo vedendo la NGC6927. A 200x le galassie visibili erano solo quelle due (che poi nella realtà sono la 6928 e la 6927.
Metto nel focheggiatore il 7mm: 260x. Ora salta fuori tutto il quadretto!

6928 – mag 13.3 – appare molto grande, priva di nucleo.
6927 – mag 15.8 (!!!) – a 200x la diafana macchietta appare sicura e forma un triangolo con la 6928 e l’asterismo a forma di rombo a nord del gruppo. A 260x è chiara e stampata in cielo.
6930 – mag 13.8 – Salta fuori soltanto a 260x, indice del fatto che avrà una luminosità superficiale molto bassa (essendo molto estesa). Non ho ancora controllato. Non si vede la compagna 6930A.
6927A – mag 16.5 – Questo è un record. Non sapevo la sua magnitudine fino a poco fa. Ovviamente le 6297 e 6297A erano piccolissime, ma chiaramente presenti confrontando la forma del gruppo e le stelle circostanti.

=======================================================================

Terzo e ultimo gruppetto:

Abell 194

Si parte da Theta Cetus e con il cercatore salgo verso l’alto fino a trovare un allineamento di 3 stelle. E’ facile, da li, andare verso il basso a beccare il gruppetto.
Immagine

NGC547 (entrambe di 13.3). La descrivo come “immediatamente visibile come una coppia attaccata di galassie. I nuclei sono molto vicini e hanno un aspetto stellare”. Sono a 140x.

Il terzo elemento del gruppo, direttamente nell’oculare è di 13.2, ma si mostra meno prepotente delle altre. Si tratta di NGC541.

Anche NGC535 è visibile, più piccola e allungata (oltre che più debole). E’ di 14.9.

Però c’è qualcosa che non mi convince e torno sulla “coppia larga” 545-541. A nord della coppia c’è una coppia stretta di stelle. Ancora più su una macchiolina è chiara e ben presente: NGC543, di 14.3.

Ma non è lei che attira la mia attenzione: vedo a metà strada tra la coppia di stelle e la 541 uno sputacchietto. Ma sullo Skymap non c’è nulla. Chiamo l’amico Angelo a controllare. Anche lui conferma tranquillo. E’ la PGC5313, confermato nel Guide. Magnitudine 16!

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Io 60 cm, ma la forma credo si veda anche con 40 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Aggiungo NGC6894 nel Cigno (inizio serata).
La mia descrizione nel 60 cm. 100x piccolo dischetto. A 265x é un anellino, come una M57 in miniatura ma circolare, con una stellina sul bordo interno dell'anello.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costellazione della Giraffa
NGC1530
Allegato:
NGC1530.jpg
NGC1530.jpg [ 13.52 KiB | Osservato 1358 volte ]


Sono curioso di sapere come si mostra questa galassia nel mio speccho da 40cm...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiro su il topic, ricordatevi delle belle proposte postate! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto bravo kappò a ricordarcelo, li prenderò come spunto per le osservazioni di questo finesettimana.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io prendo nota, speriamo nel meteo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è irrilevante, comunque domani pomeriggio noi andiamo, se sarà bello prenderò un po di freddo, altrimenti pazienza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Idem con Angelo ! :D

La 1530 l'ho osservata il primo Ottobre dai 2.000m del Sempione, pensavo fosse inaccessibile vista la luminosità superficiale molto bassa, ma si è mostrata come un tenue alone ampio, insomma meno difficile del previsto, ma sotto un cielo davvero OK !

Circa 2° sotto la 1530 c'è la 1573, deboluccia con due "satelliti" di 15°, assieme formano un triangolo che sta in 5/6' di campo... ed 1,5° ancor più sotto trovate la filiforme 1560.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello anzi bella lì :mrgreen: proverò anche io il trittico 15xx, confido nei 16" anche se il cielo non dovesse essere perfetto, poi visto che ha Milano tra foschia, umidità ed il resto il cielo stà diventando una fetenzia anche per il planetario, approfitterò per dare una occhiatina a Giove col Barile, ho fame di dettagli "veri" che il Nano poverino non può darmi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010