1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
come ha già detto il pilo, mi serve anche un t2-31,8, o un tornitore che mi faccia direttamente l'adattatore per il cercatore


mmhh... con un t2-31,8 mi dà l'idea che vai troppo lontano... ma lato camera, dove hai il naso 31,8 che filettatura hai?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella micro, proprietaria della webcam :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmhhh la vedo difficile.... dovresti farti un anello con quella da un lato e una t2 dall'altro+il backfocus della camera e stare nei 20 mm....

poi alla fine mi sa che spendi meno con una mz5 usata..... o quantomeno ci guadagni in salute :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è proprio verso di fare le nozze con i fichi secchi da queste parti :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai di cosa mi sono ricordato? Ho un raccordo (bellissimo) con attacco maschio micro philips e filetto femmina T2 dall'altra parte...
Non me ne faccio niente...
quanto offri? :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questo thread, capita a "fagiuolo" :D ...
Pensavo infatti di avere un cercatore assistito dalla QHY5 per remotare e controllare anche il puntamento e la triangolazione.
In fondo il mio Visac ora è più leggero e pulito da quando uso la guida fuori asse, e qualche aggiustamento di triangolazione la vorrei fare dalla postazione al coperto.

Alternative a questo della Orion?...mi pare che anche Telescope-service abbia qualche cosa ma anche Tecnosky.
Qualcuno usa il cercatore con il sensore applicato?...
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sai di cosa mi sono ricordato? Ho un raccordo (bellissimo) con attacco maschio micro philips e filetto femmina T2 dall'altra parte...
Non me ne faccio niente...
quanto offri? :D


tutta la mia stima :D

Non so se faccia al caso mio perché mi perdo la possibilità di sfruttare un po' la corsa del barilotto da 31,8 nella ricerca del fuoco, poi in realtà l'idea è di fare qualche prova per capire se mi convenga investire in una OAG o se mi posso arrangiare con il cercatore, nel senso che non so se la webbina possa essere sufficientemente sensibile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E acquistare usato un obiettivo da reflex con passo T2 e collegarci al webcam col raccordo Okularklemme della Baader ( che costa 18€) ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Vicchio ha scritto:
E acquistare usato un obiettivo da reflex con passo T2 e collegarci al webcam col raccordo Okularklemme della Baader ( che costa 18€) ?



ci avevo pensato anche io, il casino è poi infilare l'obiettivo in un qualche supporto decentrabile.
non che sia impossibile, ma con il cercatore è "gratis" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm più svantaggi che vantaggi...
Al momento l'idea che mi pare migliore è farmi (fare) in qualche modo una ciambella diametro esterno 52 e diametro interno 31,8 che funga da adattatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010