1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che roba è? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
eh... è quello che ti serve ma se te lo dico che rosicone sono? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm però mi sa che è troppo lungo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
è quello che serve a te, praticamente, pero' per i cercatori stellarvue http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -171-16744

se fosse compatibile la filettatura....

(c'è pure per quello da 50mm se lo cerchi)

io ero sicuro di averlo visto da qualche parte un adattatore simile per gli SW, ma non lo trovo, forse mi ricordavo male (se pilolli non lo ha visto e provato, comunque, è altamente improbabile che esista :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e infatti mi serve tipo 52mm... e ora cerco un po'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
L'adattatore per la Magzero è questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 86&famId=2

Però e progettato per le Magzero: sviti il naso da 31,8 e ci avviti l'adattatore che poi si avvita al cercatore; è una grande comodità....


scusa ma non vedo dove sia progettato per le magzero...
Cita:
"Questo anello consente di collegare le camere di autoguida direttamente ai cercatori 8x50 della TS-Optics, GSO (questo modello funziona anche sui telesocpi Meade serie LightBride) oppure ai modelli della SkyWatcher/Ziel. In questo modo e' possibile utilizzare i normali cercatori da 50mm di diametro come un piccolo e leggero telescopio guida da circa 200mm di focale. Funziona con tutte le camere con back focus (distanza tra sensore e filetto T2 anteriore) inferiore a 20mm.


Facile installazione:
Rimuovi l'oculare dal cercatore e avvita l'anello parafocale. La messa a fuoco viene eseguita ruotando il paraluce anteriore che consente di regolare il punto di messa a fuoco.


Funziona con i seguenti cercatori:
- tutti gli 8x50 della TS-Optics
- tutti gli 8x50 della GSO
- tutti gli 9x50 della SkyWatcher
- tutti gli 9x50 della Ziel
- 8x50 della Meade solo della serie LightBridge"


in particolare:
Funziona con tutte le camere con back focus (distanza tra sensore e filetto T2 anteriore) inferiore a 20mm.

l'atik 16ic ha un backfocus di 14 mm..

per quanto riguarda la focheggiatura poi è da vedere... :?:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico problema è che non esce 31,8 come la mia webcam

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
l'unico problema è che non esce 31,8 come la mia webcam



oops... ma un adattatore T2 invece del naso non si può fare?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco, hai ragione; ho sbagliato la scelta delle parole (avrei dovuto scrivere che funziona bene anche con la Magzero, che è una camera guida molto diffusa).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cercatore-guida della orion
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ha già detto il pilo, mi serve anche un t2-31,8, o un tornitore che mi faccia direttamente l'adattatore per il cercatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010