1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera Michele.
È sempre bello quando un produttore si mette a disposizione per chiarire alcuni aspetti delle proprie creature. Ovviamente non posso entrare nel merito degli accordi presi tra lei e chi ha acquistato i prototipi, però mi piacerebbe leggere il test dell'MTM. Mi sa dire dove lo posso trovare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vorrei ricordare al Sig. Raffaetà che su questo forum il Regolamento prevede quanto segue:
Cita:
L'Operatore Commerciale è tenuto a registrarsi con nome e cognome e spuntare il "Si" sulla scelta "Operatore commerciale" prima di finalizzare la registrazione. E' altresì vietato inserire il link al sito web della propria attività in qualsiasi discussione o nel proprio profilo. All'operatore commerciale è fatto altresì divieto di rispondere a discussioni inerenti il suo marchio o il/i prodotto/i trattato/i per scopi diversi dal semplice chiarimento tecnico e anche quelli di marchi non dichiaratamente trattati da esso. Lo staff (Amministratori/Moderatori) può in qualsiasi momento, anche senza preavviso, cancellare risposte o informazioni che possano ricondurre alle condizioni sopra esposte.

Non accettiamo deroghe o eccezioni per nessuno. L'utente zurigo è quindi pregato di attenersi al regolamento pena il ban immediato dell'account.

Lo Staff di Astrofili.Org

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comprato ora una copia di Nuovo Orione, dove c'è la prova della Avalon Linear. Ho letto la recensione e sono rimasto un pò basito. Non me ne voglia Federico Manzini, ma alcune cose sono inesatte ed altre molto reprensibili. Intanto disquisisce sul sistema Synscan (della Synta) che mostra poi di non conoscere affatto, infatti se lo avesse adoperato saprebbe che il catalogo NGC c'è, mentre lui si lamenta per la sua mancanza e dice che è noioso cercare le nebulose col loro nome. Poi gli sembra che puntare una stella che si chiama Mintaka sia disdicevole e dice: "come si fa a puntare il telescopio se non si conoscono questi nomi?", ma se la chiamasse HD: 36486 sarebbe più semplice?
Per ultimo devo fare l'appunto più grave, nel test fa delle fotografie e tutte senza guida! Si limita a dire: "Va comunque precisato che il costruttore dichiara che la montatura è nata per l'uso con una camera di autoguida e nel mio test non l'ho adottata!" SIC. Ma allora non ha capito quale è la filosofia di questa montatura, proprio il fatto di non generare picchi che l'autoguida non riesca a controllare. Se fa la prova senza autoguida probabilmente questa montatura non è migliore di una EQ6, mentre con l'autoguida risulta molto migliore. Una prova così vanifica tutto lo sforzo che è stato fatto nel progettare questa montatura.
Preciso che non ho alcun interesse personale per difendere questo o quel costruttore, nè amo fare critiche per partito preso. Mi meraviglia però che si pubblichino su una rivista tutto sommato abbastanza diffusa e stimata tra gli astrofili, delle recensioni su della strumentazione dimostrando di conoscerla solo molto superficialmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di inserire io il documento che mi è stato mandato, e sono anche stato autorizzato se volevo a pubblicarlo quindi credo che non ci siano problemi, questa è la prova della mia montatura, aspetto il parere da chi magari più esperto di me.
ciao, Giuseppe

PROVA GUIDA MONTATURA RM 500
MARCO BURALI

COME PROMESSO HO PREPARATO QUESTO DOCUMENTO SU RICHIESTA DEL COSTRUTTORE E AMICO MICHELE RAFFAETA' DOPO I PROBLEMI AVUTE DAL POSSESSORE GIUSEPPE PETRALIA. PRIMA DI ENTRARE NEL DETTAGLIO TECNICO VORREI INFORMARE SULLE MIE IMPRESSIONI (LAVORO NELLA MECCANICA)RIGUARDO A QUESTA MONTATURA:
IL PRODOTTO SI PRESENTA BENE CON LINEE BEN DIMENSIONATE E RIFINITURE DI OTTIMO LIVELLO, IL TRATTAMENTO DI ANODIZZAZIONE E' BEN FATTO CON UN BEL COLORE AZZURRO METALLIZZATO, LA MECCANICA UTILIZZA MATERIALI DI OTTIMA QUALITA' , ALLUMINIO ANTICORODAL E AVIONAL, OLTRE AD ASSI IN ACCIAIO INOX, I CUSCINETTI SONO DEGLI OTTIMI SKF ( FORNITI DAL COLLEGA MARCO MANCINI) BEN DIMENSIONATI, 70mm IN AR E 62mm IN DEC OVVIAMENTE REGGISPINTA, LE CORONE SONO COSTRUITE IN B14 CENTRIFUGATO E ASSI IN ACCIAIO INOX AISI 314 RETTIFICATI, VITERIA IN ACCIAIO INOX E POMELLI IN ALLUMINIO ANODIZZATO BEN DIMENSIONATI E FACILI DA USARE, CARTER VITE SENZA FINE REGISTRABILE SU 2 ASSI. DETTO QUESTO PER LA PROVA ESEGUITA ALL'OSSERVATORIO MTM, E' STATO UTILIZZATO UN BUON CAVALLETTO IN LEGNO (TIPO BADER) POSIZIONATO SU UNA PIAZZOLA DI CEMENTO. QUESTA SCELTA COME LE ALTRE MIRAVA A FAR LAVORARE LA MONTATURA NELLE CONDIZIONI PIU' SFAVOREVOLI POSSIBILI, SEGUE ELENCO, E' STATO MONTATO UN TUBO S.W DA 20cm A F5 ( LUNGHEZZA 100 cm) E IN PARALLELO UN RIFRATTORE ED ORION 102 F7, IL TUTTO SU UNA CODA VIXEN (ADATTATA ALLA CODA LOSMANDY DI SERIE) CON 2 CILINDRETTI ALTRI CIRCA 2 cm COLLEGATI AGLI ANELLI. IL RIFRATTORE ERA MONTATO SU ANELLI DECENTRABILI PIUTTOSTO FINI, TUTTO QUESTO ERA MOLTO CRITICO E ALTO CIRCA 40 CM, MA PERFETTO PER UNA PROVA ANCHE DI FLESSIONE. LA PRIMA PROVA PREVEDEVA DI SBILANCIARE LO STRUMENTO IN ENTRAMBI GLI ASSI, OVVIAMENTE IN MANIERA ADEGUATA E NON ECCESSIVA, COMPITO RESO MOLTO FACILE DALLA, A MIO AVVISO, IMBARAZZANTE FLUIDITA' DEI CUSCINETTI, DAVVERO PERFETTI, MONTATO UN DIAGONALE DA 2 POLLICI SUL RIFRATTORE (ANCHE QUESTO NON PROPRIO CONSIGLIABILE) E COLLEGATA UNA CAMERA ATIK 16IC LO STRUMENTO E' STATO PUNTATO A EST CON UN ALTEZZA DI CIRCA 50° SULL'ORIZZONTE. DIMENTICAVO LA MONTATURA E' DOTATA DELL'OTTIMO SISTEMA RAGJVA CON 2 MOTORI MICRO-STEP DA 3 AMP ALIMENTATO A 24 VOLT.
LA PRIMA PROVA, RIPETO FOCALE 710mm RISOLUZIONE 2 ARC-PIXEL E' STATA CONDOTTA CON LA VELOCITA' DI CORREZIONE IMPOSTATA A 0,3X , USANDO IL PROGRAMMA MAXIM-DL PER IL CONTROLLO SONO STATI IMPOSTATI I DATI DI CALIBRAZIONE, CON TEMPO DI INTEGRAZIONE DI 1 SECONDI IN BINNING 1X1, TEMPI DI SPOSTAMENTO RISPETTIVAMENTE DI 10 SEC. IN AR E 15 SEC. IN DEC. SUBITO CI SIAMO RESI CONTO DELLA GRANDE REATTIVITA' NEI MOVIMENTI RISULTATI IMMEDIATI CON VALORI DI BACKLASH PRATICAMENTE NULLI, TANTO CHE SIAMO STATI SUBITO COSTRETTI A MODIFICARE QUESTI PARAMETRI IN 6 SEC. IN AR E 7 SEC. IN DEC. A TALE PROPOSITO, E' MOLTO IMPORTANTE CHE LA LUNGHEZZA DELLE LINEE DI CALIBRAZIONE SIANO IL PIU' UGUALI POSSIBILI IN MODO DA EVITARE CHE IL MOVIMENTO IN AR DEL MOTORE QUANDO MUOVE LA DECLINAZIONE INFLUISCA SULLA PERPENDICOLARITA' DEL MOVIMENTO. DOPO AVER LASCIATO GUIDARE PER QUALCHE MINUTO CON PARAMETRI DI DEFAULT,(0.01 MINIMI E 3 MASSIMI) GUARDANDO IL GRAFICO DI GUIDA NON PROPRIO BELLO, PER NON DIRE IL CLASSICO DENTE DI SEGA, ABBIAMO SUBITO VARIATO VARIATO I PARAMETRI DI MOVIMENTO DALLA FINESTRA “GUIDE----GUIDER SETTING-----ADVANCED---IMPOSTANDO I MOVIMENTI MINIMI IN X E Y SU VALORI DI 0.30 E I MASSIMI INTORNO A 1.60, MANTENENDO INVARIATO IL VALORE “DELAY AFTER CORRECTION” A 0.10. GIOCANDO CON I VALORI DI AGGRESSIVITA' CHE SI TROVANO NELLA FINESTRA “GUIDE” ABBIAMO RAGGIUNTO UN BUON COMPROMESSO CON VALORI DI X=5 Y=6 CON POSA DI 20 MINUTI DOPO L'EQUILIBRIO DI GUIDA( A TAL PROPOSITO PRIMA DI FAR PARTIRE LA SESSIONE DI RIPRESA E' CONSIGLIABILE FAR STABILIZZARE LA GUIDA PER UN MINUTO) I VALORI RISCONTRATI NEI DATI “RMS” ERANO DI CIRCA 0,350 IN X E CIRCA 0,380 IN Y (PIXEL) VALORI DECISAMENTE BUONI CHE CONVERTITI IN ARCO SECONDI CON QUELLA FOCALE RISULTANO POCO PIU' DI 0,7 SECONDI DI ARCO DI RISOLUZIONE, IN CONSIDERAZIONE CHE IL SET-UP ERA SBILANCIATO LA PROVA E' STATA + CHE SODDISFACENTE. RIBILANCIATO IL TUTTO IN MANIERA OTTIMALE E ANCORATO I CAVI DELLA CAMERA ALLA MONTATURA, LA PROVA E' RISULTATA ANCORA MIGLIORE, SEMPRE MODIFICANDO I PARAMETRI DEL MENU “ADVANCED” CON VALORI LEGGERMENTE + BASSI DIMINUENDO ANCHE L'AGGRESSIVITA' DI UN PUNTO, SONO STATI RAGGIUNTI VALORI RMS RISPETTIVAMENTE DI 0,230 IN X E 0,260 IN Y RISULTANDO COME RISOLUZIONE 0,6 ARCO SECONDI. LA CONSIDERAZIONE PER QUESTO TIPO DI PROVA E' CHE LA MECCANICA ANCHE IN CONDIZIONI SFAVOREVOLI DI CARICO, GRAZIE ALL'USO DI MOTORI POTENTI, SVOLGE IL PROPRIO CAMPITO A DOVERE.
LA PROVA DEL NOVE E' VENUTA QUANDO ABBIAMO AMPLIFICATO LA FOCALE CON UNA BARLOW MEADE 3X PORTANDO LA FOCALE A 2130 A F21 QUINDI MOLTO BUIO, LA PROVA E' INIZIATA MANTENENDO IL TEMPO DI POSA A 1 SEC. IN 1X1 CON STELLA DI BASSA LUMINOSITA' MA ADEGUATA PER QUESTA PROVA. NESSUNA VARIAZIONE AL SET -UP DI CONTROLLO DA MAXIM, E VIA CON OVVI PROBLEMI DI COSTANZA NELLE CORREZIONI, MOLTO CRITICHE E INSTABILI, MA PREVEDIBILI CON UNA RISOLUZIONE DI GUIDA INTORNO A 0.7, PRATICAMENTE CORREGGEVA OGNI SOFFIO DI ARIA, PROVANDO E RIPROVANDO A MODIFICARE I PARAMETRI NON ABBIAMO OTTENUTO NULLA DI BUONO. SOLUZIONE: PER COMINCIARE POSA DI 1 SECONDI IN 2X2 COSI' DA AVERE UNA STELLA PIU' LUMINOSA, MA SOPRATTUTTO RISOLUZIONE DI 1,4 SECONDI SICURAMENTE + ADEGUATA ANCHE SE ANCORA SOVRACCAMPIONATA IN BASE AL SEEING DI QUELLA SERA, MA COMUNQUE BUONA LO STESSO. GIA' CON QUESTO CAMBIAMENTO ERA + STABILE MA NON SUFFICENTE, MODIFICANDO I PARAMETRI MINIMI X=0.60 E Y=0.70 E PURE I MASSIMI X= 1.30 E Y 1.40 MANTENENDO IL VALORE DELAY A 0.10 LE COSE MIGLIORAVANO CON VALORI DI AGGRESSIVITA' DI 5 IN ENTRAMBI GLI ASSI, VALORE RMS RILEVATO DOPO 10 MINUTI INTORNO A X=1.3 E Y=1.4 GIA' MOLTO BUONO CON QUESTA FICALE. PER AFFINARE ULTERIORMENTE IL GRAFICO, CHE COMUNQUE ERA MOLTO SENSIBILE MA ENTRO VALORI DI CORREZIONE DI 1.5 PIXEL, ABBIAMO PROVATO A VELOCIZZARE LA GUIDA CAMBIANDO IL PARAMETRO “DELAY AFTER CORRECTION” A 0.05 MA ANCHE 0.04 VARIANDO ANCHE MINIMO IN X =0.80 E IN Y= 0.90, VALORI MASSIMI X=1.30 E Y=1.40, COSI DA OTTENERE DEI PICCHI DI CORREZIONE MOLTO RAVVICINATI E VELOCI, AUMENTATA ANCHE L'AGGRESSIVITA' A VALORI DI X=6 E Y=7, (IL VALORE DI AGGRESSIVITA' E', CON QUESTA CONFIGURAZIONE, L'AGO DELLA BILANCIA). NELLA NOSTRA PROVA I VALORI SONO CORRETTI, MA SONO PARAMETRI CHE VARIANO A SECONDA DEL SEEING, VALORI RMS (RICORDO CHE SONO UNA MEDIA DI TUTTE LE CORREZIONI) RILEVATI DOPO UNA VENTINA DI MINUTI SI ATTESTAVANO INTORNO A X=1,1 E Y=1,2 PIXEL CONTI ALLA MANO, SEMPRE IN BASE ALLA FOCALE RISULTANO DI CIRCA 1,2 SECONDI DI RISOLUZIONE VALORE DECISAMENTE BUONO. IN CONCLUSIONE QUESTA PROVA, MOLTO INTERESSANTE, E' RISULTATA PIU' CHE POSITIVA, RICORDO CHE RIGUARDAVA SOLO LA GUIDA, CHE A NOSTRO MODESTO AVVISO HA FUNZIONATO IN MANIERA ADEGUATA ADATTA PER TUTTE LE FOCALI, SEMPLICE E PRECISA CON FOCALI MEDIE (FINO A 1000mm) MOLTO PRECISA, SE OTTIMIZZATA NEI PARAMETRI, CON FOCALI PIU' IMPEGNATIVE (2000mm), PROPRIO X LA SUA GRANDE REATTIVITA' SECONDO IL MIO PARERE FUNZIONA BENE ACCOPPIATA AD UN DISPOSITIVO DI OTTICA ADATTIVA
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO
UN SALUTO
MARCO BURALI OSSERVATORIO MTM PISTOIA

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo è quello che diciamo da un po' sui test che vengono pubblicati dalle riviste: vengono fatti da persone che hanno pochissima dimestichezza con gli strumenti attuali e di solito non fanno foto.
Solo che di recente gli strumenti con una chiara vocazione fotografica sono diventati la maggioranza... e vengono ancora recensiti così.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...
Per ultimo devo fare l'appunto più grave, nel test fa delle fotografie e tutte senza guida! Si limita a dire: "Va comunque precisato che il costruttore dichiara che la montatura è nata per l'uso con una camera di autoguida e nel mio test non l'ho adottata!" SIC. Ma allora non ha capito quale è la filosofia di questa montatura, proprio il fatto di non generare picchi che l'autoguida non riesca a controllare. Se fa la prova senza autoguida probabilmente questa montatura non è migliore di una EQ6, mentre con l'autoguida risulta molto migliore. Una prova così vanifica tutto lo sforzo che è stato fatto nel progettare questa montatura.
...


si davvero incomprensibile, come paragonarla ad una con encoder e software particolari...sembra una moda, non ricordo chi altro ha provato una Avalon senza guida... non capisco davvero a cosa serva :roll:
e magari si sono sbattuti mezz'ora per fare un bigourdan di fino...

per quanto riguarda il test della RM500 postato, noto solo che al crescere della focale aumenta esponenzialmente la difficoltà a trovare parametri adatti (normale ma fino ad un certo punto)... e con maxim dl che ha tutte le regolazioni possibili!
Non mi sembra che Giuseppe sia un pivello (come me) in astrofoto, possibile che non sia capace lui di trovare/provare i parametri come consigliato da Burali?

Con la G11 (senza kit ovision o particolari accortezze meccaniche) ho fatto pose a 1 mt di focale con le impostazioni base di PHD...con la linear abbiamo fatto pose guidate a 2800 di focale senza isterismi, usando quello che dovrebbe essere il più sciocco (PushHereDummy) dei software di guida...non è che la differenza stia tutta nel sistema cinghie/puleggie VS corone/VSF? E che l'elettronica influisca poco a questo punto?
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:

COME PROMESSO HO PREPARATO QUESTO DOCUMENTO SU RICHIESTA DEL COSTRUTTORE E AMICO MICHELE RAFFAETA'

A parte il fatto che mi sembra un modo curioso di presentare un test che deve dare un parere oggettivo su di un prodotto su cui c'è una disputa in corso (però nella prova poi si vede che Marco è stato imparziale) questa cosa la trovo sensata:

Cita:
PROPRIO X LA SUA GRANDE REATTIVITA' SECONDO IL MIO PARERE FUNZIONA BENE ACCOPPIATA AD UN DISPOSITIVO DI OTTICA ADATTIVA

Non credo proprio che sia quello il punto. Una montatura di quella classe deve guidare e basta anche a 2000 di focale, non aver bisogno di un'ottica adattiva per fare quello che deve. Con l'ottica adattiva fai gestire praticamente quello che ti pare anche a una eq6 (e non dico heq5 perché come si è visto nell'altro topic sembra proprio che siano montature ganze! :D).


Infine, sono anche un po' in disaccordo su questo pezzo:
Cita:
IN CONCLUSIONE QUESTA PROVA, MOLTO INTERESSANTE, E' RISULTATA PIU' CHE POSITIVA, RICORDO CHE RIGUARDAVA SOLO LA GUIDA, CHE A NOSTRO MODESTO AVVISO HA FUNZIONATO IN MANIERA ADEGUATA ADATTA PER TUTTE LE FOCALI, SEMPLICE E PRECISA CON FOCALI MEDIE (FINO A 1000mm) MOLTO PRECISA, SE OTTIMIZZATA NEI PARAMETRI, CON FOCALI PIU' IMPEGNATIVE (2000mm)


A me un rms da 1,2 non pare una guida "molto precisa". O almeno io voglio sempre stare ben al di sotto di quel valore...

Intendiamoci, non critico la tecnica di test di Marco Burali (dato che non c'ero neanche), ma l'interpretazione dei risultati. Magari però sono io che ho parametri diversi di valutazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la prova di Marco è molto interessante... so', per averlo provato, che il cambio dei parametri di guida in Maxim vuol dire tantissimo... alcuni parametri sono modificabili anche in phd e cambiano non poco il modo in cui guida... purtroppo non sono mai riuscito in phd a capire bene l'entità delle correzioni cosa che invece è lampante in Maxim DL...
certo che se si ha anche una guida un pò "variabile" ma in entrambi gli assi e senza evidenti flessioni magari le stelle diventano un pò più "cicciotte" ma comunque tonde...

Io guida a 900 mm con l'individual e a 1600 (invero penso qualcosa di più) con l'RC8 e la differenza sia a causa del seeing che dell'evidenza delle flessioni è ABISSALE... figuriamoci a 2000 e passa di focale...
In questo caso ho idea che l'ampiezza o regolarità dell'EP c'entri poco... molto dipende dal backlash e dalla reattività/fluidità della montatura....

Sulle prove degli strumenti fotografici sono completamente d'accordo con Giancarlo... basta pensare che hanno provato l'RC8 GSO solo in visuale :roll: :roll:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente anche io avevo detto la stessa cosa, con l'ottica adattiva funziona tutto
e poi anche secondo me quei valori sono un po alti, specialmente se si considera di averli con una guida in bin 2 che dovrebbe essere piatta, riportandoli alla foto che se verrà fatta in bin 1 allora l'errore in scala diventa doppio, ma comunque rimane il fatto che voglio fare la prova con allineamento polare assistito per essere ben stazionato e poi smanetto con i settaggi di guida di maxim, possibilmente la guida migliora,
la cosa positiva che almeno mi rasserena un po è che la montatura a parte essere fluidissima sembra precisa e senza giochi, almeno con il piccolo fsq metteva perfettamente al centro gli oggetti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Ciao,
la prova di Marco è molto interessante... so', per averlo provato, che il cambio dei parametri di guida in Maxim vuol dire tantissimo... alcuni parametri sono modificabili anche in phd e cambiano non poco il modo in cui guida... purtroppo non sono mai riuscito in phd a capire bene l'entità delle correzioni cosa che invece è lampante in Maxim DL...
certo che se si ha anche una guida un pò "variabile" ma in entrambi gli assi e senza evidenti flessioni magari le stelle diventano un pò più "cicciotte" ma comunque tonde...


Vero, io cambiando di solo di 2 punti l'aggressività in Maxim passo da RMS +/-2 a +/-0.5 (auotoguidato su Eq6)

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010