Mi permetto di inserire io il documento che mi è stato mandato, e sono anche stato autorizzato se volevo a pubblicarlo quindi credo che non ci siano problemi, questa è la prova della mia montatura, aspetto il parere da chi magari più esperto di me. ciao, Giuseppe
PROVA GUIDA MONTATURA RM 500 MARCO BURALI
COME PROMESSO HO PREPARATO QUESTO DOCUMENTO SU RICHIESTA DEL COSTRUTTORE E AMICO MICHELE RAFFAETA' DOPO I PROBLEMI AVUTE DAL POSSESSORE GIUSEPPE PETRALIA. PRIMA DI ENTRARE NEL DETTAGLIO TECNICO VORREI INFORMARE SULLE MIE IMPRESSIONI (LAVORO NELLA MECCANICA)RIGUARDO A QUESTA MONTATURA: IL PRODOTTO SI PRESENTA BENE CON LINEE BEN DIMENSIONATE E RIFINITURE DI OTTIMO LIVELLO, IL TRATTAMENTO DI ANODIZZAZIONE E' BEN FATTO CON UN BEL COLORE AZZURRO METALLIZZATO, LA MECCANICA UTILIZZA MATERIALI DI OTTIMA QUALITA' , ALLUMINIO ANTICORODAL E AVIONAL, OLTRE AD ASSI IN ACCIAIO INOX, I CUSCINETTI SONO DEGLI OTTIMI SKF ( FORNITI DAL COLLEGA MARCO MANCINI) BEN DIMENSIONATI, 70mm IN AR E 62mm IN DEC OVVIAMENTE REGGISPINTA, LE CORONE SONO COSTRUITE IN B14 CENTRIFUGATO E ASSI IN ACCIAIO INOX AISI 314 RETTIFICATI, VITERIA IN ACCIAIO INOX E POMELLI IN ALLUMINIO ANODIZZATO BEN DIMENSIONATI E FACILI DA USARE, CARTER VITE SENZA FINE REGISTRABILE SU 2 ASSI. DETTO QUESTO PER LA PROVA ESEGUITA ALL'OSSERVATORIO MTM, E' STATO UTILIZZATO UN BUON CAVALLETTO IN LEGNO (TIPO BADER) POSIZIONATO SU UNA PIAZZOLA DI CEMENTO. QUESTA SCELTA COME LE ALTRE MIRAVA A FAR LAVORARE LA MONTATURA NELLE CONDIZIONI PIU' SFAVOREVOLI POSSIBILI, SEGUE ELENCO, E' STATO MONTATO UN TUBO S.W DA 20cm A F5 ( LUNGHEZZA 100 cm) E IN PARALLELO UN RIFRATTORE ED ORION 102 F7, IL TUTTO SU UNA CODA VIXEN (ADATTATA ALLA CODA LOSMANDY DI SERIE) CON 2 CILINDRETTI ALTRI CIRCA 2 cm COLLEGATI AGLI ANELLI. IL RIFRATTORE ERA MONTATO SU ANELLI DECENTRABILI PIUTTOSTO FINI, TUTTO QUESTO ERA MOLTO CRITICO E ALTO CIRCA 40 CM, MA PERFETTO PER UNA PROVA ANCHE DI FLESSIONE. LA PRIMA PROVA PREVEDEVA DI SBILANCIARE LO STRUMENTO IN ENTRAMBI GLI ASSI, OVVIAMENTE IN MANIERA ADEGUATA E NON ECCESSIVA, COMPITO RESO MOLTO FACILE DALLA, A MIO AVVISO, IMBARAZZANTE FLUIDITA' DEI CUSCINETTI, DAVVERO PERFETTI, MONTATO UN DIAGONALE DA 2 POLLICI SUL RIFRATTORE (ANCHE QUESTO NON PROPRIO CONSIGLIABILE) E COLLEGATA UNA CAMERA ATIK 16IC LO STRUMENTO E' STATO PUNTATO A EST CON UN ALTEZZA DI CIRCA 50° SULL'ORIZZONTE. DIMENTICAVO LA MONTATURA E' DOTATA DELL'OTTIMO SISTEMA RAGJVA CON 2 MOTORI MICRO-STEP DA 3 AMP ALIMENTATO A 24 VOLT. LA PRIMA PROVA, RIPETO FOCALE 710mm RISOLUZIONE 2 ARC-PIXEL E' STATA CONDOTTA CON LA VELOCITA' DI CORREZIONE IMPOSTATA A 0,3X , USANDO IL PROGRAMMA MAXIM-DL PER IL CONTROLLO SONO STATI IMPOSTATI I DATI DI CALIBRAZIONE, CON TEMPO DI INTEGRAZIONE DI 1 SECONDI IN BINNING 1X1, TEMPI DI SPOSTAMENTO RISPETTIVAMENTE DI 10 SEC. IN AR E 15 SEC. IN DEC. SUBITO CI SIAMO RESI CONTO DELLA GRANDE REATTIVITA' NEI MOVIMENTI RISULTATI IMMEDIATI CON VALORI DI BACKLASH PRATICAMENTE NULLI, TANTO CHE SIAMO STATI SUBITO COSTRETTI A MODIFICARE QUESTI PARAMETRI IN 6 SEC. IN AR E 7 SEC. IN DEC. A TALE PROPOSITO, E' MOLTO IMPORTANTE CHE LA LUNGHEZZA DELLE LINEE DI CALIBRAZIONE SIANO IL PIU' UGUALI POSSIBILI IN MODO DA EVITARE CHE IL MOVIMENTO IN AR DEL MOTORE QUANDO MUOVE LA DECLINAZIONE INFLUISCA SULLA PERPENDICOLARITA' DEL MOVIMENTO. DOPO AVER LASCIATO GUIDARE PER QUALCHE MINUTO CON PARAMETRI DI DEFAULT,(0.01 MINIMI E 3 MASSIMI) GUARDANDO IL GRAFICO DI GUIDA NON PROPRIO BELLO, PER NON DIRE IL CLASSICO DENTE DI SEGA, ABBIAMO SUBITO VARIATO VARIATO I PARAMETRI DI MOVIMENTO DALLA FINESTRA “GUIDE----GUIDER SETTING-----ADVANCED---IMPOSTANDO I MOVIMENTI MINIMI IN X E Y SU VALORI DI 0.30 E I MASSIMI INTORNO A 1.60, MANTENENDO INVARIATO IL VALORE “DELAY AFTER CORRECTION” A 0.10. GIOCANDO CON I VALORI DI AGGRESSIVITA' CHE SI TROVANO NELLA FINESTRA “GUIDE” ABBIAMO RAGGIUNTO UN BUON COMPROMESSO CON VALORI DI X=5 Y=6 CON POSA DI 20 MINUTI DOPO L'EQUILIBRIO DI GUIDA( A TAL PROPOSITO PRIMA DI FAR PARTIRE LA SESSIONE DI RIPRESA E' CONSIGLIABILE FAR STABILIZZARE LA GUIDA PER UN MINUTO) I VALORI RISCONTRATI NEI DATI “RMS” ERANO DI CIRCA 0,350 IN X E CIRCA 0,380 IN Y (PIXEL) VALORI DECISAMENTE BUONI CHE CONVERTITI IN ARCO SECONDI CON QUELLA FOCALE RISULTANO POCO PIU' DI 0,7 SECONDI DI ARCO DI RISOLUZIONE, IN CONSIDERAZIONE CHE IL SET-UP ERA SBILANCIATO LA PROVA E' STATA + CHE SODDISFACENTE. RIBILANCIATO IL TUTTO IN MANIERA OTTIMALE E ANCORATO I CAVI DELLA CAMERA ALLA MONTATURA, LA PROVA E' RISULTATA ANCORA MIGLIORE, SEMPRE MODIFICANDO I PARAMETRI DEL MENU “ADVANCED” CON VALORI LEGGERMENTE + BASSI DIMINUENDO ANCHE L'AGGRESSIVITA' DI UN PUNTO, SONO STATI RAGGIUNTI VALORI RMS RISPETTIVAMENTE DI 0,230 IN X E 0,260 IN Y RISULTANDO COME RISOLUZIONE 0,6 ARCO SECONDI. LA CONSIDERAZIONE PER QUESTO TIPO DI PROVA E' CHE LA MECCANICA ANCHE IN CONDIZIONI SFAVOREVOLI DI CARICO, GRAZIE ALL'USO DI MOTORI POTENTI, SVOLGE IL PROPRIO CAMPITO A DOVERE. LA PROVA DEL NOVE E' VENUTA QUANDO ABBIAMO AMPLIFICATO LA FOCALE CON UNA BARLOW MEADE 3X PORTANDO LA FOCALE A 2130 A F21 QUINDI MOLTO BUIO, LA PROVA E' INIZIATA MANTENENDO IL TEMPO DI POSA A 1 SEC. IN 1X1 CON STELLA DI BASSA LUMINOSITA' MA ADEGUATA PER QUESTA PROVA. NESSUNA VARIAZIONE AL SET -UP DI CONTROLLO DA MAXIM, E VIA CON OVVI PROBLEMI DI COSTANZA NELLE CORREZIONI, MOLTO CRITICHE E INSTABILI, MA PREVEDIBILI CON UNA RISOLUZIONE DI GUIDA INTORNO A 0.7, PRATICAMENTE CORREGGEVA OGNI SOFFIO DI ARIA, PROVANDO E RIPROVANDO A MODIFICARE I PARAMETRI NON ABBIAMO OTTENUTO NULLA DI BUONO. SOLUZIONE: PER COMINCIARE POSA DI 1 SECONDI IN 2X2 COSI' DA AVERE UNA STELLA PIU' LUMINOSA, MA SOPRATTUTTO RISOLUZIONE DI 1,4 SECONDI SICURAMENTE + ADEGUATA ANCHE SE ANCORA SOVRACCAMPIONATA IN BASE AL SEEING DI QUELLA SERA, MA COMUNQUE BUONA LO STESSO. GIA' CON QUESTO CAMBIAMENTO ERA + STABILE MA NON SUFFICENTE, MODIFICANDO I PARAMETRI MINIMI X=0.60 E Y=0.70 E PURE I MASSIMI X= 1.30 E Y 1.40 MANTENENDO IL VALORE DELAY A 0.10 LE COSE MIGLIORAVANO CON VALORI DI AGGRESSIVITA' DI 5 IN ENTRAMBI GLI ASSI, VALORE RMS RILEVATO DOPO 10 MINUTI INTORNO A X=1.3 E Y=1.4 GIA' MOLTO BUONO CON QUESTA FICALE. PER AFFINARE ULTERIORMENTE IL GRAFICO, CHE COMUNQUE ERA MOLTO SENSIBILE MA ENTRO VALORI DI CORREZIONE DI 1.5 PIXEL, ABBIAMO PROVATO A VELOCIZZARE LA GUIDA CAMBIANDO IL PARAMETRO “DELAY AFTER CORRECTION” A 0.05 MA ANCHE 0.04 VARIANDO ANCHE MINIMO IN X =0.80 E IN Y= 0.90, VALORI MASSIMI X=1.30 E Y=1.40, COSI DA OTTENERE DEI PICCHI DI CORREZIONE MOLTO RAVVICINATI E VELOCI, AUMENTATA ANCHE L'AGGRESSIVITA' A VALORI DI X=6 E Y=7, (IL VALORE DI AGGRESSIVITA' E', CON QUESTA CONFIGURAZIONE, L'AGO DELLA BILANCIA). NELLA NOSTRA PROVA I VALORI SONO CORRETTI, MA SONO PARAMETRI CHE VARIANO A SECONDA DEL SEEING, VALORI RMS (RICORDO CHE SONO UNA MEDIA DI TUTTE LE CORREZIONI) RILEVATI DOPO UNA VENTINA DI MINUTI SI ATTESTAVANO INTORNO A X=1,1 E Y=1,2 PIXEL CONTI ALLA MANO, SEMPRE IN BASE ALLA FOCALE RISULTANO DI CIRCA 1,2 SECONDI DI RISOLUZIONE VALORE DECISAMENTE BUONO. IN CONCLUSIONE QUESTA PROVA, MOLTO INTERESSANTE, E' RISULTATA PIU' CHE POSITIVA, RICORDO CHE RIGUARDAVA SOLO LA GUIDA, CHE A NOSTRO MODESTO AVVISO HA FUNZIONATO IN MANIERA ADEGUATA ADATTA PER TUTTE LE FOCALI, SEMPLICE E PRECISA CON FOCALI MEDIE (FINO A 1000mm) MOLTO PRECISA, SE OTTIMIZZATA NEI PARAMETRI, CON FOCALI PIU' IMPEGNATIVE (2000mm), PROPRIO X LA SUA GRANDE REATTIVITA' SECONDO IL MIO PARERE FUNZIONA BENE ACCOPPIATA AD UN DISPOSITIVO DI OTTICA ADATTIVA SPERO DI ESSERE STATO CHIARO UN SALUTO MARCO BURALI OSSERVATORIO MTM PISTOIA
_________________ Ritchey Chrètien 10" Starworks Takahashi FSQ 106N coronado PST vixen 80M solarscope SBIG STL 11000/ guide remote I.S. DMK21 618 MONTATURA ARTIGIANALE NEQ6 PRO https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB) http://giuseppepetralia.interfree.it/index.htmlhttps://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
|