1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 ottobre 2011, 17:29
Messaggi: 1
Ciao a tutti mi sono appena iscritta a questo forum che trovo davvero fantastico e volevo chiedervi cosa ne pensavate del Dobson RP Astro 16" S-stars il primo modello....è abbastanza stabile come strumento?..ed è abbastanza trasportabile?....me lo consigliate ?.....grazie un salutone a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto ti do il benvenuto tra noi. :wink:
Non sono esperto di dobson e ci sarà qualcuno che ti risponderà con competenza però, per la trasportabilità, posso dirti qualcosa se mi dici intanto che tipo di mezzo hai per trasportare un telescopio di quelle dimensioni. Poi ci sarebbe da considerare anche il peso, almeno della parte più pesnate cella e specchio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta! per consigliarti uno strumento adatto alle tue esigenze, devi dettagliare meglio le tue esigenze :wink:
Certo stai partendo da un telescopio bello pesante...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao "nuova", e benvenuta.

Io personalmente penso molto bene dell'S-stars.
E' abbastanza stabile. Nel senso che lo è abbastanza, non troppo poco, ma nemmeno eccessivamente. Su questo frangente il punto critico sono i punti di slittamento gestiti con rotelline, rendono il tutto fluido ma non rigidissimo. In contropartita, ribadisco, la fluidità di movimento è elevata (sul mio sto ipotizzando di sostituirle con teflon+ebony star e teflon + poliver, ma più per esperimento che altro, e non so se/quando lo farò).
E' molto trasportabile, dal punto di vista dell'ingombro, considerato il diametro. Non ho le misure esatte dei componenti, ma (a parte le aste) appoggiati i componenti uno sull'altro vien fuori una torre di una sessantina di cm in altezza e una cinquantina in pianta quadrata (molto circa...).
Dal punto di vista del peso, la parte più pesante è la rocker box (cella specchio e mezzelune ripiegabili) che da sola fa 32,5 Kg (circa). Ha il vantaggio di essere compatta ed avere due comode maniglie che la fanno spostare "agevolmente" tenendola vicina al corpo, ma sono comunque 32kg... pesa! Io "in forma" la gestisco, ma più di una volta per osservazioni in relax ho rinunciato causa peso, anche se io sono notoriamente uno degli astrofili più pigri. Un po' di tempo fa ho avuto un incidente che ha coinvolto la spalla destra, ed al momento non sono in grado di gestirlo, anche se posso spostare tubi sui 10 kg (perchè riesco con un braccio solo...).

Ha due grossi aspetti positivi, che secondo me valgono il gioco:

1) collimazione all'oculare: la collimazione si fa con due aste "prolunga" osservando direttamente l'oculare, con un movimento basculante su due assi ortogonali. Geniale, comodo, preciso e veloce;
2) il peso è sbilanciato verso il primario: non devi contrappesare ulteriormente quando usi accessori pesanti (paracorr, oculari ultrawide, etc, a meno che il peso in testa non sia veramente elevato). Bilanciare in testa è un vantaggio in quanto in proporzione serve meno peso. Io ad esempio ho accrocchiato un acromatico 80/400 dal peso di 1,3 Kg come "bilanciatore" e cercatore "super". Il tutto funziona ma non mi ci trovo granché quindi alla fine resto col cercatore più piccolo ed uno o più pesi a fascia fino a max 1,5 Kg a seconda degli oculari. Il telrad non conta perché non pesa nulla, ma occupa il posto più comodo vicino all'oculare.

Questo in base alla mia esperienza, personalissime opinioni.
HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è importante conoscere le condizioni di partenza ... tanto per iniziare: sei nuova del forum o sei nuova dell'astrofilia?
nel caso 2 mi astengo dal darti il mio solito Sconsiglio ... :roll: anzi te lo dò: nessuno parte con uno strumento del genere - non mi risulta almeno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuta!

sulla qualità dello strumento non mi pronuncio, non lo conosco, evidentemente però sei nuova ma non neofita,un Dobson da 16" non è certamente uno strumento che consiglierei a chi comincia, a prescindere da costi e ingombri i grandi diametri danno grandi soddisfazioni ma non sono certo semplici da gestire, spero la tua sia una scelta fatta a ragion veduta........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima l'analisi di daisuke, inoltre se non sbaglio anche il nostro admin davidem27 ( http://www.ar-dec.net/index.php?page=miei ) ne ha uno (oppure lo ha avuto in passato, non ricordo) prova a sentire pure lui...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:43 
Molto giusto quello che dice Yourockets....

Pensare che una volta l'astrofilo neofita iniziava con un rifrattorino da 60 mm....

Ma magari la nostra nuova amica è solo nuova del forum....


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si prendilo, te lo consiglio, è sicuramente giusto , ottima scelta! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, scusate, ma non mi sembra una domanda di un neofita... intanto ha scritto in "astrofili", poi non ha chiesto confronti su tipologie di schema ottico o dimensioni, se può arrivare a 2000 ingrandimenti o se si vedono i colori come in foto piuttosto che le antenne dei marziani, ha invece chiesto informazioni su un modello preciso di un telescopio ben individuato. Sarà nuova del forum, ma mi pare la domanda di una persona che ha già valutato tipi, pro e contro, e presumibilmente ha scelto di investire sul diametro, interrogandosi sulla relativa gestibilità.
Almeno io l'ho letta in quest'ottica, ed in tale accezione ho risposto...

Approfitto per aggiungere al mio precedente post che sono alto 1.75 e che col tele in oggetto arrivo vicino allo zenit senza problemi, ma allo zenit ho bisogno di uno scalino (o primo gradino della scaletta).
Ma tanto non osservo mai allo zenit col dob...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010