1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri avevo visto le previsioni e già mi immaginavo la domenica sera all'Armà...sarebbe stata la quarta volta in un mese, il mio record personale!
Oggi tutto l'entusiasmo di ieri si è smorzato, vabbè dai, magari all'ultimo cambia, ho giusto dei giorni di ferie arretrate da smaltire entro fine anno :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ohhh che bella comunanza di "refrattarietà" che abbiamo, Angelo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non disperate, lo diceva anche Edmon Dantès: "aspettare e sperare".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pure Arbore lo diceva ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
il meteo svizzero, questo sabato, da bel tempo a sud delle Alpi....

allora aspettiamo e speriamo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
stanotte (tra domenica 30 e lunedì 31) sono stato su al giovà nonostante 2 bollettini su 3 dessero nuvolo e 1 riportasse nubi sparse.
Le immagini meteo davano un barlume di speranza e così è stato.
Da monza a varzi cielo completamente coperto.
A salire, varso 1200m di quota sono arrivati i banchi di nebbia, o forse erano nubi basse, dato che un centinaio di metri sopra sono spartiti e si è aperto il cielo.
Su non c'era un cristiano, in compenso all'arrivo abbiamo fatto scappare un paio di lepri, evidentemente astrofile anche loro, si sono subito scocciate degli anabbaglianti.

Temperatura sopportabile, sopra lo zero, poca umidità, non una bava di vento.
Velature in transito all'orizzonte est e sud-est.
Cielo buono ma non eccezionale, via lattea ben scolpita, poco inquinamento luminoso all'orizzonte (grazie al pessimo meteo a valle?), ma nonostante ciò è come se il fondo cielo fosse chiaro/poco contrastato.

Spazzolati quattro oggetti in croce con il minidobson da 20cm f/4.5
Qualche ammasso aperto: non li ho mai c@g@ti gli ammasi aperti, ma devo dire che soli 90cm di focale con 20cm di diametro rendono scintillanti e compatti oggetti che su telescopi più grandi non stanno in campo e al bino (o con piccoli rifrattori) non dicono granchè
Qualche nebulosa, senza filtro, con banda larga, con O-III. Il velo del cigno a 35x che tramontava dietro il bosco a nord-ovest era molto ben visibile con l'O-III, idem la nord america. Poi i soliti m57, m27 (che a 130x rendeva di più senza filtri), M42 ancora bassa (abbiamo smontato presto) immersa nella velatura.
M31+compagne belle alte in cielo, a 35x e a 60x, poi la 891 prossima allo zenit, al limite della visibilità a 60x (salendo a 130x non migliorava).
Giove senza macchia rossa, niente di che, ho giusto visto sui satelliti che la collimazione non era al top, inizio ad aver dubbi sulla cella autocostruita in modo un po' bislacco.

Poi abbiamo provato un vecchio nikkor 50mm f/1.4 sulla d60 di un'amica, ma non ho ancora recuperato le foto. A tutta apertura è astronomicamente inutilizzabile, o forse no: le stelle sono talmente palloni che sembrano riprese con il filtro flou :wink:

Insomma, è stata una serata in chiave minore, un po' come quando si fa una vasca in centro la domenica pomeriggio: non vedi cose nuove, stai fuori poco, ma ti ricordi com'è la città, sgranchisci le gambe e prendi una boccata d'aria. :mrgreen:

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" una vasca in centro la domenica " ?
c'è una piscina in duomo?????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
yourockets ha scritto:
" una vasca in centro la domenica " ?
c'è una piscina in duomo?????


per una grande domanda ci vuole una grande risposta
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 046AAs8XTr

allego un paio di scatti, 30"@f/1.4@1600 con la d60. Ora capisco perchè nessuno usa i vecchi nikkor per fotografare le stelle

ciao
dan


Allegati:
DSC_1288.jpg
DSC_1288.jpg [ 213.34 KiB | Osservato 1511 volte ]
DSC_1275.jpg
DSC_1275.jpg [ 268.31 KiB | Osservato 1511 volte ]
DSC_1280.jpg
DSC_1280.jpg [ 223.98 KiB | Osservato 1511 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedo addirittura fonti letterarie di alto livello :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle mie parti tanta tanta nebbia, quando questa si è diradata sono arrivate le nuvole e quando queste stavano liberando il cielo è ritornata la nebbia, ho osservato 5 minuti solo con l'8x42, l'umidità era così alta che il Barile nonostante fosse ancora nel box mostrava di già tracce di condensa ed il binocolo è "durato" appunto 5 minuti prima di bagnarsi, in breve ho dedicato l'intero finesettimana alla mia Dolce Metà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010