1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
no l'autoguida no, acquisizione, calibrazione, una prima elaborazione, ma la guida no. Per la guida ci sono molti SW disponibili su internet, EqAlig, PHD, guidedog......e moltissimi altri.


Perchè di una prima elaborazione?Non si può fare tutto con il sudetto programma,cioè estrapolare l'immagine finita?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè una prima immagine si, ma altri software come PS o Pixinsight offrono molte "utility" che permettono ulteriori migliorie e possibilità all'elaborazione, che in fondo è solo matematica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[/quote] Perchè di una prima elaborazione?Non si può fare tutto con il sudetto programma,cioè estrapolare l'immagine finita?[/quote]

non conosco nessuno che fa tutto con un solo programma... Io uso maxim, ccdware e photoshop. Ultimamente sto provando anche la versione di prova di astroart 5.0 che mi sembra ottima (che poi è pure un prodotto italico :mrgreen: )

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
...non conosco nessuno che fa tutto con un solo programma...

Piacere, Ivaldo!
8)
Ecco, ora ne hai conosciuto uno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo posseggo e l'ho usato a lungo.
Non é male, ma ha un difetto acquisendo da Canon: di default converte la matrice di bayer e poi salva. Questo comporta quattro problemi.

1. l'algoritmo usato di default, degrada le immagini (stelle quadrate su sistemi di un certo rango). Quindi come minimo va modificata l'impostazione della conversione da fast a high quality.

2. é meglio sottrarre dark, bias e dividere i flat prima di fare la conversione

3. passando da raw a fit a colori a 16bit si impegna pesantemente il computer durante la conversione (le batterie del pc durano meno).

4. i fit a colori a 16bit occupano il triplo dello spazio

Per il resto é un programma onesto, che si interfaccia perfettamente con phd, permettendo il dithering senza problemi.

Ha dei limiti: ad esempio se uno usa una starlight xpress con testa autoguida deve usare gli ascom (sviluppati da un amatore e piuttosto instabili/pesanti) al contrario dei driver integrati.

Gli algoritmi di allineamento sono un po' grezzi... anche se a livello sw ha qualche funzione interessante (rimozione del rumore di qualità, curve e ddp nativi, ecc ecc).

Io comunque ho preferito accantonarlo a favore di maximdl che, in ripresa, mi aggiunge i dati astrometrici sulle coordinate della montatura e altro...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
darkfire ha scritto:
Non é male, ma ha un difetto acquisendo da Canon: di default converte la matrice di bayer e poi salva. Questo comporta quattro problemi.

Ciao darkfire, non capisco questo punto, voglio dire Nebulosity salva anche in formato CR2 nativo della Canon senza effettuare alcuna conversione, oppure intendi altro? Uso Nebulosity per riprendere, quindi se mi è sfuggito qualcosa mi farebbe piacere saperlo. A presto e grazie.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nebulosity permette di salvare anche formato raw, ma deve essere configurato per farlo. Di default non lo fa. Se uno lo installa e pensa di usarlo così come é... rischia amare sorprese se non lo sa o se non si ricorda.
A me é capitato (dopo un anno che usavo maximdl) di usare nebulosity e buttare una notte alle ortiche perché di default mi convertiva le immagini e pure con un algoritmo pessimo, con tutte le stelle di forma quadrata :(

In secondo luogo, io consiglio di salvare in fit e non in cr2... in quanto il fit é un formato astronomico in cui puoi inserire parametri astronomici (durata, temperatura, focale, latitudine, longitudine, tempo inizio ripresa e fine, ascensione retta, declinazione, ecc).

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì chiaro!
Io utilizzo il formato CR2 poiché con questi file mi è più comoda l'elaborazione con IRIS.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzando la finestra Preferences, è possibile configurare ogni funzione. Una delle ultime release, consente di salvare due files durante l'acquisizione (DSLR save location_Computer Fits & CR2), che addirittura salva una singola ripresa sia in formato Canon raw CR2 che nel formato Fits grezzo (non debayerizzato) che si preferisce (nel mio caso utilizzo Color File Format: RGB Fits: Images Plus), perchè Images Plus (programma che utilizzo per il pretrattamento delle immagini) utilizza un formato Fits diverso da quello che utilizzano, per esempio, MaxIm ed Astroart..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da ignorante non ci ho capito un cavolo.
Parlate con uno che ancora guida con l'oculare a reticolo illuminato e esegue solo i dark e a volte i flat.Sommavo in mediana con astroart 4 e elaboravo con photoshop.
Non cerco cose enormi ma insomma volevo solo sapere se faccio 10 foto alla nebulosa di orione e 5 dark e atrettanti flat li posso sommare con nebulosity.
Ovviamante ho sempre scattato in raw.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010