1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte
Non c'è vignettatura in quanto il campo inquadrato ha una nebulosità più accentuata sulla sinistra mentre la parte destra è quasi esente da emissione Halfa
L'asse ottico e meccanico coincidono in quanto ho perso molto tempo proprio per fare queste regolazioni di fino mediante una serie di regolazioni che avevo fatto implementare apposta nel raccordo che funziona da distanziatore per raggiungere il focus e da supporto per il correttore di coma.
Domani metto on line anche l'immagine finale di tutto il campo inquadrato che, anticipo, è la zona di IC 1311 nel cigno e la parte a sx è quella rivolta verso gamma Cygni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo , congratulazioni per la prima luce.....
che correttore usi?
è un pò che accarezzo l'idea di passare a un Newton8"f4(posseggo un f5) ma non ho ancora visto nessuno di questi tubi(intendo normali newton con correttori tipo mpcc)lavorare veramente bene fino ai bordi inoltre quasi tutti si lamentano di flessioni o disallineamenti vari , non pensavo che il passaggio da f5 a f4 potesse essere così "traumatico" di fatto il mio newton soffre poco di questi problemi .....
a tuo avviso il gioco vale la candela?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non avevo visto la tua prima immagine ma la trovo buona.
nell'ultima, con i quattro angoli vorrei chiederti varie cose:
1 - Come hai postato tu e senza riduzione della scala d'immagine?
2 - Hai notato, almeno dall'immagine postata, che il leggero allungamento e forma strana della stella sia in parte ancora coma ma sembra anche un non perfetto allineamento ottico (le forme delle stelle sembrano diverse da angolo ad angolo, quelle in alto sono simili comunque ma quella in basso a sinistra e ben diversa dalle altre)?

Giusto per cercare il pelo nell'uovo e romperti le scatole! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Kind
Il correttore è l'MPCC
Ho anche il suo originale ma l'MPCC mi ha soddisfatto un po' di più.
Per dirla in soldoni non sono certo il massimo ma considerando la scala dello strumento (in termini di costo) rendono in proporzione. Ovviamente un Winnie sarebbe meglio ma costa molto di più di tutto lo strumento, il focheggiatore e il lavoro fatto.

@Ras
Le immagini sono a pixel reali e sono il margine estremo di un singolo frame calibrato (dark e flat) preso a caso, oltre alla parte esattamente centrale.
Sinceramente non mi ricordo su quale stella stessi guidando per cui vi è "anche" la possibilità che vi sia una leggera rotazione di campo centrata sul bordo a sx del campo.
Se mi ricordo faccio una prova disassando il puntamento polare e fcendo una ripresa in cui la rotazione di campo sia evidente.
Poiché NON posso disassare lo strumento di guida avendo modificato sostanzialmente il setup di guida, controllerò così se questa piccola differenza (che nelle foto con resize a 1/3 come di regola si posta non si nota) è dovuta a disassamenti del treno ottico o a rotazione di campo.
Devo dire che sono rimasto un po' deluso dal focheggiatore Baader Steel Track non tanto per la capacità di carico quanto per il fatto che nel momento in cui stringi perdi l'assialità. So che non è facile realizzare focheggiatori a innesto che mantengano l'assialià ma mi aspettavo un filino in più di precisione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010