Ciao "nuova", e benvenuta.
Io personalmente penso molto bene dell'S-stars. E' abbastanza stabile. Nel senso che lo è abbastanza, non troppo poco, ma nemmeno eccessivamente. Su questo frangente il punto critico sono i punti di slittamento gestiti con rotelline, rendono il tutto fluido ma non rigidissimo. In contropartita, ribadisco, la fluidità di movimento è elevata (sul mio sto ipotizzando di sostituirle con teflon+ebony star e teflon + poliver, ma più per esperimento che altro, e non so se/quando lo farò). E' molto trasportabile, dal punto di vista dell'ingombro, considerato il diametro. Non ho le misure esatte dei componenti, ma (a parte le aste) appoggiati i componenti uno sull'altro vien fuori una torre di una sessantina di cm in altezza e una cinquantina in pianta quadrata (molto circa...). Dal punto di vista del peso, la parte più pesante è la rocker box (cella specchio e mezzelune ripiegabili) che da sola fa 32,5 Kg (circa). Ha il vantaggio di essere compatta ed avere due comode maniglie che la fanno spostare "agevolmente" tenendola vicina al corpo, ma sono comunque 32kg... pesa! Io "in forma" la gestisco, ma più di una volta per osservazioni in relax ho rinunciato causa peso, anche se io sono notoriamente uno degli astrofili più pigri. Un po' di tempo fa ho avuto un incidente che ha coinvolto la spalla destra, ed al momento non sono in grado di gestirlo, anche se posso spostare tubi sui 10 kg (perchè riesco con un braccio solo...).
Ha due grossi aspetti positivi, che secondo me valgono il gioco:
1) collimazione all'oculare: la collimazione si fa con due aste "prolunga" osservando direttamente l'oculare, con un movimento basculante su due assi ortogonali. Geniale, comodo, preciso e veloce; 2) il peso è sbilanciato verso il primario: non devi contrappesare ulteriormente quando usi accessori pesanti (paracorr, oculari ultrawide, etc, a meno che il peso in testa non sia veramente elevato). Bilanciare in testa è un vantaggio in quanto in proporzione serve meno peso. Io ad esempio ho accrocchiato un acromatico 80/400 dal peso di 1,3 Kg come "bilanciatore" e cercatore "super". Il tutto funziona ma non mi ci trovo granché quindi alla fine resto col cercatore più piccolo ed uno o più pesi a fascia fino a max 1,5 Kg a seconda degli oculari. Il telrad non conta perché non pesa nulla, ma occupa il posto più comodo vicino all'oculare.
Questo in base alla mia esperienza, personalissime opinioni. HTH
_________________ Mi piace guardare lontano.
|