Grazie a tutti dei saluti e dei consigli.
In effetti sto anche pensando di frequentare qualche associazione, anche se dove abito io ne abbiamo una che, però, mi sembra un po' "spenta", se così si può dire.
Mentre rifletto su come fulminare tutti i lampioni pubblici e privati di Milano, soprattutto quelli che puntano in alto sperando che la loro luce riflessa sulla Voyager 1 possa poi illuminare le strade, sto pensando seriamente di cogliere un'occasione irripetibile per un newtoniano del 2007 usato pochissimo (con imballi originali intatti) 130/1000 EQ5 motorizzato AR ad un prezzo fantastico... si, lo so che non si fanno acquisti d'impulso come le donne quando vedono una borsa od un paio di stivali di pelle.
Però a quel prezzo (che non vi dirò per lasciarvi nel dubbio) non si può resistere!

Ormai il 10x50 comincia a starmi stretto e, anche se ancora non conosco le leggi fisiche che governano il cosmo, mi piacerebbe poter vedere M31 un po' più grande di un pallino sbiadito o comunque avere un po' più di stabilità rispetto ad un binocolo fissato con nastro adesivo al cavalletto della fotocamera... penso mi capiate.
C'è chi dice che prima di osservare occorra sapere tutto in merito a ciò che si vedrà... ma io preferisco accompagnare la teoria con un po' di pratica, altrimenti dopo un po' interviene la scrotoclasi...
